Il Festival itinerante di lezioni pluridisciplinari e spettacoli teatrali farà tappa alla Casa Internazionale delle Donne il prossimo 23 luglio. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Notizie
Rivoluzione berlinese
18 Luglio 2019Metro, tram, bus e rete fluviale a 1 euro al giorno. Meno della metà dell’attuale abbonamento annuale che ne costa ben 761. Un piano ambizioso concepito dal sindaco Spd Michael Müller, sulla spinta della questione ambientale. Secondo il primo cittadino, per incentivare i residenti a utilizzare i mezzi pubblici, necessario far loro la migliore offerta possibile.
Il costo del futuro
18 Luglio 2019Le città italiane si sono incontrate a Milano per rilanciare l’azione sul clima e per difendersi dalle conseguenze. Presentata la Dichiarazione per l’adattamento climatico delle Green City. Il nostro Paese è più esposto di altri agli impatti dei cambiamenti, con perdite economiche di 63 miliardi di euro.
Pericolosa deriva
18 Luglio 2019L’associazione 21 luglio stigmatizza il contenuto della circolare inviata dal ministro Salvini ai prefetti sui nomadi presenti in Italia, dicendosi preoccupata per l’oggetto e le finalità della stessa. “Si sta preparando il terreno a una situazione emergenziale – sottolinea la onlus – che già nel 2011 era stata dichiarata illegittima dal Consiglio di Stato”.
#ognicoppiapuò
18 Luglio 2019Al via la campagna promossa da ActionAid per riportare l’attenzione sul tema più ampio delle adozioni da parte di nuclei di qualsiasi genere. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Ieri a Milano è comparso un poster gigante con i volti dei due vicepremier e la domanda: “Affideresti un bimbo o una bimba ad una coppia di questo genere? Noi si. Perché Ogni Coppia Può”. E’ la provocazione di ActionAid per incentivare il sostegno a distanza e per riportare l’attenzione sul tema più ampio delle adozioni da parte di coppie di qualsiasi genere. L’associazione, che rivendica il dovere di prendersi cura e di esercitare la propria responsabilità verso i più piccoli, vuole sostenere anche quelle coppie e quei bambini che non possono ancora diventare una famiglia, secondo le leggi del nostro Paese. Non della stessa opinione AiBi, Amici dei Bambini che chiede di non strumentalizzare una forma di accoglienza bellissima come il Sostegno a Distanza per portare avanti una battaglia politica “per presunti diritti degli adulti”.
Cuori partigiani
17 Luglio 2019Oggi a Caserta la presentazione del libro di Edoardo Molinelli pubblicato da Red Star Press sulla storia dei calciatori professionisti nella resistenza italiana. Insieme all’autore, la squadra degli RFC Lions Ska, ci sarà anche il presidente dell’Anpi provinciale, Agostino Morgillo.
La presentazione è in programma a 18.30 in Villa Giaquinto a Caserta.
“Cosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, secondo solo a Totti e a De Rossi per presenze con la maglia giallorossa, e Ralf Vallone, definito “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936? Cosa rende simili l’attaccante livornese Carlo Castellani, bandiera dell’Empoli, e il mediano Bruno Neri di Faenza, nel giro della nazionale dopo aver militato nella Fiorentina e nel Torino? Tutti questi calciatori, non c’è dubbio, presero a calci un pallone nemmeno lontanamente paragonabile alla sfera non più di cuoio calciata al giorno d’oggi negli stadi di tutto il mondo. Ma oltre a questo, tutti loro, mentre sull’Italia fischiava il vento e infuriava la bufera dell’occupazione nazifascista, compirono la stessa scelta fatta allora da migliaia di ragazzi nel paese: lasciarsi tutto alle spalle per imbracciare il fucile e combattere contro tedeschi e fascisti”. Inizia in questo modo la storia mai raccontata dei Campioni della Resistenza: calciatori-partigiani come Armando Frigo, capace di segnare una doppietta con un braccio mezzo ingessato in un memorabile Vicenza-Verona 2 a 0 e poi fucilato dai tedeschi dopo aver eroicamente difeso il passaggio montano di Crkvice, in Jugoslavia; o come la bandiera lariana Michele Moretti, comunista e membro del gruppo partigiano che il 28 aprile del 1945 giustiziò Benito Mussolini in nome del popolo italiano.
Le gesta dei calciatori partigiani, raccontate con sapiente partecipazione da Edoardo Molinelli, attingendo al cuore del più popolare tra gli sport, danno un contributo speciale alla stessa comprensione della Resistenza come fenomeno di massa.
Voci per la libertà
17 Luglio 2019È il festival musicale dedicato ai diritti umani che da domani a domenica porterà a Rosolina Mare in provincia di Rovigo artisti emergenti e grandi big della musica italiana al fianco di Amnesty International. Il direttore artistico Michele Lionello spiega il filo conduttore di questa edizione. (sonoro)
Cambio di passo
17 Luglio 2019Rilanciare la crescita con l’effettivo sblocco dei cantieri, la ripresa degli investimenti pubblici ed incentivi alla sostenibilità e destinare adeguate risorse ordinarie al Mezzogiorno. Sono alcune delle principali indicazioni al governo espresse da Mauro Lusetti, presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane.
Lungo la strada dei diritti
17 Luglio 2019Si ferma per un meritato riposo estivo, il camper del Downtour, che ha viaggiato ininterrottamente, dal 21 marzo ad oggi per portare in tutta Italia il suo messaggio di inclusione verso le persone con sindrome di down. L’ultima tappa di questa prima lunga marcia si è appena conclusa a Catania. Ripartirà alla volta di Siracusa il 9 settembre.
Plastic Radar
17 Luglio 2019Torna il servizio per segnalare via Whatsapp la presenza di rifiuti in plastica che avvelenano spiagge, mari, fiumi e laghi. Ai nostri microfoni Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia. (sonoro)