Notizie

Arcobaleno per tutti

di Redazione GRS


Da domani al 3 novembre, torna a Bologna “Gender bender”. Il titolo della 17esima edizione è “Radical Choc” e vedrà anche la performance delle Drag Syndrome primo collettivo al mondo di drag queen formato da persone con sindrome di Down.

This is not cricket

di Redazione GRS


Alla 14esima Festa del Cinema di Roma c’è spazio anche per lo sport inteso come strumento di integrazione, grazie alla storia di Fernando e Shince. Uno italiano e l’altro romano ma di origine indiana che, nonostante le lontananze, crescono insieme dopo un’amicizia nata su un campo sportivo.

This is not cricket è il documentario scritto e diretto da Jacopo de Bertoldi – prodotto da Francesco Virga per Mir Cinematografica con Rai Cinema -presentato alla 14ma Festa del Cinema di Roma, come evento speciale di Panorama Italia nell’ambito di Alice nella Città. Il film segue la vita dei suoi due protagonisti, il loro percorso di crescita, tra cadute e piccole vittorie, tra Roma e India, dentro e fuori dal campo, impariamo a conoscere questi due ragazzi che fanno parte di una squadra in cui ci sono loro coetanei, immigrati, di prima e seconda generazione. I due amici amano il cricket e vivono del/nel loro sogno, dovranno affrontare vari problemi, vivono in una società in cui integrazione, pregiudizi e differenze rappresentano un campo in cui scontrarsi e confrontarsi, su cui dialogare. Shince e Fernando si scelgono e si capiscono, rappresentano un futuro a cui aspirare, quello di un mondo aperto che si evolve ed è in continuo mutamento. Il regista racconta di essere rimasto folgorato da quell’infinitesimale punto del mondo (il campo da cricket) in cui la multiculturalità e il dialogo esistono, dai due giovani, uniti da un rapporto speciale che rompe barriere, costruendo al loro posto ponti, e ha scoperto questa piccola grande storia proprio mentre in Italia stava scoppiando la questione migratoria e le destre stavano iniziando costruire una propaganda bieca e crudele.
Non è dunque solo cricket è anche la narrazione del graduale passaggio dall’adolescenza all’età adulta – Rimanere a Roma o tornare in India? Fare un lavoro serio o continuare a sognare con lo sport prediletto? -, momento in cui si cresce – all’inizio del film lo spettatore può vedere delle immagini dei due protagonisti bambini e poi li vede parlare di donne, d’amore, di “urgenze” (il lavoro, il futuro da costruirsi, anche se vuol dire tornare a casa) – e si prendono le proprie responsabilità ma forse mai venendo meno ai propri sogni.
Tra Roma e l’India, tra il romano e l’indiano, tra colpi di cricket e scontri con una società a volte matrigna il film di de Bertoldi mostra le giornate di un gruppo di giovani che potremmo essere noi, potrebbero essere i nostri figli, i ragazzi che incontriamo per strada e lo sport diventa metafora della vita stessa di questi giovani. Come nel cricket così i componenti della squadra si sono spostati da una casa base ad un’altra che diventa un ulteriore casa base da cui “partire” per arrivare ad un’altra meta; è un continuo fluire questo che tocca indiscriminatamente ogni essere umano a vari livelli e in vari momenti della propria esistenza. This is not cricket è una pagina reale, che grazie all’occhio intelligente del regista, alla sua sensibilità narrativa rende ogni cosa spontanea, immediata come se lo spettatore si trovasse davanti allo scorrere della vita di Fernando e Shince senza costruzioni forzate né direttive. I giovani non recitano, sono, non interpretano storie ma vivono la loro vita.

Al palo

di Redazione GRS


In Italia sono 2 milioni e 116 mila i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. L’Unicef ha realizzato una partnership con enti pubblici e privati al fine di inserire i ragazzi tra i 10 e i 24 anni nel mondo dell’occupazione, della formazione e dell’istruzione entro il 2030.

Catene spezzate

di Redazione GRS


Nel pomeriggio a Latina scendono in piazza i braccianti per denunciare minacce e ricatti sul lavoro. Una grande manifestazione contro il caporalato e per i diritti. A marciare insieme a loro anche il sociologo Marco Omizzolo della cooperativa In Migrazione (sonoro)

Doppia voglia

di Redazione GRS


Si sono chiuse le selezioni per il bando del servizio civile universale. In “palio”, dopo il taglio dei fondi deciso dal Governo, c’erano 39.646 posti finanziati. A fronte di questa capienza, informa l’ufficio nazionale, le domande presentate dai giovani fra i 18 e i 28 anni sono state 85.552. Oltre il doppio dei posti disponibili.

Ad occhi chiusi

di Redazione GRS


In Siria schiaccianti prove di crimini di guerra e di altre violazioni dei diritti umani da parte delle forze turche e dei gruppi armati loro alleati. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

L’esercito turco ha compiuto “crimini di guerra” durante l’operazione militare contro i curdi nel nord-est della Siria: è la denuncia di Amnesty International che ha accusato l’esercito di Ankara di “vergognoso disprezzo per la vita dei civili” attraverso omicidi sommari, attacchi illegali e sodalizi con i prigionieri dell’Isis. Il dossier si basa sui racconti di diciassette testimoni diretti, tra cui personale medico, giornalisti e sfollati, e di registrazioni video. Secondo la ong, “Le informazioni raccolte forniscono prove schiaccianti di attacchi indiscriminati in aree residenziali, compresi attacchi a una casa, un panificio e una scuola, condotti dalla Turchia e dai gruppi armati siriani suoi alleati”.

Lontano dagli occhi

di Redazione GRS


Nei principali telegiornali il tema della marginalità è trattato dall’1,4 per cento delle notizie. È il dato diffuso da uno speciale del secondo rapporto “Illuminare le periferie”: un’indagine quantitativa e qualitativa sui tg di Rai, Mediaset e La7 che racconta quanta informazione arriva nelle tv italiane su temi internazionali e sociali.

Il parco dei suoni

di Redazione GRS


Apre a Palermo, all’Istituto dei ciechi Florio Salamone, un nuovo spazio inclusivo per tutti con percorso sonoro plurisensoriale, area gioco, pista di atletica e zona polivalente. In futuro anche un campo di calcetto e un’area di pet terapy.

In cerca di giustizia

di Redazione GRS


Libera è parte civile al processo contro il clan dei Casamonica per i fatti successi al Roxybar della Romanina. Una presa di posizione per dire con chiarezza da che parte stare e per sostenere i magistrati nella ricerca della verità. Sentiamo l’avvocato dell’associazione, Enza Rando. (sonoro)

Bike economy

di Redazione GRS


L’European Cyclist Federation, che raggruppa le associazioni che a livello europeo promuovono l’uso della bicicletta, stima in oltre 150 miliardi di euro l’anno le ricadute in termini di benefici dell’uso della due ruote. Un comparto in continua crescita che, in Italia, muove circa 12 miliardi di euro.