Notizie

Pronti al via

di Redazione GRS


Il Consiglio Nazionale del Terzo settore ha ripreso i lavori. “Si tratta di uno strumento fondamentale per dare attuazione alla riforma ed è il luogo in cui dare risposta alle esigenze delle tante organizzazioni che si occupano di temi sociali” questo il commento del Forum nazionale del Terzo settore che ha preso atto dell’impegno della ministra Catalfo a varare diversi decreti attuativi per proseguirne l’iter.

Grilletti facili

di Redazione GRS


Ennesima strage negli Stati Uniti, dove in seguito a un litigio, un uomo ha aperto il fuoco a Seattle, uccidendo una persona e ferendone altre otto. Pochi giorni fa era successo qualcosa di simile a Kansas City, mentre a Salt Lake City è stata sterminata un’intera famiglia. Il dibattito sul possesso di armi nel paese si fa sempre più acceso; lunedì scorso, in Virginia, 22mila persone sono scese in piazza per difendere il diritto a possedere pistole e fucili.

Run4Mem

di Redazione GRS


Domenica si corre la quarta edizione della Corsa organizzata dalla Comunità ebraica per celebrare la Giornata della Memoria. L’edizione nazionale si terrà a Livorno, ma si correrà anche in diverse città, tra cui Bologna, dove si sono iscritti già oltre 600 podisti. Ai nostri microfoni Daniele De Paz, presidente della comunità del capoluogo felsineo. (sonoro)

Al via “Best Choice”

di Redazione GRS


Diecimila studenti diventano portavoce del messaggio dell’Avis sulla donazione del sangue con il progetto sostenuto dal Miur. In programma anche un contest in cui gli studenti dai 15 ai 17 anni potranno cimentarsi nell’elaborazione di vere e proprie campagne di sensibilizzazione.

Fuga dalla Libia

di Redazione GRS


Ormai è emergenza umanitaria per oltre un milione di persone. Intere famiglie scappano dalla guerra. Solo gli sfollati sono arrivati a 340 mila, mentre 180 mila libici hanno lasciato le loro case. Per l’Unhcr, Agenzia dell’Onu per i rifugiati, la “situazione è drammatica e serve un cambio di passo”.

Senza confini

di Redazione GRS


A Roma un nuovo Corridoio umanitario/Centro per migranti. Grazie all’impegno dell’Esercito della Salvezza. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Inaugurato oggi a Roma il nuovo Centro dedicato ai migranti e in particolare a tutte le persone soggette al “Regolamento di Dublino”. ll Corridoio umanitario permette in completa sicurezza l’accoglienza di persone con identità certa e certificate all’origine, sottratte ai trafficanti di uomini ed ai viaggi della speranza, che molto spesso si traducono in condizioni estreme e, persino, morte dei migranti. Ascoltiamo Francesca Danese, responsabile delle relazioni esterne dell’Esercito della Salvezza. (sonoro)

Una casa speciale

di Redazione GRS


La convivenza abitativa fra persone con disabilità è possibile. A Grosseto è stato sperimentato un progetto di coabitazione fra venti persone le cui attività rientrano nelle iniziative per il “Dopo di Noi”, promosso dalla Regione Toscana e realizzata dall’ASL. Utilizzato un appartamento nel quale le persone sono state suddivise in gruppi di cinque ed hanno svolto attività varie per conquistare autonomia.

Impresa pulita

di Redazione GRS


A Napoli un’operazione di polizia ha messo sotto scacco un clan della zona vesuviana. Sos Impresa-Rete per la legalità, associazione anti-racket, plaude e incoraggia a denunciare: “Liberare i nostri territori dalla criminalità e lavorare per uno sviluppo economico sano e libero dalle mafie è possibile”.

Un solo Paese

di Redazione GRS


Quasi un milione di euro per far ripartire le biblioteche del Meridione con progetti di rigenerazione urbana grazie al nuovo bando della Fondazione con il Sud. Il servizio è di Clara Capponi
Appuntamento in biblioteca, per uno scambio culturale, un laboratorio musicale, un workshop di scrittura creativa. Sono alcune delle iniziative che si realizzeranno attraverso il “Bando Biblioteche e comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura e ANCI per valorizzare le biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Gli 11 progetti selezionati coinvolgeranno 119 organizzazioni fra Terzo settore, pubblico e privato; 37 biblioteche comunali e interverranno in tutte le regioni del Sud. Una boccata d’ossigeno per territori dove il divario Nord – Sud è acuito anche dalla scarsità di offerta culturale. “Sosteniamo i progetti per far trasformare le biblioteche in luoghi aperti, attrattivi, accessibili anche per chi tradizionalmente è escluso da questo mondo”

Partite aperte

di Redazione GRS


La società Allianz Powervolley Milano insieme alla Fondazione Umana Mente hanno lanciato l’iniziativa con cui, prima di ogni partita in casa, danno spazio e voce a chi ne ha di meno. Domenica, per esempio, è andato in scena un triangolare di powerchair hockey, sport di squadra inclusivo che si gioca su carrozzine elettriche, di cui la nazionale italiana è campione del mondo