Notizie

Un sostegno in famiglia

di Redazione GRS


I nuclei meno esposti al rischio di disagio economico sono quelle in cui è presente un pensionato che, sia da solo che con altri occupati, cumula redditi da lavoro; mentre le più vulnerabili sono quelle in cui è presente un anziano senza altri redditi. Nonostante il 36,3% riceva meno di 1000 euro lordi mensili e il 12,2% non superi i 500 euro, il loro risulta essere un contributo sociale fondamentale. Il divario di genere è come al solito a svantaggio delle donne.

Le ore del mondo

di Redazione GRS


Fino al 30 giugno al centro diagnostico italiano di Milano, la mostra che racconta uno dei comuni più multietnici d’Italia negli scatti del fotografo Gerald Bruneau. Il servizio è di Clara Capponi
In quanti modi si può raccontare una comunità? La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda valorizza la diversità partendo dall’infanzia e insieme racconta i concetti universali di relazione e cura, attraverso gli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau che ritraggono la quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate. Il percorso fotografico traccia un ideale viaggio lungo un giorno in uno dei Comuni più multietnici d’Italia; dal risveglio, alla colazione, alla scuola, dalla visita dal pediatra, ai giochi al parco, alle fiabe, alla cena e così via, “Tutte le ore del Mondo” racconta la forza di una comunità con storie diverse che non si arrende ma rinasce in un luogo, forse diverso da quello sognato, ma che le offre un’identità. La mostra valorizza “Kiriku – A scuola di inclusione”: un progetto per contrastare la povertà educativa, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“Tutti in palla”

di Redazione GRS


A Foggia la quinta edizione delle “Giornate della salute mentale”, per l’integrazione attraverso lo sport. L’iniziativa si è aperta questa mattina con l’arrivo delle persone coinvolte, sportivi, operatori e volontari. Domenica i ragazzi con disabilità assisteranno a Foggia–Cerignola allo stadio Zaccheria e lunedì 3 febbraio scenderanno in campo per il torneo di calcetto, che sarà seguito dalle premiazioni.

Domenica 2 febbraio i gruppi Anpis Puglia (composti da ragazzi/e con disagio mentale, accompagnati dai familiari e operatori), oltre ad assistere alla gara, entreranno sul terreno di gioco dello Stadio Pino Zaccheria, durante l’intervallo della partita, per ricevere i saluti dei rappresentanti FIGC e Coni Puglia. Inoltre, gli stessi tifosi, accompagneranno la presenza dei ragazzi con cori, canti e striscioni: “Lo sport come integrazione sociale, divertimento e amicizia. Un importante evento di sensibilizzazione e di lotta alla discriminazione, attraverso il quale coinvolgere la società civile ed avvicinarla alla vita e ai bisogni quotidiani delle persone affette da disagio mentale”; “Anormale è solo l’indifferenza”, e un pallone con la scritta “Sportivamente”, che sarà posizionato al centro del campo, dove le autorità tireranno un calcio all’indifferenza. I giocatori del Foggia e del Cerignola, pochi minuti prima del fischio d’inizio, indosseranno delle maglie bianche con la frase: “+ Salute Mentale + Salute delle Comunità”.
Lunedì 3 febbraio, dalle 10 alle 12.30, si svolgerà il torneo di calcetto presso la struttura sportiva “Positano”, in Via Luigi Miranda 3, dove si svolgeranno le gare dei gruppi sportivi (Centro Diurno Itaca-Troia, Centro diurno Arcobaleno Deliceto, associazione Tutti in Palla Foggia, associazione Tutti in volo Troia, Coop.Anthropos Bitonto, – Gruppo Telesforo Universo Salute, Istituto I.P.E.O.A. Manfredonia) e seguiranno le premiazioni. Si conferma la presenza del calciatore Roberto Sodero della ASD Miccoli Lecce Amputati, che giocherà con i ragazzi/e, la presenza di Monsignore Vincenzo Pelvi e il Calcio Foggia 1920

Tempo scaduto

di Redazione GRS


Tortura, detenzione, sfruttamento e violenze sessuali rappresentano l’orrore quotidiano per centinaia di rifugiati e migranti in Libia. Un sistema che si fa finta di non conoscere, ma che l’Europa potrebbe invece cambiare. Non si può più aspettare: ascoltiamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. (sonoro)

Un tetto contro la violenza

di Redazione GRS


La Casa della Donna di Pisa compie 30 anni. Associazione femminista e di promozione sociale, è un punto di riferimento nella città toscana. Tra i suoi servizi annovera anche un Centro Antiviolenza, con una casa rifugio, che, nel biennio 2017-2018, ha accolto ben 619 donne, alcune delle quali con disabilità fisiche, psichiche e cognitive

