Diritti
Dopo dieci anni arriva la decisione su un respingimento operato dalla Marina italiana. A 14 persone riconosciuto, oltre al risarcimento, il diritto di entrare nel territorio italiano. La decisione apre a decine di nuovi ricorsi. L’azione legale è stata portata avanti da Amnesty e Asgi.
Economia
La fotografia del nostro Paese nel 2050 nel rapporto del Think Tank “Welfare, Italia”. Ci saranno 36 mila nascite annue in meno e 2,9 milioni di anziani non autosufficienti in più. E i tagli alla spesa sociale non aiuteranno affatto chi si trova in una situazione di vulnerabilità.
Internazionale
In Sahel peggiora la crisi umanitaria, aggravata da conflitti e cambi climatici. Ascoltiamo Enrico Piano, funzionario del Programma alimentare mondiale nel Burkina Faso, il Paese con più criticità, in questo momento. (sonoro)
Cultura
Nasce il nuovo premio letterario dedicato a Guido Rossa promosso dal mensile LiberEtà. Un’iniziativa per raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti o fumetti, con l’obiettivo di tracciare il profilo di una memoria collettiva narrata dai testimoni diretti.
Sport
Ebrima Darboe, diciottenne del Gambia, è arrivato in Italia nel 2017, dopo aver passato un periodo nell’inferno dei campi in Libia. Salvato in mare dalla Guardia costiera, è stato accolto a Catania, poi in uno Sprar per minori non accompagnati a Rieti. Qui il suo sogno ha iniziato a concretizzarsi: ora è sotto contratto con la Roma e il 27 ottobre è stato in panchina in occasione del match con il Milan.
Diritti
Dal Memorandum con la Libia agli hotspot, dalla protezione umanitaria negata ai decreti sicurezza: il cambio di passo del governo ancora non c’è, denunciano le associazioni. Ai nostri microfoni Salvatore Fachile, Asgi. (sonoro)
Società
Parte da Firenze il progetto per promuovere il cambio culturale verso i principi dell’economia circolare. Da domani all’8 dicembre 60 giovani da quattro regioni per una formazione mirata ai Green jobs.
Internazionale
Le vittime delle mine antiuomo nel 2019 sono state quasi 7mila in 50 paesi, per la maggior parte civili e bambini. Sono i dati del Rapporto della Campagna internazionale per il bando di questi ordigni e la Coalizione contro le bombe a grappolo. Ad oggi sono 33 gli stati che non hanno ratificato la Convenzione internazionale che ne proibisce l’utilizzo, tra cui spiccano Stati Uniti, Cina, India, Russia e Israele.
Economia
Legacoopsociali presenta il nuovo numero della rivista Politiche sociali. Il servizio è di Elena Fiorani. (sonoro)
Terzo settore e infrastrutture sociali: il non profit in mezzo al guado. Legacoopsociali ha presentato il numero 2 della rivista Politiche sociali con un tavola di rotonda a Roma riunendo i docenti universitari Massimo Campedelli e Andrea Ciarini con il capoeconomista di Cassa Depositi e prestiti Eodardo Reviglio e la presidente nazionale Eleonora Vanni. I temi della riforma, della sua incompletezza e i rischi di “mercatizzazione” si uniscono alla sfida della cooperazione sociale come modello per l’integrazione lavorativa e come soggetto per una centralità del sistema di valori si sono incrociati con le 3 grandi sfide di un “cambiamento d’epoca”: rivoluzione tecnologica, cambiamenti climatici e demografici. Questa è la sfida per uscire dal guado. A concludere il dibattito è stato il sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali Steni Di Piazza.
Cultura
Torna in funzione lo storico circolo Risorgimento fondato nel 1945 da partigiani e operai nel quartiere Barriere di Milano a Torino. Un luogo del passato che sarà rinverdito grazie all’impegno dell’Arci e dell’associazione Casseta Popular che proporranno spettacoli teatrali, presentazioni, letture di libri e tante altre attività culturali per tutte le età.