Notizie

L’economia fa rete

di Redazione GRS


Sono sempre di più le realtà locali e i territori anche diversi che si mettono insieme per la sostenibilità. Come racconta ai nostri microfoni Salvatore Stingo, presidente della cooperativa Agricoltura Capodarco. (sonoro)

I soliti a pagare

di Redazione GRS


Tra gennaio e settembre, l’Onu ha verificato in Siria 1.792 gravi violazioni contro i bambini. È la denuncia di Unicef, secondo cui i pericoli che i minori si trovano ad affrontare continuano ad essere gli stessi anno dopo anno. Omicidio, ferimento, reclutamento e rapimento i crimini più diffusi.

Cultura e sociale muovono il sud

di Redazione GRS


Si conclude domani il ciclo di convegni promosso dalla fondazione di Comunità San Gennaro e la Fondazione Con il Sud, in collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Un momento di confronto per individuare le esperienze di successo nel Meridione e i tratti comuni che permettano di gettare le basi per la costruzione di un modello positivo.

In sella

di Redazione GRS


Paola Gianotti, atleta che ha fatto il giro del globo in bici, lancia una campagna che toccherà i 350 comuni attraversati dal Giro d’Italia. Passerà il giorno prima della tappa ufficiale con l’obiettivo di installare i cartelli “Attenzione. Strada frequentata da ciclisti”. Ma ha bisogno di cittadini e associazioni locali perché convincano i sindaci ad aderire.

 

Più bombe e meno futuro

di Redazione GRS


Poche risorse per scuola, welfare e cooperazione, ma aumentano le spese militari. Continua il pericoloso paradosso tutto italiano. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete della Pace.

(sonoro)

A caccia del domani

di Redazione GRS


Peggiora il sentiment sull’andamento a breve del Sistema Paese; più ottimismo sulla ripresa della domanda dei propri prodotti/servizi, sull’occupazione e sulla dinamica degli investimenti. È quanto emerge dall’ultima rilevazione congiunturale, relativa agli andamenti del secondo quadrimestre 2019 e alle prospettive per i prossimi 4/5 mesi, effettuata dall’Area Studi di Legacoop, in collaborazione con SWG.

La lotta paga

di Redazione GRS


Oltre mille donne in Australia hanno vinto una class action contro la multinazionale farmaceutica Johnson&Johnson riguardo ai danni procurati da un prodotto che avrebbe dovuto curare le complicanze del parto e che in molti casi ha invece causato infezioni e dolori cronici. Secondo il tribunale, le pazienti sono state trattate come “cavie” dall’azienda, che non avrebbe fatto nulla per rimediare ai danni procurati.

Canapa Expo

di Redazione GRS


Fino a domenica a Milano la fiera dell’innovazione, formazione e conoscenza sul mondo della cannabis e dei suoi diversi utilizzi sociali: dalla produzione di energia rinnovabile alla bioedilizia, dall’uso terapeutico fino alla bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti. In programma workshop, presentazioni di libri e conferenze.

Buio in sala

di Redazione GRS


È iniziata ieri la nona edizione del Matera Sport Film Festival, fino a sabato la proiezione di 24 film in concorso provenienti da 15 nazioni differenti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Per questa nona edizione il Festival si allarga e si divide tra il Cinema “Il Piccolo” di Matera, e il Cineteatro “Due Torri” di Potenza, tracciando un ponte ideale tra la Capitale europea della cultura per il 2019 e la Città europea dello Sport 2021. Dice Michele Di Gioia, direttore del Matera Sport Film Festival: “Il Festival racconta cosa vuole dire fare sport e cultura del territorio, puntando i riflettori su storie di persone comuni che hanno qualcosa da dire e lo fanno con il linguaggio popolare dello sport, semplice ma non banale”. Nel corso del Festival verrà presentato il documentario prodotto dall’Uisp “Riace. I Mondiali Antirazzisti nella città dell’accoglienza che racconta le storie di Mustafa e Farhan che si ritrovano 5 anni dopo aver condiviso l’odissea dei barconi dalla Somalia a Mazara del Vallo.

Children

di Redazione GRS


Durerà fino al prossimo 6 gennaio, all’auditorium Enzo Biagi di Bologna, la mostra fotografica dedicata ai bambini. Protagonisti autori profondamente diversi dal punto di vista espressivo, ma accomunati dalla volontà di testimoniare la partecipazione emotiva alle vicende dei ragazzi che hanno incontrato negli angoli più remoti del mondo.