Mangiamo troppo

di Redazione GRS


Al mondo siamo 7.7 miliardi di persone e produciamo cibo per nutrirne solo 3.4 in modo sostenibile. I danni: perdita di biodiversità e degradazione dell’ecosistema. Gli impatti della filiera del cibo in un nuovo studio su “Nature sustainability” che indica anche le soluzioni. Tra queste, spostare parte delle attività agricole e di allevamento da zone sottoposte a “stress ambientale” elevato

Questione di ricette

di Redazione GRS


L’alleanza contro la povertà confronta il Rei, Reddito di inclusione, con il Reddito di Cittadinanza. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Non è più possibile richiederlo per via dell’istituzione del Reddito di cittadinanza, i suoi ultimi beneficiari stanno per terminare il percorso avviato, ma fa ancora parlare di sé: è il Rei, il Reddito di inclusione che lo scorso marzo 2019 è stato soppiantato dalla nuova misura voluta dal Movimento Cinquestelle. Al Rei è dedicato un convegno organizzato dall’Alleanza contro la povertà che si terrà oggi alle ore 15 a Roma presso la sede di Acri. Sebbene i numeri del Reddito di cittadinanza siano molto più consistenti di quelli del vecchio Reddito di inclusione, quest’ultima misura sembra avere ancora qualcosa da dire sul tema della lotta alla povertà. “Secondo i dati Inps il Reddito di Cittadinanza (RdC) raggiunge oltre 1 milione di nuclei familiari, pari a più di 2,5 milioni di persone che si trovano in situazioni di disagio economico – spiega una nota dell’Alleanza -. Permangono alcune criticità: la componente “passiva” della misura, monetaria, necessita di correttivi per essere più equa ed equilibrata”.

Panettone d’oro

di Redazione GRS


Torna la ventunesima edizione del premio ideato a metà degli anni Novanta dal Coordinamento Comitati Milanesi, un riconoscimento che la città dedica agli “eroi di tutti i giorni”. Appuntamento il 7 febbraio al Teatro dell’arte per la premiazione dei dieci, tra uomini e donne, che riceveranno l’attestato di riconoscimento. Sempre dieci saranno le menzioni speciali dedicate a gruppi di cittadini e alle associazioni

Giocare “Tuttinsieme”

di Redazione GRS


Parte da Oristano il primo torneo paralimpico di biliardino per le scuole, un progetto pilota di inclusione sociale promosso dall’Ufficio scolastico regionale e organizzato dalla Federazione paralimpica di calciobalilla. Partirà dall’Istituto comprensivo “Bellini” di Oristano ma le scuole coinvolte saranno otto, grazie ai biliardini, donati agli istituti scolastici e utilizzabili anche dai ragazzi con disabilità.

Il progetto è stato presentato a Oristano nei locali della Scuola di Via Marconi dal dirigente Tiziana Laconi, dal referente sportivo dell’Ufficio scolastico provinciale Salvatore Melis, dal coordinatore sportivo dell’istituto Marco Cruciani e dal responsabile per la provincia di Cagliari Antonio Murgia.
Salvatore Melis ha spiegato che è la prima iniziativa che si svolge in provincia di Oristano, a cui ne seguiranno altre nelle altre province. Le azioni sono rivolte ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Ogni scuola organizzerà un torneo e alla fine due squadre per ogni istituto prenderanno parte alle finali regionali. Le squadre dovranno essere composte da un ragazzo con disabilità e uno ed uno normodotato. La scuola che vincerà il torneo vincerà un altro biliardino.
L’obiettivo è quello di farli partecipare a questa nuova disciplina, almeno per le scuole, e rappresenta l’occasione per praticare l’attività sportiva e soprattutto di inclusione sociale.

Paura globale

di Redazione GRS


“Siamo in costante contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che sta valutando se dichiarare l’emergenza internazionale. L’Italia ha comunque già pronto un suo piano di intervento”. Lo ha detto ieri il ministro della Salute, Roberto Speranza, durante l’audizione in Commissione Affari Sociali della Camera sul coronavirus. Secondo gli ultimi aggiornamenti, sono stati registrati circa 4 mila casi e i decessi sono più di cento. L’emergenza sarà gestita come classe di tipo A, come per i casi di colera o peste. In ogni caso la situazione nel Paese è sotto controllo ed è necessario evitare allarmismi