Poche risorse per scuola, welfare e cooperazione, ma aumentano le spese militari. Continua il pericoloso paradosso tutto italiano. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete della Pace.
(sonoro)
Poche risorse per scuola, welfare e cooperazione, ma aumentano le spese militari. Continua il pericoloso paradosso tutto italiano. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete della Pace.
(sonoro)
Peggiora il sentiment sull’andamento a breve del Sistema Paese; più ottimismo sulla ripresa della domanda dei propri prodotti/servizi, sull’occupazione e sulla dinamica degli investimenti. È quanto emerge dall’ultima rilevazione congiunturale, relativa agli andamenti del secondo quadrimestre 2019 e alle prospettive per i prossimi 4/5 mesi, effettuata dall’Area Studi di Legacoop, in collaborazione con SWG.
Oltre mille donne in Australia hanno vinto una class action contro la multinazionale farmaceutica Johnson&Johnson riguardo ai danni procurati da un prodotto che avrebbe dovuto curare le complicanze del parto e che in molti casi ha invece causato infezioni e dolori cronici. Secondo il tribunale, le pazienti sono state trattate come “cavie” dall’azienda, che non avrebbe fatto nulla per rimediare ai danni procurati.
Fino a domenica a Milano la fiera dell’innovazione, formazione e conoscenza sul mondo della cannabis e dei suoi diversi utilizzi sociali: dalla produzione di energia rinnovabile alla bioedilizia, dall’uso terapeutico fino alla bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti. In programma workshop, presentazioni di libri e conferenze.
È iniziata ieri la nona edizione del Matera Sport Film Festival, fino a sabato la proiezione di 24 film in concorso provenienti da 15 nazioni differenti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Per questa nona edizione il Festival si allarga e si divide tra il Cinema “Il Piccolo” di Matera, e il Cineteatro “Due Torri” di Potenza, tracciando un ponte ideale tra la Capitale europea della cultura per il 2019 e la Città europea dello Sport 2021. Dice Michele Di Gioia, direttore del Matera Sport Film Festival: “Il Festival racconta cosa vuole dire fare sport e cultura del territorio, puntando i riflettori su storie di persone comuni che hanno qualcosa da dire e lo fanno con il linguaggio popolare dello sport, semplice ma non banale”. Nel corso del Festival verrà presentato il documentario prodotto dall’Uisp “Riace. I Mondiali Antirazzisti nella città dell’accoglienza che racconta le storie di Mustafa e Farhan che si ritrovano 5 anni dopo aver condiviso l’odissea dei barconi dalla Somalia a Mazara del Vallo.
Durerà fino al prossimo 6 gennaio, all’auditorium Enzo Biagi di Bologna, la mostra fotografica dedicata ai bambini. Protagonisti autori profondamente diversi dal punto di vista espressivo, ma accomunati dalla volontà di testimoniare la partecipazione emotiva alle vicende dei ragazzi che hanno incontrato negli angoli più remoti del mondo.
Una delegazione di 80 giovani provenienti da tutta Italia protagonista a Roma, alle 13, di un flashmob a sostegno della Campagna. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Oggi Piazza Trilussa a Roma sarà palcoscenico delle performance di 80 giovani che, avvolti dalle coperte termiche gialle, canteranno canzoni e reciteranno poesie sul tema del sostegno all’accoglienza e all’integrazione. La manifestazione è l’esito di un percorso effettuato da questi ragazzi e da migliaia di studenti dai 12 ai 24 anni coinvolti nel progetto Giovani: attori e narratori della cooperazione allo Sviluppo che ha permesso di approfondire le questioni globali del nostro tempo e di attivarsi a sostegno di tematiche specifiche. Le tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione sono centrali nel documento di proposte sull’Agenda 2030 che i ragazzi hanno definito e che sarà consegnato ai rappresentanti delle istituzioni nel pomeriggio alla Casa delle Culture. Centrale la richiesta alle istituzioni di operare maggiormente per la lotta al razzismo e alla xenofobia
Al via la campagna rivolta alle persone più fragili, promossa dalla Caritas di Palermo. Ad essere coinvolte sono quasi tutte le parrocchie e centri d’ascolto cittadini. Il progetto si svolgerà in tutto il tempo dell’Avvento.
Gli italiani pagano in media 300 euro l’anno di tariffa rifiuti, appena un euro in più rispetto al 2018. L’Osservatorio di Cittadinanzattiva ha calcolato la Tari media in tutte le province del nostro Paese. Il Trentino Alto Adige è la regione in cui costa meno. In Campania si spende di più. E quattro Comuni su dieci non ha una carta dei servizi.
Dall’inizio dell’operazione militare in Siria una nuova ondata di repressione si è abbattuta contro chiunque abbia criticato l’azione del governo di Ankara. Giornalisti, utenti dei social media e manifestanti sono stati accusati di “terrorismo” e sottoposti a indagini, detenzioni arbitrarie e divieti di viaggio all’estero. La denuncia arriva da Amnesty International.