Notizie

Saper raccontare

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 6 marzo per partecipare al premio “Finanza per il sociale” promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, dalla Fondazione per l’educazione finanziaria e la onlus FIABA. Patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, è rivolto a professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o di Master riconosciuti. La partecipazione è gratuita. Al primo classificato andrà un premio di 1.200 euro.

Il paese delle badanti

di Redazione GRS


Ripubblicata in questi giorni da Meltemi la ricerca etnografica dell’antropologo Francesco Vietti. Uno studio compiuto attraverso l’osservazione diretta della relazione di cura tra una lavoratrice dell’Est e una famiglia italiana. Ascoltiamo il racconto dell’autore.

Traguardo inclusione

di Redazione GRS


L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ha lanciato il Premio Mauro Valeri “In campo contro il razzismo”. Il concorso, promosso in memoria del sociologo scomparso prematuramente, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che dovranno realizzare un video per promuovere i valori dello sport contro ogni forma di intolleranza.

Risarcimento dovuto

di Redazione GRS


“Chiediamo un reddito mensile di 780 euro per le donne che hanno subito violenza e maltrattamenti per poterle sostenere nel percorso di separazione e di ricerca o reinserimento nel mondo del lavoro proporzionale alle necessità della singola persona fino a un massimo di due anni” . Questa la proposta della Campagna Pensaci Prima, lanciata ai candidati presidente per le elezioni regionali in Emilia Romagna.

Salute terremotata

di Redazione GRS


Sono passati dieci anni dal terremoto che nel 2010 devastò Haiti e che costò la vita a oltre 230 mila persone: secondo il Rapporto di Medici Senza Frontiere, il sistema sanitario dell’isola caraibica è sull’orlo del collasso nel mezzo di una grave crisi politica ed economica. Ascoltiamo il servizio di Fabio Piccolino.
La crescita dell’inflazione, la mancanza di sviluppo economico, le continue ondate di violenza sono alla base di numerose proteste e blocchi che negli ultimi mesi hanno paralizzato il paese: in questo contesto, le strutture mediche non riescono a rispondere ai bisogni della popolazione e a fornire servizi di base a causa della carenza di farmaci, ossigeno, sangue, carburante e personale. Secondo Medici Senza Frontiere “La situazione è peggiore di quanto si possa immaginare: ora è necessario che altri attori si mobilitino per rispondere ai bisogni sanitari di Haiti”.

“Futurità”

di Redazione GRS


E’ il primo progetto nato per favorire la diffusione della cultura della sostenibilità a scuola. L’iniziativa, promossa da UBI Banca con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, aiuta i ragazzi a comprendere i meccanismi per attuare strategie di sviluppo economico sostenibile. In questo modo si fa conoscere anche il ruolo che imprese e professioni possono svolgere a supporto dei giovani.

Chi ben comincia

di Redazione GRS


Omar Daffe, il portiere dell’Agazzanese salito alla ribalta della cronaca per aver abbandonato il campo, seguito da tutti i suoi compagni di squadra, dopo aver ricevuto una serie di insulti durante la partita con la Bagnolese a novembre, è entrato a far parte del neonato ufficio Antirazzismo della Lega Nazionale Professionisti di Serie A con un contratto a tempo indeterminato.

L’integrazione dimezzata

di Redazione GRS


Un rapporto realizzato dall’organizzazione internazionale ActionAid e dalla Fondazione Openpolis sui centri di accoglienza conferma gli effetti negativi del decreto del primo Governo Conte: contrazione dei diritti dei migranti e un cambio di prospettiva sul ruolo del Terzo Settore, che da una funzione di sussidiarietà e sostegno passa a quella del controllo anche a causa del taglio dei servizi per l’integrazione. Ce lo spiega Michele Vannucchi, analista di Openpolis (sonoro)

Due volte a Capo Nord

di Redazione GRS


E’ disponibile il volume d’esordio della nuova collana dei “Libri di accaParlante”. “Storia di un viaggio accessibile tra limiti e risorse” opera della giornalista Valeria Alpi, che racconta una vicenda molto particolare. E’ infatti la stessa autrice che è arrivata due volte in cima al mondo, partendo in auto da Bologna, da sola, con la sua disabilità. Un’impresa che è diventata il pretesto per riflettere su come poter preparare un percorso su misura, ma soprattutto su come poter costruire un contesto di fiducia affinché tutte persone possano viaggiare.

Una brutta aria

di Redazione GRS


Il cambiamento climatico è tra le cause degli incendi che in Australia hanno colpito 8 milioni di ettari di territorio. Tutti gli studi scientifici smentiscono i negazionisti. Secondo il ricercatore dell’Università di Milano, Giorgio Vacchiano, il 2019 è stato l’anno più caldo e secco dell’ultimo secolo nel paese e il riscaldamento globale ha triplicato gli effetti della siccità e del fenomeno climatico conosciuto come IOD, che indica l’alternarsi di situazioni climatiche differenti e contrastanti tra loro.