Cultura
Proteggere l’ambiente e promuovere la cultura sono le finalità della campagna promossa da Legambiente insieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli e altre associazioni del territorio. Oltre 300 bambini sono attesi domani presso la Biblioteca Universitaria per ricevere libri in cambio della plastica raccolta che sarà poi riutilizzata in dei laboratori creativi.
Sport
Si conclude oggi a Ravenna il progetto di Cia-Conad che ha donato 60 defibrillatori ad altrettante società Uisp del territorio di Friuli Venezia Giulia, Marche, Veneto e Romagna, per garantire la sicurezza di chi fa attività motoria, con particolare riferimento all’ambito non professionistico. La campagna è stata promossa in occasione del 60esimo anniversario della cooperativa.
Con l’impegno di Uisp e CIA-Conad viene garantita la sicurezza di chi fa attività motoria. In questo modo le società sportive che operano e gestiscono impianti sportivi hanno ottenuto sicuramente un grande vantaggio da questo progetto che garantisce la tutela dei praticanti attività motorie e sportive. “Chi fa sport ci sta a cuore” è la campagna promossa da CIA-Commercianti Indipendenti Associati-Conad per il suo 60° anniversario. La cerimonia finale di consegna si terrà giovedì 28 novembre presso la Residenza Municipale del Comune di Ravenna. Sono intervenuti: Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Ravenna; Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp; Luca Panzavolta, amministratore delegato della cooperativa Commercianti Indipendenti Associati Conad. Agli interventi è seguita la consegna dei 4 defibrillatori Cardiosafe che sono stati donati alle società sportive del territorio del Comitato Uisp Ravenna: Asd Centro Studi Danza di Lugo; Gs Boncellino di Bagnacavallo; Polisportiva 2000 Tennis di Cervia; Circolo Subacqueo Ravennate. “Siamo grati a CIA Conad che ha scelto di festeggiare 60 anni di attività riservando grande attenzione allo sport e alla sicurezza delle comunità in cui opera – ha sottolineato Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – con questo intervento concreto dimostra di avere chiaro il valore sociale dello sport e il ruolo delle società sportive del territorio, che rappresentano l’arcipelago del movimento e quindi del benessere dei cittadini”. “Per il nostro sessantesimo anniversario abbiamo scelto di sostenere un progetto importante per le persone, in particolare per i più giovani. La presenza di defibrillatori nei luoghi dove si fa sport è fondamentale, può davvero salvare delle vite. La nostra cooperativa e la rete dei soci imprenditori Conad a noi associati si sentono parte integrante della comunità ravennate e romagnola: questo è un modo per mettere in pratica i nostri valori e i nostri obiettivi – commenta Luca Panzavolta, amministratore delegato CIA-Conad – Oltre a ciò abbiamo promosso un progetto analogo per installare un defibrillatore in oltre 140 negozi Conad della rete, da Trieste ad Ancona, a tutela delle persone che ogni giorno fanno la spesa da noi”.
Economia
La Campagna Sbilanciamoci presenta la Controfinanziaria 2020 con 102 proposte per cambiare l’Italia puntando su diritti, pace e ambiente. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Il Rapporto 2020 di Sbilanciamoci! contiene la Legge di Bilancio alternativa. Con le 102 proposte elaborate, si delinea una diversa idea di economia, di spesa pubblica, di modello di sviluppo. Per questo è necessario un salto di paradigma. Sbilanciamoci! propone un approccio di politica industriale che punti decisamente in due direzioni: un Piano di investimenti pubblici a sostegno di un vero Green New Deal, con risorse da destinare alla riconversione ecologica dell’economia e al finanziamento dell’istruzione, della sanità, del welfare. In particolare, sul piano ambientale occorre favorire l’adozione di tecnologie e produzioni di beni e servizi verdi, l’utilizzo di energie pulite, lo sviluppo di strumenti di mobilità sostenibile; un sostegno alla ricerca pubblica per la transizione ecologica dell’economia, incoraggiando la ricerca su tecnologie e produzioni di beni e servizi verdi nel quadro di una politica industriale saldamente ancorata ai principi dello sviluppo sostenibile.
