Cultura
È questo il tema al centro del laboratorio organizzato da Nexus e da Centro servizi per il volontariato di Pavia per consentire agli studenti di essere consapevoli protagonisti della cultura delle regole e far acquisire ai ragazzi coscienza sociale e civile. Ascoltiamo Giada Conti di Csv Lombardia. (sonoro)
Sport
Stasera a Bucarest si gioca Romania-Norvegia e a fare il tifo ci saranno 30.000 under 14. L’incontro si sarebbe dovuto giocare a porte chiuse per colpa degli incidenti causati dai tifosi alle ultime partite in casa della nazionale. Ma l’Uefa ha accolto la proposta della Federcalcio romena: da ogni angolo del Paese le scuole si sono organizzate e hanno risposto sul sito ufficiale della Federazione.
Una risposta bellissima a ogni forma di violenza. Che regalerà un colpo d’occhio da record mondiale: Romania-Norvegia, in programma all’Arena Nationala di Bucarest, avrà 30.038 spettatori. Tutti Under 14. Un primato mondiale inatteso che ha preso corpo nel giro di pochi giorni e che offrirà a questo turno di qualificazione a Euro 2020 un motivo per essere ricordato.
La luce arriva alla fine del tunnel in cui il calcio romeno era entrato con gli incidenti causati dai tifosi alle ultime partite della nazionale in casa, giocate a settembre rispettivamente con la Spagna (1-2) e con Malta (1-0). L’Uefa ha sanzionato la Romania con una partita da giocare a porte chiuse: nessun biglietto in vendita dunque per Romania-Norvegia in programma martedì 15 ottobre. La Federazione romena ha deciso così di lanciare l’ìiniziativa, già utilizzata da diverse squadre di club (Juventus compresa) e ottenendo il permesso dalla federazione europea, di aprire le porte dell’Arena Nationala di Bucarest agli Under 14. La risposta è stata clamorosa. Da ogni angolo della Romania le scuole si sono organizzate e hanno risposto sul sito ufficiale della Federazione romena. A due giorni dal match 30.038 Under 14 hanno prenotato un posto. Ogni dieci ragazzi avrà un accompagnatore, così da arrivare a quota 33.000 spettatori.
Internazionale
Associazioni e ong schierate con il popolo curdo: “Fermate le bombe”. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Mentre in Siria prosegue l’offensiva turca contro il popolo curdo, in tutta Europa si susseguono le iniziative contro il conflitto: Anpi, Arci, Cgil e Legambiente hanno sottoscritto un appello unitario, indirizzato alle istituzioni europee, per una forte e decisa azione diplomatica che faccia cessare immediatamente le ostilità, garantendo il rispetto dei confini e del diritto internazionale e il soccorso per i feriti. Francia, Germania, Paesi Bassi, Finlandia e Norvegia hanno sospeso la vendita di armi alla Turchia; una strada che sembra deciso a percorrere anche il governo italiano. Nel 2018 il nostro paese ha venduto ad Ankara 360 milioni di euro di materiale bellico. Nelle scorse ore intanto, i terroristi islamisti hanno ucciso Hevrin Khalaf, nota attivista per i diritti delle donne in Siria, che si batteva per la coesistenza pacifica fra curdi, cristiano-siriaci e arabi.
Diritti
È l’auspicio della Consulta disabilità del Forum Terzo Settore sul piano per le non autosufficienze. “Bene il bonus da 400 euro – aggiunge il coordinatore Roberto Speziale – ma ancora troppe differenze nei territori, servono più risorse”.
Società
Al via l’VIII edizione del Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. Un contest di carattere sociale che FIABA Onlus e il Consiglio Geometri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione lanciano per gli studenti degli Istituti Tecnici per realizzare progetti di abbattimento delle barriere architettoniche presenti nelle città.
Economia
Ecosostenibilità, tecnologia e benessere dei lavoratori. Sempre più le aziende che praticano politiche di conciliazione tra profitto, bisogni dei dipendenti e rispetto dell’ambiente. Tra queste Asterix, un’impresa di pulizie del bolognese. Ascoltiamo Giovanni Billeci, amministratore della società. (sonoro)
Cultura
Lungo le tracce di chi è costretto a inseguire il sogno europeo. Sugli scaffali il libro di Ilenia Marino per raccontare non solo le vicende di immigrati nel nostro Paese, ma anche i sogni di tanti giovani italiani che cercano fortuna altrove. Potenzialità e contraddizioni della società contemporanea. Infinito Edizioni.
Sport
Studi medici e ricerche confermano che, per combattere la sedentarietà e promuovere un corretto stile di vita è indispensabile svolgere abitualmente attività sportive. Ma il costo per praticarle risulta spesso proibitivo per le famiglie, specialmente per quelle in difficoltà. È la denuncia dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
Diritti
Più di 15 minori al giorno in Italia sono vittime di reati, 6 su 10 sono bambine e ragazze. Sono alcuni dei drammatici numeri emersi nel Dossier Indifesa dell’associazione Terres des homme. Il crimine più ripetuto tra gli under 18 è il maltrattamento in famiglia: 1.723 in un solo anno.
Società
L’Auser Ossola inaugura domani a Villadossola un presidio medico polispecialistico che curerà gratis chi non può pagare. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Si inaugura domani a Villadossola un nuovo Ambulatorio della Solidarietà Auser. Medici e infermieri volontari e visite specialistiche gratuite per chi altrimenti non potrebbe curarsi. Si tratta del quarto in Italia, gestito dall’associazione, dopo quelli di Borgomanero, Vercelli e Cosenza. Grazie anche alla disponibilità del Comune che ha concesso per 5 anni, in comodato d’uso gratuito, due locali accessibili. Al momento hanno aderito una decina di medici: un chirurgo, un ginecologo, un urologo, un pediatra, uno psicologo, un dermatologo, un endocrinologo ed un diabetologo oltre agli infermieri. I pazienti saranno le persone in difficoltà segnalate dai servizi sociali del territorio, dal Comune, dal Ciss e dai medici di famiglia.