Notizie

Dieci in pagella

di Redazione GRS


Presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge sulla sicurezza delle scuole italiane. Il testo recepisce pienamente le richieste puntuali di riordino e completamento della normativa contenute nel Manifesto presentato ad aprile da Cittadinanzattiva e Save the Children che dicono: “Ora si arrivi all’approvazione in tempi brevi”.

Welfare e tecnologia

di Redazione GRS


Siglato l’accordo tra Legacoopsociali e Scuola Sant’Anna di Pisa. Il servizio è di Elena Fiorani. (sonoro)

“Legacoopsociali fa da apripista con questa convenzione, a cui sarà data continuità nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Legacoop: si tratterà di un accordo, a cui stiamo lavorando, che vedrà coinvolti tutti gli Istituti della Scuola Superiore Sant’Anna”. Così la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Sabina Nuti spiega la convenzione sottoscritta con Legacoopsociali e presentata il 21 ottobre. Per i prossimi tre anni, nelle attività di formazione o supporto e innovazione la Legacoopsociali e le cooperative associate possono coinvolgere docenti, ricercatori e tecnici degli Istituti di Biorobotica e Dirpolis della Scuola. La collaborazione prevede anche l’attivazione del corso di alta formazione “Cura intelligente. Tecnologie e tutela della persona: modelli operativi di sviluppo per le cooperative sociali”. Il corso è rivolto a 30 partecipanti selezionati da Legacoopsociali.

Colombe per la pace

di Redazione GRS


È il priore del monastero di Mar Elian in Siria, padre Mourad a ricevere il riconoscimento organizzato da Archivio Disarmo. “Questo premio mi dà il coraggio, lo dedico a Padre Dall’Oglio”, ha commentato il sacerdote che è stato per cinque mesi nelle mani dell’Isis.

Meglio tardi che mai

di Redazione GRS


Giornata storica per l’Irlanda del Nord dove i matrimoni gay e l’aborto sono diventati legali. Il via libera in seguito alla legislazione del parlamento britannico perché quello di Belfast è bloccato dal gennaio del 2017 per il mancato rinnovo della coalizione di unità nazionale tra la destra unionista protestante e la sinistra repubblicana cattolica.

Il coraggio e la follia. Ritorno a Mostar

di Redazione GRS


Sugli scaffali per Infinito Edizioni l’autobiografia di Enisa Bukvic, che dopo trent’anni di vita e lavoro in Italia, torna nel suo Paese d’origine, la Bosnia Erzegovina, costretta ad affrontare nuovi problemi di integrazione e di ricollocamento professionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

Assist d’integrazione

di Redazione GRS


Il Tar salva il sogno dei figli degli immigrati della Tam Tam Basket. La Federazione aveva detto no alla squadra under 16 di Castel Volturno. Da qui il ricorso d’urgenza accolto dal tribunale amministrativo che si esprimerà il 5 novembre. L’appello del fondatore della società: “Non neghiamo lo sport a questi futuri italiani”.

Non è un paese per bambini

di Redazione GRS


L’Atlante di Save the children sulla povertà infantile non lascia scampo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

In 10 anni i bambini poveri sono triplicati, la riduzione della spesa sociale ha fatto aumentare le diseguaglianze, un giovane su 7 ha abbandonato gli studi. A questo panorama si aggiungono edifici poco sicuri, investimenti in istruzione a singhiozzo e abbandono scolastico alle stelle. Se in Italia quasi la metà degli studenti under 18 non legge neppure un libro che non sia stato “imposto” dalla professoressa, crescono i numeri di chi è sempre connesso alla rete, in classe e fuori: solo il 5,3% dei minori non usa Internet quotidianamente. È quanto emerge da ll tempo dei bambini, il decimo “Atlante dell’infanzia a rischio” di Save the Children. Secondo l’organizzazione internazionale molti giovani (almeno uno su sette) si perdono lungo il percorso e finiscono per lasciare gli studi, mentre chi continua ad andare a scuola è spesso costretto a farlo in strutture inadeguate, settemila sono da considerarsi “vetuste” e più di 21mila non hanno il certificato di agibilità.

La cattiva stagione

di Redazione GRS


Il nuovo rapporto di Medici per i diritti umani sulla raccolta estiva nei campi della Capitanata denuncia la persistenza di condizioni di grave sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati in agricoltura. Per Medu “è necessario l’impegno di tutte le istituzioni nel promuovere un cambiamento culturale”.

Senza parole

di Redazione GRS


Si chiude a Torino la serie di iniziative dedicate alla XII Giornata Nazionale dell’Afasia. Il servizio di Katia Caravello.

Termina oggi a Torino la serie di iniziative dedicate alla XII Giornata Nazionale dell’Afasia del 18 ottobre Promossa dalla Fondazione Carlo Molo e dall’AITA Piemonte (Associazioni Italiane Afasici). L’afasia è un disturbo causato da ictus, emorragia cerebrale o trauma cranico, che colpisce il linguaggio parlato, compreso, letto e scritto, senza però che le lesioni subite alterino l’intelligenza. La disabilità che ne consegue intacca la sfera sociale e relazionale, ponendo molto spesso la persona afasica in una situazione di disagio, depressione e isolamento. Sono state varie le attività organizzate dal 17 ottobre: presentazioni di libri, incontri di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione, nonché la proiezione in diversi cinema e sui monitor delle stazioni della metropolitana dello spot “L’afasia ti lascia senza parole”.

Nessun luogo è sicuro

di Redazione GRS


In Libia oltre un centinaio di rifugiati e migranti sono stati trasferiti dal centro di detenzione di Misurata a quelli di Zliten e Souq Al Khamees, considerati disumani da Unhcr e Medici Senza Frontiere. Secondo le organizzazioni, passare da una condizione di reclusione all’altra costringe queste persone ad un ciclo senza fine di disperazione e violenza.