Un Paese meno solidale, il nostro. Secondo i dati Ocse, nel 2018 l’Italia si è, infatti, fermata allo 0,24% del reddito nazionale lordo: -21,3% sul 2017. Ai nostri microfoni Francesco Petrelli della ong Oxfam che insieme a Open polis lo ha denunciato in un rapporto. (sonoro)
Notizie
Vacanze sane
2 Luglio 2019Parte domani a Lorica, nel Parco Nazionale della Sila, il Campus Education per Giovani Marmotte. Si tratta di un soggiorno educativo terapeutico gratuito per bambini con diabete che si concluderà il 7 marzo. I ragazzi saranno seguiti da un team di professionisti che illustreranno loro come seguire una sana e corretta alimentazione, l’importanza dell’igiene orale e la necessità di svolgere attività fisica.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Giovani Diabetici di Cosenza. Gli specialisti li guideranno nell’affrontare i timori e a gestire la patologia, oltre a insegnargli alcune buone pratiche come, ad esempio, fare l’elettrocardiogramma prima di dedicarsi ad una attività sportiva. Il soggiorno prevede diverse attività didattiche e aggregative, corsi riguardanti la terapia insulinica e la terapia nutrizionale, oltre a momenti esperienziali ed escursioni tra mari e monti con attività motorie e sportive (pallavolo, canoa, zumba, trekking, tarantella calabrese). Il campus sarà anche l’occasione per conoscere meglio la Sila e le zone di mare limitrofe come Le Castella di Isola Capo Rizzuto. “È il terzo campus che organizziamo come associazione – dichiara Elvira Maddaloni, presidente dell’AGD Cosenza – con lo scopo di aiutare i ragazzi a confrontarsi sulla patologia e coinvolgerli in attività ludiche e sportive utili a far comprendere loro che, seguendo un corretto stile di vita, possono fare tutto, anche sport agonistico”.
Sulla dannata terra
2 Luglio 2019In arrivo sugli scaffali il nuovo libro del disegnatore Francesco Piobbichi. Il volume racconta lo sciopero del 2011 dei braccianti a Nardò, nel Salento. Il racconto della determinazione di uomini e donne per ottenere una legge contro il caporalato. Edizioni Claudiana.
Patti diabolici
2 Luglio 2019L’Unione europea stringe un accordo di libero scambio con il Vietnam. Nessun vincolo su diritti umani, lavoro e ambiente. Ai nostri microfoni Monica Di Sisto della Campagna Stop Ttip Stop Ceta.
E…state con noi
2 Luglio 2019Anche quest’anno le Acli di Roma presentano il progetto di inclusione e aggregazione rivolto agli anziani. L’obiettivo è triplice: contrastare la solitudine durante il periodo estivo, tutelare la salute e promuovere stili di vita sani.
Risorse minori
2 Luglio 2019Un fondo di 600 milioni di euro dedicato alla povertà educativa. È l’iniziativa delle fondazioni bancarie per affrontare quello che si definisce un tema gravemente sottovalutato, in un Paese in cui il dato è di un milione e 200mila bambini in situazioni di indigenza.
La solidarietà non si arresta
2 Luglio 2019Cresce in tutta Italia la mobilitazione a favore di Carola Rackete e dell’equipaggio della Sea Watch 3. Oggi associazioni in piazza a Palermo, Napoli e Pescara. Solidarietà anche da parte della ong Mediterranea, ascoltiamo la portavoce Alessandra Sciurba.
Oltre il gol
1 Luglio 2019Alle 19 si gioca, a Monteforte Irpino, una partita di calcio che vedrà protagonisti adolescenti con disturbi dello spettro autistico. L’obiettivo è favorire l’inclusione di questi ragazzi in un duplice percorso, sportivo e di crescita personale, per sviluppare l’autonomia e lo scambio interpersonale, limitare l’isolamento, creando occasioni di socializzazione e favorendo il contatto con l’ambiente esterno e il rispetto delle regole.
L’inclusione e l’integrazione dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico in contesti sociali, non ha solo una valenza terapeutica, ma permette ai ragazzi di sperimentare in maniera diretta, aspetti di relazione, di socializzazione e di comunicazione. Dati di letteratura recente suggeriscono che lo sport, oltre a essere utile per il benessere psico-fisico e quindi per la salute in generale, presenta molteplici aspetti, da quelli neuro e psicomotori, a quelli educativi e ludici fondamentali per i ragazzi autistici
Terre colte
1 Luglio 2019Questa sera il museo Maxxi di Roma diventa palcoscenico per Don Pasta, l’artista che, attraverso immagini, video e un live musicale, racconterà il cibo, quale comune denominatore dei 9 progetti finanziati dalla Fondazione con il sud per il recupero di terreni incolti o abbandonati nel meridione. Appuntamento alle ore 21.
Sos Congo
1 Luglio 2019Nel Paese africano si muore per il morbillo. L’allarme di Medici senza frontiere nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Molte persone stanno morendo per malattie prevenibili come la malaria, il morbillo e la diarrea”. E’ l’allarme lanciato da Medici Senza Frontiere nella Repubblica Democratica del Congo dove centinaia di migliaia di persone hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria nella provincia di Ituri, nel nord-est del Paese. Sono in corso infatti dei veri e propri sfollamenti di massa tra la popolazione a causa delle violenze a cui si sommano un’epidemia di morbillo e di una di ebola.
L’Organizzazione, che sta supportando il Ministero della salute locale nella fornitura di cure mediche e nella risposta dei bisogni più acuti tra gli sfollati, chiede un’immediata estensione dell’assistenza umanitaria di lungo periodo, per evitare ulteriori morti ed assicurare condizioni di vita dignitose per chi è stato costretto a fuggire