Internazionale
Il Sud Sudan sta soffrendo la peggiore crisi alimentare della sua storia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Sono oltre sette milioni le persone che in Sud Sudan soffrono la fame: si tratta di un numero mai raggiunto prima d’ora e destinato a peggiorare nelle prossime settimane. L’allarme arriva dalle tre agenzie delle Nazioni Unite Fao, Unicef e World Food Program che prevedono che nei prossimi mesi a fare i conti con l’insicurezza alimentare sarà il 61% della popolazione. A determinare la situazione attuale hanno contribuito l’assenza di precipitazioni, la scarsità delle scorte alimentari e il prezzo troppo alto del cibo che ne limita l’accesso a una grande parte di popolazione.
Società
Grande partecipazione della campagna promossa da Croce Rossa Italiana sulla donazione di sangue. Eppure, sottolinea l’organizzazione, in Italia solo il 2,5% della popolazione è donatrice e la strada per diffondere in modo capillare questa cultura è ancora lunga.
Economia
Italia non profit lancia il primo marketplace dei fornitori del terzo settore dedicato alle organizzazioni e ai professionisti che cercano beni di consumo e servizi in tutto il territorio nazionale. Lo scopo di questa piattaforma è quello di semplificare l’incontro tra la domanda e l’offerta di servizi, e di supportare le organizzazioni nella scelta dei propri partner commerciali.
Diritti
A Roma sempre più difficile l’integrazione degli alunni con disabilità. L’anno scolastico appena concluso è stato fallimentare. Le criticità sono state espresse da genitori, lavoratori e associazioni. Ascoltiamo Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore Lazio. (sonoro)
Cultura
Fino al primo settembre alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala, a Milano, la mostra fotografica realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, che racconta un viaggio lungo un anno nell’universo sociale e urbano condotto da tredici fotografi senza fissa dimora. L’esposizione nasce dalla collaborazione con Riscatti onlus.
Sport
Cinquanta ragazzi milanesi hanno preso parte al progetto nato dalla collaborazione tra The Walt Disney Company Italia e Sport Senza Frontiere onlus. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Per il terzo anno consecutivo cinquanta bambini e adolescenti delle periferie milanesi hanno vissuto un’intera stagione condividendo l’esperienza di far parte di una realtà sportive. A supportare la tesi che lo sport abbia innumerevoli benefici, soprattutto per I più giovani, arrivano i dati raccolti da Quattro Università italiane che hanno misurato l’impatto sociale di un anno di sport e il conseguente miglioramento avvenuto a livello personale e collettivo: i vantaggi si sono infatti riflessi sull’intero tessuto sociale circostante, coinvolgendo insegnanti, allenatori, genitori, amici, compagni di classe, il quartiere e, infine, le associazioni. I ragazzi hanno avuto miglioramenti in particolare per quanto riguarda la nutrizione, l’acquisizione di fiducia in se stessi e la capacità di coltivare rapporti sociali
Internazionale
È la richiesta di associazioni e ong dopo che la Corte suprema del Brasile ha deciso di riaprire la discussione sulla richiesta di scarcerazione dell’ex presidente, all’indomani delle rivelazioni che gettano ombre sull’inchiesta anticorruzione. È in carcere da aprile del 2018 per scontare otto anni e 10 mesi di detenzione.
Diritti
All’università di Cosenza il volontariato è di casa. L’ateneo calabrese e il Csv provinciale hanno siglato un accordo per realizzare corsi dedicati agli enti di terzo settore tenuti dai docenti, a cui potranno partecipare anche gli studenti per ottenere crediti formativi.
Economia
Sos impresa-Rete per la legalità lancia l’allarme sulle crisi industriali che stanno interessando Napoli e la Campania: “intere famiglie verranno esposte al rischio usura e, peggio ancora, possono diventare facili prede di processi di esasperazione e disperazione potenzialmente sfociabili in meccanismi criminali e violenti”.
Società
Appello per un’Italia accogliente in 25 città. Domani saranno presenti oltre 5 mila persone, mille volontari e 37 associazioni nazionali ed internazionali. “Tutti insieme per ribadire che nel nostro Paese nessuno è escluso”, come sottolinea ai nostri microfoni Gianfranco Cattai presidente della Focsiv. (sonoro)