Notizie

Capacit’Azione

di Redazione GRS


Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento domani a Potenza.

Malati di inquinamento

di Redazione GRS


Lo smog è responsabile di 372mila decessi prematuri nel Vecchio Continente. Sono i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente nel rapporto annuale sulla qualità dell’aria. L’Italia è il primo paese dell’Ue per morti da biossido di azoto e nel gruppo di quelli che sforano sistematicamente i limiti di legge per i principali inquinanti atmosferici. Il primato negativo delle città va a Torino, Parigi e Londra.

Sport in comune

di Redazione GRS


In corso a Roma la settimana Congressuale della Confederazione Internazionale dello Sport per amatori e lavoratori che eleggerà il prossimo presidente mondiale. Il servizio di Elena Fiorani.

Si conclude domani l’evento che vede la partecipazione di 120 delegati di organizzazioni di promozione sportiva di base, provenienti da 45 Paesi del mondo. Oggi si svolge, nel Salone d’Onore del Coni, il 41esimo Congresso annuale, che sarà elettivo: i delegati riuniti eleggeranno, infatti, la prossima guida mondiale dello Sport amatoriale. Candidato è Bruno Molea, già presidente AiCS, che collabora all’organizzazione dell’evento, e primo presidente italiano nella storia della Csit. La Conferenza è aperta al pubblico e in particolar modo indirizzata agli esperti del mondo sportivo di base, del mondo olimpico e paralimpico internazionale, del mondo della ricerca e a tutte le sportive e gli sportivi, per confrontarsi su quale sia il peso specifico dello sport di base nel mondo e il suo impatto sulla salute e sulla coesione sociale della comunità.

Love sharing

di Redazione GRS


Al via a Cagliari la quinta edizione del festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza. Fino al 26 ottobre, negli spazi del Teatro Adriano, Ex Art, Lazzaretto e Cineteca Sarda, saranno tanti gli appuntamenti che avranno come filo conduttore proposte per la soluzione di conflitti, pubblici e privati, sociali e politici.

Mai più ultimi

di Redazione GRS


L’Alleanza contro la povertà auspica che già dalla predisposizione della legge di Bilancio si realizzi un confronto con il Governo per la definizione delle politiche necessarie a contrastare il dramma dell’indigenza assoluta. Troppe persone ancora oggi, sottolineano le associazioni aderenti alla campagna, vivono nel nostro Paese in questa drammatica condizione.

Una volta fuori

di Redazione GRS


A Roma un ambulatorio di continuità per aiutare chi esce dal carcere. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

E’ il primo della regione Lazio e nasce all’interno dell’Istituto Spallanzani di Roma per aiutare chi esce dal carcere ed ha bisogno di proseguire il percorso clinico intrapreso negli istituti di pena per infezioni da Hiv e tubercolosi, a garanzia della salvaguardia dello stato di salute anche fuori dal carcere. L’Ambulatorio è attivo come sportello ad accesso diretto, senza prenotazione dal lunedì al sabato. “Si tratta di un servizio e di una sperimentazione molto importanti – commenta il Garante dei detenuti di Lazio e Umbria, Stefano Anastasìa -. È importante che la presa in carico e la relazione fiduciaria che si è stabilita tra sanitari e paziente abbia una continuità anche fuori dalle mura. Lo Spallanzani è da anni vicino ai bisogni della popolazione carceraria con un Servizio di Assistenza ai detenuti che garantisce una reale parità di trattamento tra individui detenuti, anche grazie a specifici percorsi diagnostico-terapeutici e l’appropriatezza delle prestazioni, secondo criteri e protocolli validati dalla comunità scientifica”.

Con noi conti di più

di Redazione GRS


Si è conclusa la quinta edizione della Settimana delle Sezioni Uildm, un evento che ha raccontato l’impegno quotidiano delle 65 strutture locali dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. L’iniziativa ha dato voce al mondo del volontariato, un esercito di 3.000 persone che garantiscono quasi la metà dei servizi.

Regime criminale

di Redazione GRS


Amr Imam, un avvocato egiziano membro della Rete araba per l’informazione sui diritti umani è stato arrestato. È solo l’ultimo di molti legali, giornalisti e attivisti politici finiti in carcere a partire dalle manifestazioni antigovernative del 20 settembre scorso. A darne notizia è stata la stessa organizzazione, specificando che l’uomo è riuscito a postare un messaggio sulla sua pagina Facebook prima di essere portato via dalle forze di sicurezza.

Notte dei senza dimora

di Redazione GRS


Laboratori, musica e cena insieme per sensibilizzare i cittadini sulla condizione di chi vive in strada. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Incontri, musica, laboratori, pranzi o cene con i senza tetto e l’esperienza di dormire in piazza o in un dormitorio. Nelle prossime notti saranno tante le luci accese sulla povertà, allo scopo di sensibilizzare i più fortunati. La Notte dei senza dimora, nata 20 anni fa da un’idea di Terre di mezzo, viene organizzata quest’anno in sette città: Milano, Bologna, Bergamo, Como, Brescia, Reggio Emilia e Rovigo. A promuoverla le associazioni e gli enti che si occupano degli indigenti e che hanno scelto di celebrare così la Giornata mondiale di lotta alla povertà. L’obiettivo è invitare tutti a trascorrere un po’ di tempo con chi ha bisogno di aiuto e con i volontari. Tra gli altri appuntamenti, vi segnaliamo quello di Bergamo dove, per le notti di giovedì e sabato, ci sarà la possibilità, previa iscrizione, di dormire al Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas che ospita in media una quarantina di persone. L’idea è che sia sempre meno un luogo chiuso e separato dalla città.

Daspo social

di Redazione GRS


Il Pescara calcio tramite il proprio profilo Twitter ha annunciato che avrà un seguace in meno. Il leone da tastiera, di nome Andrea, aveva scritto alla società che era stanco di tutti questi post contro il razzismo ed ha concluso con un “State per perdere un tifoso, fate voi”. Gli abruzzesi lo hanno preso alla lettera: “Facciamo noi? Bene, signore e signori Andrea non è più un nostro tifoso”.