Economia
A Napoli un’operazione di polizia ha messo sotto scacco un clan della zona vesuviana. Sos Impresa-Rete per la legalità, associazione anti-racket, plaude e incoraggia a denunciare: “Liberare i nostri territori dalla criminalità e lavorare per uno sviluppo economico sano e libero dalle mafie è possibile”.
Cultura
Quasi un milione di euro per far ripartire le biblioteche del Meridione con progetti di rigenerazione urbana grazie al nuovo bando della Fondazione con il Sud. Il servizio è di Clara Capponi
Appuntamento in biblioteca, per uno scambio culturale, un laboratorio musicale, un workshop di scrittura creativa. Sono alcune delle iniziative che si realizzeranno attraverso il “Bando Biblioteche e comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura e ANCI per valorizzare le biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Gli 11 progetti selezionati coinvolgeranno 119 organizzazioni fra Terzo settore, pubblico e privato; 37 biblioteche comunali e interverranno in tutte le regioni del Sud. Una boccata d’ossigeno per territori dove il divario Nord – Sud è acuito anche dalla scarsità di offerta culturale. “Sosteniamo i progetti per far trasformare le biblioteche in luoghi aperti, attrattivi, accessibili anche per chi tradizionalmente è escluso da questo mondo”
Sport
La società Allianz Powervolley Milano insieme alla Fondazione Umana Mente hanno lanciato l’iniziativa con cui, prima di ogni partita in casa, danno spazio e voce a chi ne ha di meno. Domenica, per esempio, è andato in scena un triangolare di powerchair hockey, sport di squadra inclusivo che si gioca su carrozzine elettriche, di cui la nazionale italiana è campione del mondo
Diritti
Secondo il rapporto Oxfam, il lavoro di assistenza rappresenta un valore aggiunto per l’economia generale pari a circa 10.800 miliardi di dollari. Ma la maggior parte dei benefici finanziari va ai ricchi, alimentando così un sistema che accresce il loro potere ed emargina in particolare donne e ragazze che già vivono in povertà e riservano al giorno 12,5 miliardi di ore al lavoro di cura non retribuito.
Società
Federconsumatori ha diffuso ieri un comunicato per i viaggiatori in cui chiarisce le regole in caso d’allarme epidemie. L’eventuale rimborso di un titolo già acquistato scatta solo nel momento in cui il Ministero degli esteri sconsiglia di raggiungere una meta, ma la Farnesina non ha emesso finora alcun provvedimento sul turismo verso Pechino. Il viaggiatore può chiedere però un voucher utilizzabile in un altro periodo o verso un’altra destinazione.
Economia
Le condizioni dei braccianti stranieri in Basilicata nel rapporto di Medici Senza Frontiere. Il servizio è di Giuseppe Manzo
“In tutta la mia vita non ho mai visto un posto peggiore di questo”. È una delle testimonianze del lavoro raccolto nel report “Vite a giornata, precarietà ed esclusione nelle campagne lucane”, presentato a Matera. Il rapporto fotografa la realtà di marginalizzazione e invisibilità delle persone incontrate nella zona, in totale circa 2000, in maggioranza di origine straniera e impiegate in agricoltura, come braccianti. Lavoratori stagionali che si spostano sul territorio secondo il periodo della raccolta a cui si sommano i migranti che risiedono in Basilicata e gli esclusi dall’accoglienza. In tutto sono 7 gli insediamenti (3 in provincia di Matera e 4 in provincia di Potenza) in cui il team di Msf è intervenuto: si tratta di ex aree industriali, capannoni e vere e proprie baraccopoli a cielo aperto, dove le condizioni di vita sono totalmente fatiscenti. In tutti i siti visitati manca l’acqua potabile e l’elettricità, così come un sistema di smaltimento di rifiuti, che aggrava le condizioni igienico sanitarie e mette a rischio la salute delle persone.
Internazionale
In Camerun, il progetto “New generation” ha formato oltre 2000 under 30 per diventare imprenditori agricoli attenti alla sostenibilità e per migliorare le condizioni di vita della popolazione. Impegnato sul territorio anche il maître chocolatier Knam che utilizza il cacao per i nuovi cioccolatini “Kamerunini”: con il ricavato viene finanziato l’orfanotrofio di Yaoundé.
Cultura
Al via Fqts, il percorso di Formazione Quadri del Terzo Settore per il 2020, un’iniziativa promossa da Forum terzo settore, CSVnet e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Appuntamento al Grand Hotel di Salerno fino al 26 gennaio con laboratori e sessioni formative dedicate alla coesione sociale e alla valorizzazione del ruolo delle associazioni per migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità. Ascoltiamo Giovanni Serra, componente del coordinamento formativo. (sonoro)
Sport
Kylian Mbappé, stella del Paris Saint Germain, ha dato vita ad una Fondazione che aiuterà 98 ragazzini a realizzare i propri sogni attraverso lo sport, in un percorso di crescita all’insegna dell’integrazione e del rispetto, per farli diventare cittadini migliori. Sono 98 come il suo anno di nascita, e l’anno del primo trionfo mondiale della Francia, di ogni origine e classe sociale, maschi e femmine tra i 9 e i 16 anni
Kylian Mbappé vuole, con la Fondazione, “Ispired-by-Km”, condividere I valori che ha fatto suoi per imporsi come un idolo per milioni di ragazzini e ragazzine cui ora vuole restituire, in parte, qualcosa, attraverso la sua fondazione.
“L’idea – spiega il fuoriclasse del Psg – è di mischiare i ragazzi, metterli insieme indipendentemente dalle loro origini etniche, sociali, e fare in modo che come nello sport possano condividere le loro esperienze e realizzare i loro sogni, ma soprattutto diventare dei cittadini migliori e realizzati”. In campo, con Mbappé, naturalmente scendono anche i suoi sponsor, ma non solo. Sul palco della cerimonia della presentazione, il francese ha fatto salire non solo i suoi genitori, che di per sé sono già un modello di integrazione – di origini algerina la mamma Fayza e camerunesi il papà Wilfrid – ma anche due zie ed ex insegnanti e pure il suo ex preside. Tutti coinvolti per far decollare un progetto ambizioso, anche per la durata, visto che i 98 selezionati saranno seguiti finché non entreranno nella vita attiva: “Poco importa che mestiere faranno – dice Kylian – l’importante è che lo facciano con soddisfazione e dopo aver acquisito un buon bagaglio culturale e non solo sportivo”.
La Fondazione quindi organizzerà viaggi, incontri culturali, visite, programmi legati allo sport, ma anche all’alimentazione e all’istruzione: “L’idea è che siano tutti bilingue, che condividano le loro esperienze e che un giorno siano disponibili a restituire quanto ricevuto per creare un circolo virtuoso grazie alla fondazione”.
Economia
In Italia i ricchi sono soprattutto figli dei ricchi e i poveri figli dei poveri. Oltre il 30% degli occupati giovani guadagna meno di 800 euro lordi al mese. Il 13% degli under 29 italiani versa in condizione di povertà lavorativa. Sono i dati pubblicati da Oxfam nel rapporto sulle disuguaglianze. Il quadro globale è impressionante: sono solo 2153 i miliardari che posseggono nel mondo una ricchezza superiore al patrimonio complessivo di 4,6 miliardi di persone.