Notizie

Su il sipario

di Redazione GRS


A Milano il teatro è per tutti: 1.573 persone con disabilità hanno usufruito dell’ingresso ridotto agli spettacoli. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Cassa comune

di Redazione GRS


Cinque banche e istituti nazionali di promozione europei hanno lanciato a Lussemburgo, un’iniziativa congiunta per l’economia circolare. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo e l’attuazione di progetti e programmi all’interno dell’Unione, puntando a raggiungere almeno 10 miliardi di investimenti nell’arco dei prossimi cinque anni.

Ops!

di Redazione GRS


È il curioso nome del nuovo progetto del Centro Antartide di Bologna che impiega gli studenti di sociologia dell’Università per migliorare il tempo di attesa in ospedale. Come? Portando un bicchiere d’acqua o un caffè. Oppure offrendo semplicemente ascolto e attenzione.

Stop bombe

di Redazione GRS


Gli stabilimenti sardi della Rwm a Domusnovas annunciano che per 18 mesi sarà bloccata la fabbricazione degli ordigni acquistati da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti per armare gli aerei che bombardano lo Yemen. Dopo la mozione del governo, approvata dalla Camera il 26 giugno, e dopo l’annuncio dell’11 luglio del vicepremier Di Maio, sembra arrivata a una positiva conclusione la lunga battaglia di associazioni e ong.

Medaglie sostenibili

di Redazione GRS


Quelle di Tokyo 2020 saranno realizzate con materiali riciclati da vecchi smartphone. Progettate da Junichi Kawanishi, che ha vinto un concorso a cui hanno aderito 400 designer, sono state svelate nel corso di una cerimonia ad un anno dall’inizio dei Giochi. Due anni fa il Comitato Organizzatore ha lanciato una campagna di raccolta di vecchi dispositivi elettronici per realizzarle.

Gli organizzatori delle Olimpiadi di Tokyo 2020 hanno presentato le medaglie con cui saranno premiati gli atleti la prossima estate. I premi in oro, argento e bronzo hanno ciascuno una superficie ruvida, quasi meringata sull’anello esterno, che circonda un centro liscio e brillante. Le medaglie sono state svelate alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach. “Posso dire di non aver mai visto una città olimpica preparata come Tokyo a anno prima delle Olimpiadi”, ha sottolineato Bach.
Avranno un diametro di 85 millimetri, e saranno spesse 12,1 mm. Le medaglie d’oro useranno 6 grammi di placcatura in oro su argento puro, mentre quelle che saranno date ai secondi classificati saranno fatte di argento puro. A concludere il cerchio ci sono quelle di bronzo, che useranno una lega di ottone rosso composta da rame al 95% e zinco al 5%.
I regolamenti del CIO imponevano che il design includesse i cinque anelli, il nome ufficiale dei giochi e la dea greca della vittoria di fronte allo stadio Panatheniac. Due anni fa il Comitato Organizzatore di Tokyo 2020 lanciò una campagna di raccolta di vecchi dispositivi elettronici, allo scopo di riciclarli per ottenere i materiali per le medaglie: sarebbero state ricevute 78.895 tonnellate di gadget, di cui 6,21 milioni di smartphone che hanno permesso di ottenere 32 chilogrammi di oro, 3.500 chilogrammi di argento e 2.200 kg di bronzo.

La musica per una giusta causa

di Redazione GRS


È il senso della collaborazione tra Sos Villaggi dei Bambini e Max Corfini, già voce dello storico gruppo di progressive italiano New Trolls e ora cantante solista con un disco di dodici brani pronto a uscire. “Sono nato funky” e “Rimani” sono le due canzoni che ha deciso di donare simbolicamente all’organizzazione, devolvendole parte del ricavato della vendita.

La solidarietà come antidoto

di Redazione GRS


A lanciare la sfida è don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco. Che ai nostri microfoni denuncia: l’“io” ha preso il sopravvento sul “noi”. (sonoro)

Si può fare

di Redazione GRS


Riconoscimento ufficiale da parte della giunta regionale della Lombardia per Ledha e Fand, nella rappresentanza delle istanze delle persone con disabilità, come previsto dalla Convenzione Onu. “Ci auguriamo – sottolineano le due realtà – che questa decisione porti a un riconoscimento formale della nostra attività”.

Ultima frontiera

di Redazione GRS


Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa l’Italia respinge anche i lavoratori stranieri regolari. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

In Europa aumentano i lavoratori stranieri regolari. E da noi? Sono state chiuse le porte a migliaia di lavoratori regolari, funzionali alla nostra economia. Dai 350mila permessi di lavoro concessi nel 2010, siamo crollati a meno di 14mila l’anno scorso: oggi siamo gli ultimi in Europa. Il dato arriva da uno studio della fondazione Leone Moressa. Si comincia dall’Italia: nel nostro Paese lo scorso anno i permessi di soggiorno rilasciati sono stati 239mila. Fino al 2010 i nuovi permessi erano oltre 500mila all’anno, per poi subire un drastico calo a partire dal 2011 con la riduzione della portata dei decreti flussi. Tra i 13.877 permessi dell’ultimo anno, ben il 40,5% è costituito da lavoratori stagionali, mentre solo il 10,6% è dato da lavoratori altamente qualificati. “Negli ultimi anni l’immigrazione è al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico – conclude lo studio della Moressa – in realtà oggi in Italia arrivano molti meno immigrati rispetto a 10 anni fa.Una chiusura difficilmente compatibile con uno scenario di crescita economica”.