Cultura
Diecimila studenti diventano portavoce del messaggio dell’Avis sulla donazione del sangue con il progetto sostenuto dal Miur. In programma anche un contest in cui gli studenti dai 15 ai 17 anni potranno cimentarsi nell’elaborazione di vere e proprie campagne di sensibilizzazione.
Internazionale
Ormai è emergenza umanitaria per oltre un milione di persone. Intere famiglie scappano dalla guerra. Solo gli sfollati sono arrivati a 340 mila, mentre 180 mila libici hanno lasciato le loro case. Per l’Unhcr, Agenzia dell’Onu per i rifugiati, la “situazione è drammatica e serve un cambio di passo”.
Società
A Roma un nuovo Corridoio umanitario/Centro per migranti. Grazie all’impegno dell’Esercito della Salvezza. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Inaugurato oggi a Roma il nuovo Centro dedicato ai migranti e in particolare a tutte le persone soggette al “Regolamento di Dublino”. ll Corridoio umanitario permette in completa sicurezza l’accoglienza di persone con identità certa e certificate all’origine, sottratte ai trafficanti di uomini ed ai viaggi della speranza, che molto spesso si traducono in condizioni estreme e, persino, morte dei migranti. Ascoltiamo Francesca Danese, responsabile delle relazioni esterne dell’Esercito della Salvezza. (sonoro)
Diritti
La convivenza abitativa fra persone con disabilità è possibile. A Grosseto è stato sperimentato un progetto di coabitazione fra venti persone le cui attività rientrano nelle iniziative per il “Dopo di Noi”, promosso dalla Regione Toscana e realizzata dall’ASL. Utilizzato un appartamento nel quale le persone sono state suddivise in gruppi di cinque ed hanno svolto attività varie per conquistare autonomia.
Economia
A Napoli un’operazione di polizia ha messo sotto scacco un clan della zona vesuviana. Sos Impresa-Rete per la legalità, associazione anti-racket, plaude e incoraggia a denunciare: “Liberare i nostri territori dalla criminalità e lavorare per uno sviluppo economico sano e libero dalle mafie è possibile”.
Cultura
Quasi un milione di euro per far ripartire le biblioteche del Meridione con progetti di rigenerazione urbana grazie al nuovo bando della Fondazione con il Sud. Il servizio è di Clara Capponi
Appuntamento in biblioteca, per uno scambio culturale, un laboratorio musicale, un workshop di scrittura creativa. Sono alcune delle iniziative che si realizzeranno attraverso il “Bando Biblioteche e comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura e ANCI per valorizzare le biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Gli 11 progetti selezionati coinvolgeranno 119 organizzazioni fra Terzo settore, pubblico e privato; 37 biblioteche comunali e interverranno in tutte le regioni del Sud. Una boccata d’ossigeno per territori dove il divario Nord – Sud è acuito anche dalla scarsità di offerta culturale. “Sosteniamo i progetti per far trasformare le biblioteche in luoghi aperti, attrattivi, accessibili anche per chi tradizionalmente è escluso da questo mondo”
Sport
La società Allianz Powervolley Milano insieme alla Fondazione Umana Mente hanno lanciato l’iniziativa con cui, prima di ogni partita in casa, danno spazio e voce a chi ne ha di meno. Domenica, per esempio, è andato in scena un triangolare di powerchair hockey, sport di squadra inclusivo che si gioca su carrozzine elettriche, di cui la nazionale italiana è campione del mondo
Diritti
Secondo il rapporto Oxfam, il lavoro di assistenza rappresenta un valore aggiunto per l’economia generale pari a circa 10.800 miliardi di dollari. Ma la maggior parte dei benefici finanziari va ai ricchi, alimentando così un sistema che accresce il loro potere ed emargina in particolare donne e ragazze che già vivono in povertà e riservano al giorno 12,5 miliardi di ore al lavoro di cura non retribuito.
Società
Federconsumatori ha diffuso ieri un comunicato per i viaggiatori in cui chiarisce le regole in caso d’allarme epidemie. L’eventuale rimborso di un titolo già acquistato scatta solo nel momento in cui il Ministero degli esteri sconsiglia di raggiungere una meta, ma la Farnesina non ha emesso finora alcun provvedimento sul turismo verso Pechino. Il viaggiatore può chiedere però un voucher utilizzabile in un altro periodo o verso un’altra destinazione.
Economia
Le condizioni dei braccianti stranieri in Basilicata nel rapporto di Medici Senza Frontiere. Il servizio è di Giuseppe Manzo
“In tutta la mia vita non ho mai visto un posto peggiore di questo”. È una delle testimonianze del lavoro raccolto nel report “Vite a giornata, precarietà ed esclusione nelle campagne lucane”, presentato a Matera. Il rapporto fotografa la realtà di marginalizzazione e invisibilità delle persone incontrate nella zona, in totale circa 2000, in maggioranza di origine straniera e impiegate in agricoltura, come braccianti. Lavoratori stagionali che si spostano sul territorio secondo il periodo della raccolta a cui si sommano i migranti che risiedono in Basilicata e gli esclusi dall’accoglienza. In tutto sono 7 gli insediamenti (3 in provincia di Matera e 4 in provincia di Potenza) in cui il team di Msf è intervenuto: si tratta di ex aree industriali, capannoni e vere e proprie baraccopoli a cielo aperto, dove le condizioni di vita sono totalmente fatiscenti. In tutti i siti visitati manca l’acqua potabile e l’elettricità, così come un sistema di smaltimento di rifiuti, che aggrava le condizioni igienico sanitarie e mette a rischio la salute delle persone.