Diritti
Mensa scolastica, asili nido, parchi giochi inclusivi e banca dati sulla disabilità. La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha pubblicato un documento di proposta: una road map molto concreta per realizzare i livelli essenziali delle prestazioni per diritti che riguardano i minori.
Società
La metà dei connazionali non destina offerte alle organizzazioni non profit per mancanza di fiducia. Per questo l’Istituto italiano delle donazioni lancia la campagna d’informazione con il database delle organizzazioni verificate.
Internazionale
L’Albania piange i morti e i feriti del terribile terremoto che ieri notte ha colpito la zona tra Tirana e Durazzo, causando numerosi crolli. Sono ancora molte le persone sotto le macerie e migliaia gli sfollati. Il direttore della Caritas locale, padre Antonio Leuci, parla di una situazione molto grave, che ha colto impreparato nella notte tutto il Paese. (sonoro)
Cultura
Presentato nell’ambito del Torino Film Festival il documento di Cinemanchìo e +Cultura accessibile, che intende migliorare l’offerta cinematografica senza barriere. Perché, dicono i promotori, “tutti devono poter fruire in sala in particolare dei film italiani che ricevono finanziamenti pubblici”.
Sport
Con il Progetto Olimpia a Fabriano sport gratis per 30 ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà economica che potranno iscriversi, senza alcuna spesa, a corsi di varie attività. A partire da gennaio ad ogni ragazzo sarà assegnato un contributo di 250 euro finalizzato alla copertura annuale per la disciplina prescelta. Per ora sono 5 le società che hanno dato la disponibilità, ma c’è ancora tempo per aderire.
Il Progetto Olimpia è promosso dall’associazione Quadrifoglio che ha intercettato il finanziamento erogato da Cariverona. I club che hanno aderito all’iniziativa sono: Faber Ginnastica, Taekwondo Fabriano, Fortitudo calcio, Virtus team calcio a 5 e Sterlino basket. Ma altre associazioni potrebbero aggiungersi in queste settimane. “Per questa, come per altre proposte relative al sociale, decisiva è stata la volontà di sedersi tutti attorno allo stesso tavolo e portare ciascuno il proprio contributo all’interno di un forte gioco di squadra”, evidenziano dal comune di Fabriano. Un felice connubio tra sport e sociale che rappresenta una prima volta importante per Fabriano, evidenziando anche la sensibilità delle società sportive che hanno deciso prontamente di aderire all’iniziativa. La Consulta comunale dello sport ha invitato le proprie associazioni a riflettere nel dare la propria disponibilità, visto che ancora c’è tempo per ampliare la scelta per i trenta ragazzi. “Il progetto Olimpia è un progetto di integrazione sociale per i più piccoli che consente anche a chi non ne ha la possibilità economica di iscriversi a una società sportiva per praticare lo sport preferito insieme ai coetanei”, ha evidenziato il primo cittadino di Fabriano, Gabriele Santarelli.
Internazionale
Le emissioni serra hanno toccato un nuovo livello record nel mondo. E venerdì i ragazzi di Fridays For Future tornano in piazza per il quarto Global strike in difesa del clima. Il servizio di Fabio Piccolino. Le emissioni di gas serra hanno toccato un nuovo record nel 2018 nonostante gli impegni presi con gli Accordi di Parigi sul clima. È l’allarme dell’Organizzazione mondiale meteorologica delle Nazioni Unite che nel suo report, non rileva “nessun segno di abbassamento” visibile. Secondo gli esperti, servirà un taglio netto delle emissioni entro il 2030 affinché si possa scongiurare l’aumento globale delle temperature di un grado e mezzo oltre il quale l’impatto dei cambiamenti climatici sarà più grave, con centinaia di milioni di persone costrette a subire le conseguenze di maggiori ondate di calore, siccità, inondazioni e povertà.
Diritti
Continuano a diminuire i nati in Italia. Nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe 439.747 bambini, oltre 18mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Lo segnala l’Istat. Il persistente calo della natalità si ripercuote soprattutto sui primi figli.