Notizie

Maratona Alzheimer

di Redazione GRS


Domenica si corre l’ottava edizione della manifestazione podistica che intende sensibilizzare sempre più persone su questa patologia neurodegenerativa molto diffusa. Il servizio di Elena Fiorani: L’Italia è uno dei Paesi più vecchi d’Europa ed è in seconda posizione dopo la Svezia per prevalenza delle demenze. Sono infatti oltre un milione le persone affette dalla malattia e di questi circa seicentomila sono colpite dal morbo di Alzheimer. Si tratta di una disabilità che porta le famiglie a dedicarsi al malato 24 ore su 24. Proprio per accendere I riflettori su problematiche ed esigenze legate alla malattia il 15 settembre torna a Cesena la maratona che promuove l’attività fisica come prevenzione e raccoglie fondi per sostenere l’assistenza e la ricerca. La giornata sarà aperta dalla marcia Alzheimer e proseguirà con le gare competitive di 42, 30 o 21 chilometri. Gli iscritti sono già 6mila, in crescita del 25% rispetto all’anno scorso. Questa edizione sarà anche ecostenibile grazie al progetto #CorriPulito che punta a recuperare e riciclare il 100% della plastica utilizzata.

 

Network Sociale

di Redazione GRS


Anche il Centro sportivo italiano coinvolto nel progetto che tocca Ravenna, Cervia e Russi. Una mappa delle opportunità che il territorio è in grado di offrire alle persone con disabilità e alle loro famiglie. L’obiettivo è tutelare e promuovere il benessere dei cittadini, il loro sviluppo come membri fattivi del contesto nel quale agiscono e si muovono ogni giorno, sviluppando i rispettivi talenti.

Il «NETWORK SOCIALE» è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, coordinato da Per gli altri – Centro di Servizio per il Volontariato di Ravenna, e nasce in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ravenna, Associazione Marinando Ravenna, Associazione Italiana Persone Down, Per una Solidarietà Fattiva, AGEBO Assistenza Genitori e Bambini Ospedalizzati, Centro Sportivo Italiano – Comitato di Ravenna, Forum del Terzo Settore. A fare da capofila del progetto è invece l’Associazione di Volontariato Letizia.
Saranno coinvolte tutte le associazioni del territorio, invitate a raccontarsi e raccontare, attraverso questionari accompagnati da una lettera di presentazione, la propria opera quotidiana, i progetti e le attività svolte, messe a disposizione di tutte le persone con disabilità e dei loro familiari. E l’apporto delle associazioni sarà fondamentale perché attraverso e grazie alle loro risposte si provvederà a creare una vera e propria APP, un’applicazione da installare in ogni smartphone, per consentire agli utenti di trovare quello che cercano, il servizio che vorrebbero, il luogo, l’attività del quale necessitano quel giorno, quella settimana, quel mese e soprattutto chi la gestisce.
L’App promuoverà le attività delle associazioni in rete aiutandole famiglie a meglio organizzare i tempi, le agende, il benessere della vita quotidiana. In una parola, a non sentirsi sole, ma a sentirsi in rete, facenti parte di una comunità, nella gestione di una disabilità, della fatica e del disagio che spesso porta con sé tale situazione. Nel corso dei vari step sarà poi attivato e sempre più completo, il sito web all’indirizzo www.networksociale.ra.it che fungerà da contenitore per tutte le parti del progetto e per le associazioni che vi aderiranno.

La cultura è capitale

di Redazione GRS


Presentato oggi dall’ambasciata di Spagna a Roma, insieme a Fondazione con il sud, il fitto programma di eventi culturali che porteranno nell’urbe e nelle principali città meridionali artisti iberici e italiani. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)

L’importanza della cultura come strumento di coesione e sviluppo sociale: è questo il cuore del progetto artistico che per la prima volta vede un paese europeo realizzare il proprio programma culturale insieme a una realtà come la fondazione con il sud. Al centro ci saranno proprio le principali città del sud Italia Matera Messina e Napoli che, insieme a Roma saranno animate da numerose iniziative che vedranno protagonisti artisti e intellettuali italiani e spagnoli. A presentare il calendario degli eventi sono intervenuti oltre al presidente della fondazione con il sud Carlo Borromeo, l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Alfonso Dastis e diverse realtà non profit che saranno coinvolte come la Fondazione Quartieri Spagnoli Onlus, Fondazione Horcynus Orca di Messina e tanti artisti coinvolti nelle varie tappe

PericolUsa

di Redazione GRS


Le regole sull’immigrazione adottate dagli Stati Uniti mettono a rischio la vita dei richiedenti asilo bloccandoli nel Tamaulipas, uno degli stati messicani più pericolosi. Lo denuncia Medici Senza Frontiere, raccontando che migliaia di persone hanno subito violenze durante il loro viaggio attraverso il Messico.

