Notizie

I soliti a pagare

di Redazione GRS


In Sicilia in arrivo pesanti tagli che mettono a forte rischio i servizi per gli alunni con disabilità. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

La Regione Sicilia ha comunicato che da gennaio 2020 non si farà carico dei finanziamenti per assicurare il servizio di assistenza igienico-personale nelle scuole per i ragazzi e le ragazze con disabilità, che dovrà essere espletato dal personale scolastico. Non impiegare figure professionali specializzate per l’erogazione dei servizi di assistenza spettanti agli studenti con disabilità significa non consentire loro di esercitare con dignità il proprio diritto allo studio. Non è accettabile la giustificazione della mancanza di fondi: l’inclusione degli alunni con disabilità, infatti, non può essere subordinata ad esigenze di bilancio. Giovanna Gambino, la Garante dei diritti delle persone con disabilità della Sicilia, ha chiesto con fermezza al Presidente Musumeci e alle altre autorità di Governo un cambiamento di rotta.

Arrendersi mai

di Redazione GRS


In Brasile continua la lotta delle famiglie contro i giganti dell’attività mineraria. Nel Nordest del Paese un gruppo di circa 300 famiglie costrette a convivere con la presenza di attività siderurgiche da 30 anni, denuncia gravi danni alla salute.

Nel nome di Guido

di Redazione GRS


Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.

Siamo a cavallo

di Redazione GRS


A Pollenza, a Macerata, un progetto che propone l’equitazione a bambini e ragazzi con disabilità. Le attività intendono promuovere il benessere fisico, l’autonomia e l’inserimento lavorativo nell’agricoltura sociale. Partecipano esperti nel campo della piscologia e della nutrizione.

Italiani anche noi

di Redazione GRS


Riparte la mobilitazione della società civile per chiedere la riforma della legge sulla cittadinanza. Il primo appuntamento è fissato per il prossimo 18 dicembre, con un flash mob a piazza Montecitorio. “Noi figli illegittimi in questo paese, che pure ha investito su di noi”.

Si può fare

di Redazione GRS


Dal Kurdistan turco all’Italia, un attivista diviso tra il lavoro di mediatore culturale e la falegnameria dove scolpisce giochi per bambini da materiali di scarto. Si chiama Sait Dursun, ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Solidarietà sotto l’albero

di Redazione GRS


Un Natale aperto alla solidarietà, alla condivisione e all’ integrazione, quello proposto da Oxfam. A Cecina uno shop dell’organizzazione umanitaria offre tantissimi prodotti solidali di abbigliamento e alimentari dall’ Italia e dal mondo: un modo diverso di fare un regalo, contribuendo a garantire un reddito dignitoso a chi ha meno, sia in alcune delle aree più povere del pianeta, che nel nostro paese.

Su il sipario

di Redazione GRS


Torna con una seconda edizione il progetto “Movimenti. Teatri della salute”, che coinvolge le compagnie operanti nei diversi Dipartimenti di Salute mentale dell’Emilia-Romagna. Appuntamento il 10 dicembre al Salone Snaporaz di Cattolica con lo spettacolo dal titolo “I figli sono figli” per un incontro fra l’arte teatrale, la lotta al pregiudizio e la ricerca nel campo della riabilitazione e dell’inclusione sociale.

Siblings in sport

di Redazione GRS


A Bologna fino al 18 gennaio la mostra fotografica che racconta i fratelli dei giovani affetti da autismo. Organizzata da portfund, l’esposizione descrive con gli scatti dell’italo-argentina Agata Segafredo, ad alcuni partecipanti ad attivita? ed iniziative sportive, la straordinaria intesa che nasce e si coltiva tra fratelli capaci di lottare insieme per il successo e la vittoria.