Notizie

Liberi nello sport

di Redazione GRS


È il progetto grazie a cui 30 detenuti di istituti penitenziari della Sardegna sono diventati allenatori di body building e fitness. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Lo sport e la formazione offrono un’opportunità di riscatto sociale e la speranza di un lavoro futuro a trenta detenuti delle carceri di Sassari, Nuoro e Cagliari. Dopo sette mesi di insegnamenti teorici e pratici si è concluso il progetto “Liberi nello Sport”, organizzato dallo CSEN Sardegna in collaborazione con la Regione Sardegna e gli Istituti penitenziari isolani. I trenta detenuti hanno seguito 56 ore di lezioni, suddivise in quattro moduli formativi, più 4 ore di esame finale, e hanno acquisito le capacità di progettare un programma di allenamento.
Nell’ambito del progetto sono stati anche donati alle tre carceri il materiale tecnico per poter allestire una palestra utilizzabile da tutti i detenuti e l’abbigliamento sportivo per i partecipanti alle lezioni. I trenta diplomati hanno in mano un titolo professionale riconosciuto, che permetterà loro di affacciarsi nel mondo del lavoro attraverso lo sport.

Involontaria

di Redazione GRS


Sarà visibile da oggi sul canale YouTube di Mtv Italia la web serie prodotta in collaborazione con Fondazione Cariplo e associazione Officine Buone. Un racconto nuovo del mondo del volontariato, del sociale e della sostenibilità ambientale attraverso le esperienze di giovani attori protagonisti nel non profit.

Nel segno del noi

di Redazione GRS


Si celebra oggi la 34esima Giornata mondiale del volontariato dedicata al suo ruolo nel favorire l’inclusione sociale. Ai nostri microfoni Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale Terzo Settore. (sonoro)

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


Dopo dieci anni arriva la decisione su un respingimento operato dalla Marina italiana. A 14 persone riconosciuto, oltre al risarcimento, il diritto di entrare nel territorio italiano. La decisione apre a decine di nuovi ricorsi. L’azione legale è stata portata avanti da Amnesty e Asgi.

Il tempo (quasi) scaduto

di Redazione GRS


La fotografia del nostro Paese nel 2050 nel rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”. Ci saranno 36 mila nascite annue in meno e 2,9 milioni di anziani non autosufficienti in più. E i tagli alla spesa sociale non aiuteranno affatto chi si trova in una situazione di vulnerabilità.

Alla fame

di Redazione GRS


In Sahel peggiora la crisi umanitaria, aggravata da conflitti e cambi climatici. Ascoltiamo Enrico Piano, funzionario del Programma alimentare mondiale nel Burkina Faso, il Paese con più criticità, in questo momento. (sonoro)

Nel nome di Guido

di Redazione GRS


Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.

Accoglienza sul campo

di Redazione GRS


Ebrima Darboe, diciottenne del Gambia, è arrivato in Italia nel 2017, dopo aver passato un periodo nell’inferno dei campi in Libia. Salvato in mare dalla Guardia costiera, è stato accolto a Catania, poi in uno Sprar per minori non accompagnati a Rieti. Qui il suo sogno ha iniziato a concretizzarsi: ora è sotto contratto con la Roma e il 27 ottobre è stato in panchina in occasione del match con il Milan.

Stallo migrante

di Redazione GRS


Dal Memorandum con la Libia agli hotspot, dalla protezione umanitaria negata ai decreti sicurezza: il cambio di passo del governo ancora non c’è, denunciano le associazioni. Ai nostri microfoni Salvatore Fachile, Asgi. (sonoro)

Metti in circolo il cambiamento

di Redazione GRS


Parte da Firenze il progetto per promuovere il cambio culturale verso i principi dell’economia circolare. Da domani all’8 dicembre 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green jobs.