Notizie

In campo c’è posto per tutti

di Redazione GRS


Mara Gomez, attaccante 22enne, è entrata nella rosa del Villa San Carlos, ultimo in classifica nel massimo campionato argentino. È la prima donna transessuale che scende in campo nella prima divisione del calcio femminile del paese latinoamericano. Nei club in cui ho militato – ha dichiarato la calciatrice – mi hanno trattato sempre bene e non mi sono mai sentita esclusa.

Acqua, bene pubblico

di Redazione GRS


Stop all’ingresso dei privati nella gestione idrica del Sud Italia. Lo stabilisce la Legge di Stabilità. Si tratta di un primo timido segnale per frenare il processo di privatizzazione di questi ultimi anni, ma l’allarme non è superato. Ascoltiamo Paolo Carsetti del Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua. (sonoro)

Campania tra le mani

di Redazione GRS


Nasce un network regionale con Università, musei e associazioni dei disabili per creare itinerari inclusivi nei luoghi d’arte. L’iniziativa è il punto d’arrivo di un percorso partito sette anni fa dal SAAD (Servizio Ateneo per le Attività degli studenti con disabilità) dell’Università Suor Orsola Benincasa e i poli museali.

Sport Friends

di Redazione GRS


È l’iniziativa di Eugent Zeka, allenatore di calcio del settore giovanile a Cogorno, in provincia di Genova, per aprire lo sport più praticato e seguito ad altre discipline. Coinvolti i bambini della scuola calcio fino a 11 anni che si sono cimentati nel tennistavolo, nel basket e nella pallavolo, e prossimamente sperimenteranno ciclismo, judo, arrampicata, canottaggio e vela. L’idea alla base del progetto è l’ampliamento della cultura sportiva.

Saldi in saldo

di Redazione GRS


Identikit dei consumatori, ma l’inizio dell’anno è tiepido per gli aumenti in arrivo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Rimane stabile la percentuale di chi farà acquisti durante il periodo dei saldi (61,8%) e sono soprattutto le donne, tra i 35 e i 44 anni e residenti al Sud, a rappresentare l’identikit del consumatore-tipo che approfitterà degli sconti per rinnovare il proprio guardaroba; tra i prodotti più gettonati, capi di abbigliamento (95,9%), calzature (82%), accessori (37%). Crescono gli acquisti sul web. Questi i numeri diffusi da Confcommercio. Da Federconsumatori i consigli per evitare le truffe: pretendere a norma di legge il prezzo e quello scontato e la possibilità di pagare con la carta o il bancomat. Secondo Codacons “Non si registra al momento nessuna corsa all’acquisto, e l’avvio degli sconti di fine stagione appare oltremodo ‘tiepido’. Pesano le percentuali sull’inflazione e una nuova scure di 148 euro annui di aumenti per le famiglie.

I maltrattamenti sulle donne sono una sconfitta per tutti

di Redazione GRS


Il 2019 è stato un anno record per la violenza di genere in Spagna: sono state infatti 55 le donne uccise dai loro partner o ex nel corso dell’anno. Una tendenza preoccupante che alcuni analisti collegano alla crescita del partito di estrema destra Vox. Nell’80% dei casi, le vittime non avevano mai denunciato minacce o aggressioni alle autorità.

I libri di accaParlante

di Redazione GRS


Dopo mesi di lavoro e di trasformazioni è ufficialmente partita la nuova collana editoriale frutto di una collaborazione tra il Centro Documentazione Handicap di Bologna ed Edizioni La Meridiana. La cultura della disabilità e della diversità veicolata per 37 anni dalla rivista si trasforma in una nuova sfida: con tanti libri di approfondimento su temi specifici, mantenendo lo stile divulgativo. Il filo conduttore sarà il tema dell’accessibilità.

Fermiamo la guerra

di Redazione GRS


L’assassinio del generale iraniano Soleimani sta determinando un innalzamento della tensione in tutto il mondo. Le prime reazioni dei pacifisti. Il servizio di Fabio Piccolino.
“L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani è un atto irresponsabile”: è il commento dell’associazione di solidarietà internazionale “Un Ponte Per” all’indomani dell’azione militare in Iraq decisa dall’amministrazione Trump, che sta provocando un inasprimento della tensione globale. L’organizzazione chiede a tutti i governi europei di dissociarsi da questa scelta di guerra che, se non fermata subito, “rischia d’infiammare l’intera regione del Medio Oriente, allargandosi a macchia d’olio anche nel Mediterraneo”. Un Ponte Per ha inoltre ribadito la propria vicinanza al popolo iracheno, denunciando il rischio di un nuovo bagno di sangue che vanifichi la rivolta dei giovani che da due mesi occupano le piazze di tutto il paese per chiedere la fine della corruzione, del sistema delle quote settarie introdotto dall’occupazione statunitense e la fine delle interferenze iraniane nella vita politica irachena”.

Senza (s)campo

di Redazione GRS


Il report del Naga sull’accoglienza dei migranti dopo il decreto Salvini conferma lo smantellamento del sistema per richiedenti asilo e rifugiati. Introdotte disposizioni attraverso le quali l’accoglienza diventa strutturalmente un provvedimento accessorio, invece che parte integrante del diritto di asilo.

Il mare ringrazia

di Redazione GRS


Dal 1 gennaio è scattata la messa a bando dei prodotti cosmetici da risciacquo contenenti microplastiche. Un grande risultato per Legambiente. L’Italia, dopo il divieto di produzione delle buste della spesa, dei sacchetti ultraleggeri, dei cotton fioc in plastica non compostabile, si conferma in prima linea nella lotta al marinelitter.