Notizie

Una finanza speciale

di Redazione GRS


Soluzioni innovative per rendere le banconote in euro più riconoscibili e avvio di programmi di educazione finanziaria per le persone non vedenti. Sono gli impegni sottoscritti dalla Banca d’Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti attraverso un protocollo d’intesa che è stato firmato la scorsa settimana a Palazzo Koch. Verranno inoltre attivati percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle superiori con disabilità visiva.

Traguardo ancora lontano

di Redazione GRS


Nel mondo ci sono milioni di bambini e adolescenti totalmente analfabeti. La denuncia dell’Unicef. Il servizio è di Fabio Piccolino
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata oltre 70 anni fa, prevedeva il diritto all’istruzione, gratuita e accessibile, per ogni individuo. Secondo l’ultimo Rapporto di Unicef però, 265 milioni di minori nel mondo sono assenti dalla scuola e 617 milioni non sanno leggere e scrivere e fare operazione matematiche di base. Ad essere più penalizzate sono le bambine e le ragazze, specie in aree svantaggiate come l’Africa subsahariana. In occasione della Giornata internazionale dell’Educazione, celebrata nei giorni scorsi, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterrez ha dichiarato che “occorre fare di più per assicurare un’educazione inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”, così come previsto nell’Agenda degli obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030.

Sotto lo stesso tetto

di Redazione GRS


Per il prossimo triennio il governo ha disposto la ricostituzione dell’Assemblea e del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, che si era riunito per l’ultima volta nel febbraio del 2018. Il Comitato, costituito da tre uomini e tre donne, sarà diretto da Chiara Giaccardi, docente di Sociologia e antropologia dei media all’Università Cattolica di Milano.

Parità in pillole

di Redazione GRS


In tutte le librerie il secondo volume della psicologa Irene Facheris, ispirato alla video rubrica per ragazzi che ha tenuto su Youtube dal 2016 al 2019. Il testo prende in esame tutte le discriminazioni più diffuse per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva. Ascoltiamo l’autrice. (sonoro)

Un canestro per tutti

di Redazione GRS


È stato presentato a Trapani il progetto, giunto alla seconda edizione, che coinvolge ragazzi con disabilità e normodotati. L’idea è di proporre il gioco come riabilitazione, attraverso l’attività sportiva che permette di unire le persone e trasmettere i valori di integrazione e solidarietà. I ragazzi saranno seguiti da uno staff di professionisti, composto da psicologi, istruttori, assistenti sociali ed educatori.

Un’altra strada

di Redazione GRS


La crescente disuguaglianza nei Paesi in via di sviluppo e in quelli sviluppati potrebbe esacerbare le divisioni e rallentare la crescita generale. È quanto rivela l’ultimo studio sul tema pubblicato dalle Nazioni Unite, il World Social Report 2020. La politica però balbetta. Ascoltiamo il commento del presidente delle Acli, Roberto Rossini. (sonoro)

L’Europa promette

di Redazione GRS


A seguito della recente conferenza “Verso l’inclusione 2020” (Towards inclusion 2020), Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza e la Parità di Genere dell’Unione, ha confermato l’impegno della Commissione Europea a presentare una più forte strategia sulla disabilità. Alla luce di queste dichiarazioni il Forum Europeo della Disabilità ribadisce tutte le sue richieste.

Pronti al via

di Redazione GRS


Il Consiglio Nazionale del Terzo settore ha ripreso i lavori. “Si tratta di uno strumento fondamentale per dare attuazione alla riforma ed è il luogo in cui dare risposta alle esigenze delle tante organizzazioni che si occupano di temi sociali” questo il commento del Forum nazionale del Terzo settore che ha preso atto dell’impegno della ministra Catalfo a varare diversi decreti attuativi per proseguirne l’iter.

Grilletti facili

di Redazione GRS


Ennesima strage negli Stati Uniti, dove in seguito a un litigio, un uomo ha aperto il fuoco a Seattle, uccidendo una persona e ferendone altre otto. Pochi giorni fa era successo qualcosa di simile a Kansas City, mentre a Salt Lake City è stata sterminata un’intera famiglia. Il dibattito sul possesso di armi nel paese si fa sempre più acceso; lunedì scorso, in Virginia, 22mila persone sono scese in piazza per difendere il diritto a possedere pistole e fucili.

Run4Mem

di Redazione GRS


Domenica si corre la quarta edizione della Corsa organizzata dalla Comunità ebraica per celebrare la Giornata della Memoria. L’edizione nazionale si terrà a Livorno, ma si correrà anche in diverse città, tra cui Bologna, dove si sono iscritti già oltre 600 podisti. Ai nostri microfoni Daniele De Paz, presidente della comunità del capoluogo felsineo. (sonoro)