Notizie

Le facce della povertà

di Redazione GRS


Dalla distribuzione di cibo all’accesso ai servizi. “WelfareLAB”, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Acli, Cta, Next e UsAcli è un progetto che mira a contrastare le tante sfaccettature della povertà, facendosi carico delle persone in difficoltà economica.

Battaglie comuni

di Redazione GRS


Anche l’Arci scende in piazza con le Sardine. Lo ha fatto ieri a Bologna e lo farà ancora nelle prossime settimane. “Siamo un movimento popolare, che promuove coesione sociale ed integrazione. Non possiamo sottrarci dall’impegno in un movimento che si oppone alla politica dell’odio”. Queste le parole della presidente dell’associazione, Francesca Chiavacci.

I giudici ascoltano

di Redazione GRS


Per le sue sentenze, la Corte Costituzionale prenderà in considerazione anche “le voci di fuori”, ovvero quelle delle associazioni della società civile. Si tratta di una prima rivoluzione introdotta dalla presidente, Marta Cartabia, docente di diritto costituzionale e prima donna nella storia al vertice della Consulta. Il servizio di Paolo Andruccioli
Le modifiche al regolamento saranno operative a giorni. Ovviamente riguarderanno solo i “giudizi futuri”. La Consulta è pronta ad ascoltare le voci dei sindacati, di Confindustria, Anci o Ance, o associazioni come Coscioni, Antigone, Scienza e vita, il Garante dei detenuti. Commento molto positivo quello di Mauro Palma. “Il segnale che ha voluto dare la Corte va in tre direzioni: il tendenziale allineamento ai regolamenti delle altre Corti, la necessità di avere anche il parere di alte professionalità e l’apertura alle istanze aggregate della società, con la possibilità, per esempio per le associazioni non governative, di intervenire producendo una memoria scritta. In questo senso la Corte riafferma di essere parte del sociale complessivo”. Oltre ai 15 giudici, all’Avvocatura dello Stato per conto del governo o delle Regioni, agli avvocati delle parti coinvolte, diventerà ufficiale la presenza di chi, a prescindere dal caso specifico, avrà un interesse all’esito della decisione.

Sanremo accessibile

di Redazione GRS


Conto alla rovescia per il festival che per la settantesima edizione sarà ancora più inclusivo. Oltre agli ormai consolidati sottotitoli, è prevista l’audio-descrizione in diretta e l’interpretazione in LIS, la lingua dei segni italiana, dell’intera kermesse musicale.

Su due ruote

di Redazione GRS


L’Italia ha quasi 5 mila chilometri di piste ciclabili comprese nella mappa di EuroVelo, la rete europea che conta oggi 16 tracciati di lunga percorrenza, la più estesa in tutto il mondo. Lanciata nel 1995, è stata la prima e oggi più estesa rete internazionale di ciclovie. L’Italia è quarta per estensione di itinerari, dopo Germania, Francia e Regno Unito.

Una bella vittoria

di Redazione GRS


Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato due mozioni che azzerano le decisioni sul Piano regionale per la Non Autosufficienza. La delibera precedente aveva infatti tagliato del 33% il contributo riservato ai disabili gravissimi. Si tratta di un importante successo della mobilitazione delle organizzazioni, fra cui la federazione lombarda della LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e il Comitato Uniti per l’Autismo.

Comincia il futuro

di Redazione GRS


La Germania ha annunciato lo stop definitivo degli impianti a carbone entro il 2038 per ridurre l’impianto ambientale. L’annuncio è arrivato dopo l’accordo raggiunto tra il governo federale e i singoli Laender e prevede un piano miliardario di risarcimento per i gestori colpiti. Un primo blocco di centrali energetiche più vecchie sarà chiuso già a partire da quest’anno.

Non sono immortali

di Redazione GRS


Secondo la rilevazione ISTAT, sette milioni di famiglie evitano una condizione di povertà grazie alla pensione di uno suoi componenti. Si profilano così rischi per la tenuta sociale del Paese. Ascoltiamo Vincenzo Costa, presidente nazionale Auser. (sonoro)

Viva i caregiver!

di Redazione GRS


Un vero e proprio esercito di invisibili che gratuitamente in Italia sostiene il welfare prestando cura a persone malate. Sono genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che ritengono naturale il proprio dovere. Cittadinanzattiva lancia la campagna “Ho diritto a…” per chiedere più tutele, più salute, più qualità di vita e ribadire lo slogan “mai più invisibili”.

Note sostenibili

di Redazione GRS


Importante novità nella finanziaria 2020 che introduce lo sconto Irpef per le famiglie a basso reddito che vogliono iscrivere i figli dai 5 ai 18 anni a conservatori o scuole di musica. Secondo il forum per l’educazione musicale si tratta di un cambiamento significativo che pone questa pratica, almeno fiscalmente, al pari di quella sportiva, che da sempre gode di queste agevolazioni.