Notizie

Miracolo patologico

di Redazione GRS


Fino a domenica Roma ospita lo spettacolo teatrale ispirato al capolavoro di De Sica e che vede in scena attori con disagio mentale. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

È dal 1992 che il Teatro Patologico accoglie persone affette da disturbi mentali che attraverso la recitazione trovano il modo di comunicare e di uscire dall’isolamento. Un’esperienza unica nel suo genere come da non perdere è il nuovo spettacolo della compagnia stabile che torna in scena a Roma con un classico della cinematografia italiana “Miracolo a Milano” della coppia Zavattini-De Sica, adattato in veste teatrale da Claudia Vegliante che afferma come la pellicola abbia molto a che fare con la realtà del Teatro Patologico: un luogo frequentato da persone che non possono essere altrimenti che autentiche, schiette e dirette e che ancora hanno come unica possibilità di esprimere sé stessi il “ghetto”; un luogo come il Teatro che li accoglie ma che, nonostante gli intenti siano profondamente diversi, resta ancora separato dal mondo esterno

Alla faccia del porto sicuro

di Redazione GRS


Il Consiglio Italiano per i Rifugiati esprime sconcerto e preoccupazione per il bombardamento che ha colpito il centro di detenzione per migranti a Tajoura, vicino Tripoli uccidendo oltre cento persone. Gli operatori del Cir sono presenti sul campo per fornire assistenza, aiuti umanitari, per aiutare a rimuovere le macerie e cercare i feriti.

19.357.920

di Redazione GRS


Sono le ore di servizio civile promosse dalla Cnesc. Il dato è emerso nel XVIII Rapporto appena presentato dalla Conferenza nazionale. Un’occasione per chiedere anche al governo un nuovo bando per avviare almeno 53mila giovani a questa esperienza formativa.

Regione che vai, cura che trovi

di Redazione GRS


Presentato oggi a Roma il Rapporto curato da Cittadinanzattiva Onlus. Da diciassette anni il punto di riferimento per l’analisi delle politiche sul tema della cronicità. Anche in questa edizione emergono i problemi di sempre legati alle diseguaglianze e agli squilibri territoriali.

Un Paese in declino

di Redazione GRS


Dal 2015 la popolazione residente in Italia è in diminuzione, configurando per la prima volta negli ultimi 90 anni una fase di calo demografico. Ai nostri microfoni il commento della sociologa Chiara Saraceno. (sonoro)

Move Beyond

di Redazione GRS


L’associazione sportiva calcistica “Intrecciante” nata a Trento da richiedenti asilo, operatori e universitari fa scuola e diventa modello in Europa. Sarà infatti protagonista di un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che coinvolge altri 5 Paesi e che ha al centro lo studio e la condivisione delle buone prassi nell’ambito dell’inclusione attraverso lo sport.

Il focus del progetto – che vede coinvolti Danimarca, Belgio, Svezia, Gran Bretagna e Italia – riguarda il ruolo dello sport come elemento di inclusione sociale delle persone richiedenti asilo e il superamento  delle barriere, puntando a creare sinergie tra enti sportivi e non sportivi. Così, come accaduto per l’Italia – che vede come progetto pilota proprio Intrecciante e come enti partner Uisp e Atas – gli altri paesi dovranno mettere in atto iniziative diverse ma ispirate ai medesimi principi. Uno di questi è proprio il coinvolgimento dei diretti interessati: nella prima fase, infatti, si svolgeranno alcuni focus group con i richiedenti asilo, nei quali si parlerà di sport, del desiderio o meno di praticarne uno, di eventuali ostacoli incontrati.
Poi, l’ateneo di Copenaghen farà un’analisi di questa prima parte della ricerca, e verranno messe in evidenzia le diverse buone prassi emerse.
Anche grazie alla partecipazione al progetto, dopo un primo anno sotto l’ombrello di Fondazione Caritro, Intrecciante potrà portare avanti l’esperienza. Fondamentale per il successo del progetto è stato l’aver creato una squadra mista: i ragazzi trentini non sono quelli che fanno qualcosa per i richiedenti asilo, ma sono semplicemente loro compagni.
Un elemento importante, che riguarda ad esempio la socializzazione, o l’apprendimento della lingua. Non solo: perché le partite di Intrecciante prevedono sempre un terzo tempo. Un momento conviviale e di condivisione anche con l’altra squadra, con chi viene a fare il tifo.
Questo è importantissimo perché crea una sensazione di famiglia per i ragazzi. Nelle scorse settimane, intanto, a Trento si è tenuto un meeting con tutti i partner europei, dopo un primo incontro in Danimarca. Serena Endrizzi, presidente dell’associazione, elenca inoltre qualche altro ingrediente prezioso: «Il fatto di essere tutti giovani under 30, partiti da zero e scegliendo di farlo senza una struttura societaria alle spalle, con tutti i ragazzi che partecipano ai vari momenti associativi, è un quadro unico non solo qui in provincia, ma anche rispetto ad altre regioni d’Italia. E poi ci sono altri due aspetti ai quali siamo molto affezionati: non siamo solo una squadra di calcio, ma siamo un gruppo che gira le scuole per raccontare le attività, che partecipa a iniziative anche extra-associative; infine, nel nostro direttivo ci sono 3 ragazze, e questa non è una cosa da poco». Con settembre, dunque, si riparte: «Ci sarà un grosso ricambio, perché diversi ragazzi si sono spostati da Trento, qualcuno ha iniziato magari a lavorare; nelle scorse settimane abbiamo fatto una giornata di “porte aperte”: cercavamo 10 giocatori, e se ne sono presentati 40».

E Baboucar guidava la fila

di Redazione GRS


Arriva sugli scaffali la favola senza morale di Giovanni Dozzini. Il libro affronta il tema delle migrazioni, scegliendo di raccontare quello che avviene dopo le traversate. Uomini e donne sospesi tra la speranza che la loro richiesta di asilo venga accolta e l’ansia di essere respinti. Edizioni Minimum Fax.

Come neve al sole

di Redazione GRS


Il ghiaccio marino in Antartide ha raggiunto il livello minimo dagli ultimi 40 anni. Il fenomeno, che ha immediatamente messo in allarme i ricercatori, è stato notato grazie alle rilevazioni satellitari. Tra le possibili cause potrebbe esserci il riscaldamento globale, ma non è ancora possibile stabilirlo con certezza.

Terra giusta

di Redazione GRS


La Camera ha approvato la legge contro le aste a doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

Capitana libera

di Redazione GRS


“Agì per salvare i migranti”, revocati gli arresti a Carola Rackete. E mentre la Sea Watch 3 è ancora sotto sequestro a Lampedusa, riprendono le attività di ricerca e salvataggio nel Canale di Sicilia della nave dell’armatore sociale Alessandro Metz diretta in Libia.