Due pesi e due misure

di Redazione GRS


Associazioni contro l’Inps: sbloccare subito il reddito di cittadinanza per gli stranieri. Contestato l’emendamento che prevede l’obbligo per tutti i cittadini extra UE di produrre, non solo l’attestazione Isee come i cittadini italiani e europei, ma anche certificazione – spesso impossibile da reperire – attestante la situazione reddituale e patrimoniale all’estero nonché la composizione del nucleo familiare.

Dietro la lavagna

di Redazione GRS


L’Italia registra la terza quota più elevata di giovani che non lavora, non studia e non frequenta un corso di formazione tra i Paesi Ocse. Per l’istruzione, il nostro, è uno degli Stati che spende meno. È quanto emerge dal rapporto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Sfide sociali

di Redazione GRS


Fiducia, Italia ed Europa del futuro al centro degli impegni di Governo. Il commento del Forum Terzo settore nel servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)

“È necessario e urgente ricostruire la fiducia tra le persone, nelle comunità e verso le istituzioni e rimettere al lavoro le forze civili del Paese su prospettive condivise”. E’ il commento di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore, alle comunicazioni al Parlamento del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione del voto di fiducia. Un discorso che per il Forum rilancia una prospettiva di sviluppo integrale, inclusivo e sostenibile e propone sfide sociali importanti, prima fra tutte quella dell’inversione dei destini demografici del paese e della responsabilità di consegnare alle generazioni del futuro comunità e prospettive di benessere migliori. Non è mancato l’apprezzamento a rilanciare la qualità del dibattito democratico, da costruire con l’impegno responsabile e concorrente di tutti.

Pallalpiede

di Redazione GRS


È la squadra di detenuti nata nel 2014 all’interno del carcere Due Palazzi di Padova, unica a livello nazionale iscritta a un campionato Figc che nella scorsa stagione ha vinto il girone C di Terza Categoria. Dal 13 al 15 settembre sarà tra gli ospiti di Future Vintage il festival culturale e della comunicazione.

Il calcio come occasione di socializzazione e reintegrazione per i detenuti: è questa l’idea alla base della nascita della Polisportiva Pallalpiede, la squadra fondata nel 2014 all’interno del carcere Due Palazzi di Padova che è l’unica a livello nazionale iscritta a un campionato Figc. Un progetto che si è rivelato vincente: nella scorsa stagione, la Polisportiva Pallalpiede ha vinto il girone C di Terza Categoria, che va ad arricchire un palmares in cui erano già presenti 4 Coppe disciplina, il trofeo che viene assegnato alla squadra più corretta del campionato. Della squadra fanno parte detenuti di tutte le nazionalità, che durante la settimana si allenano e nel week-end affrontano le altre squadre del campionato, un’occasione per confrontarsi con nuove persone e situazioni.
Ma al di là dei titoli in bacheca, ciò che ha portato alla nascita di questo progetto sono le statistiche sulla popolazione carceraria e la volontà di potenziare la funzione rieducativa degli istituti penitenziari: in Italia la media della recidiva, per chi sconta in carcere tutta la pena, è del 67%, mentre per chi usufruisce di misure alternative alla detenzione la percentuale crolla al 19%, scendendo ulteriormente al 12% per i detenuti degli istituti penitenziari più strutturati ed attrezzati per il perseguimento dell’obiettivo rieducativo. La pratica sportiva diventa in tal modo la base di un processo volto a trasmettere ai detenuti i valori della solidarietà, della lealtà e del rispetto dell’altro e delle regole e, attraverso il coinvolgimento della società esterna, a far sentire i carcerati meno isolati realizzando un momento di crescita personale.
La Polisportiva Pallalpiede sarà tra gli ospiti di Future Vintage, in collaborazione con Radio Deejay e m2o: il festival culturale e della comunicazione giunto alla decima edizione che dal 13 al 15 settembre, al Centro Culturale San Gaetano di Padova, torna a esplorare le ispirazioni, le origini e le contaminazioni delle tendenze contemporanee attraverso un nuovo payoff: “Be Dissident”. L’evento “Rimettiamoci in gioco”, organizzato per dare visibilità a questo caso in cui sport, socializzazione e rieducazione si fondono in maniera positiva e produttiva si terrà giovedì 12 settembre alle ore 11 alla Sala Future del Centro San Gaetano.

Cinema senza barriere

di Redazione GRS


Con il film “L’insulto” prende il via a Milano la quattordicesima edizione della rassegna ideata dall’Associazione italiana amici del cinema d’essai. Le pellicole proiettate sono accessibili anche a ciechi, ipovedenti e sordi, grazie a cuffie per l’audiodescrizione e sottotitoli.

Settantamila

di Redazione GRS


Sono tante le persone che necessitano di aiuti nelle Bahamas dopo il passaggio dell’uragano Dorian, in cui si contano anche migliaia di dispersi. Secondo Caritas Italiana “occorrono acqua potabile, cibo, medicinali e attrezzature sanitarie, prodotti per l’igiene e anche sostegno psicologico, in particolare per i bambini”.