Fino al primo settembre alle Gallerie d’Italia – Piazza Scala, a Milano, la mostra fotografica realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, che racconta un viaggio lungo un anno nell’universo sociale e urbano condotto da tredici fotografi senza fissa dimora. L’esposizione nasce dalla collaborazione con Riscatti onlus.
Notizie
Giovani in gamba
14 Giugno 2019Cinquanta ragazzi milanesi hanno preso parte al progetto nato dalla collaborazione tra The Walt Disney Company Italia e Sport Senza Frontiere onlus. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
Per il terzo anno consecutivo cinquanta bambini e adolescenti delle periferie milanesi hanno vissuto un’intera stagione condividendo l’esperienza di far parte di una realtà sportive. A supportare la tesi che lo sport abbia innumerevoli benefici, soprattutto per I più giovani, arrivano i dati raccolti da Quattro Università italiane che hanno misurato l’impatto sociale di un anno di sport e il conseguente miglioramento avvenuto a livello personale e collettivo: i vantaggi si sono infatti riflessi sull’intero tessuto sociale circostante, coinvolgendo insegnanti, allenatori, genitori, amici, compagni di classe, il quartiere e, infine, le associazioni. I ragazzi hanno avuto miglioramenti in particolare per quanto riguarda la nutrizione, l’acquisizione di fiducia in se stessi e la capacità di coltivare rapporti sociali
Lula libero
14 Giugno 2019È la richiesta di associazioni e ong dopo che la Corte suprema del Brasile ha deciso di riaprire la discussione sulla richiesta di scarcerazione dell’ex presidente, all’indomani delle rivelazioni che gettano ombre sull’inchiesta anticorruzione. È in carcere da aprile del 2018 per scontare otto anni e 10 mesi di detenzione.
Accordo con lode
14 Giugno 2019All’università di Cosenza il volontariato è di casa. L’ateneo calabrese e il Csv provinciale hanno siglato un accordo per realizzare corsi dedicati agli enti di terzo settore tenuti dai docenti, a cui potranno partecipare anche gli studenti per ottenere crediti formativi.
Lavoro sporco
14 Giugno 2019Sos impresa-Rete per la legalità lancia l’allarme sulle crisi industriali che stanno interessando Napoli e la Campania: “intere famiglie verranno esposte al rischio usura e, peggio ancora, possono diventare facili prede di processi di esasperazione e disperazione potenzialmente sfociabili in meccanismi criminali e violenti”.
Tavolata senza muri
14 Giugno 2019Appello per un’Italia accogliente in 25 città. Domani saranno presenti oltre 5 mila persone, mille volontari e 37 associazioni nazionali ed internazionali. “Tutti insieme per ribadire che nel nostro Paese nessuno è escluso”, come sottolinea ai nostri microfoni Gianfranco Cattai presidente della Focsiv. (sonoro)
Capitale di tutti
13 Giugno 2019Da oggi a domenica a Roma i lavori del Governing Board dell’International Paralympic Committee, massimo organismo mondiale dello sport paralimpico. Stasera gli Italian Paralympic Awards: la consegna dei riconoscimenti ai migliori atleti della scorsa stagione e a coloro che nella cultura, nell’informazione, nelle istituzioni hanno dato un contributo per la crescita e lo sviluppo del movimento.
Al tavoli di lavoro parteciperà anche Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico e primo italiano a far parte del Governing Board dell’IPC; insieme a lui, i membri dell’esecutivo internazionale paralimpico si incontreranno per pianificare i lavori dei prossimi mesi e assumere le decisioni strategiche in vista dei prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo2020. “La presenza del Governing Board in Italia – spiega Pancalli – è motivo di orgoglio per il movimento paralimpico italiano nonché un importante riconoscimento al lavoro svolto in questi anni. Il movimento paralimpico internazionale sta diventando un modello di riferimento per chi crede nello sport come strumento di crescita civile e di inclusione sociale. Un modello che ha saputo contagiare virtuosamente la nostra società e abbattere numerose barriere fisiche e culturali”.
Sei uno di noi
13 Giugno 2019Fino al 23 giugno, il Parco del Caravaggio nella Capitale ospita la festa “Roma non si ferma”. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Ancora undici giorni fino al 23 giugno di incontri, dibattiti, concerti, al parco del Caravaggio, del nuovo cartello che raggruppa centinaia di realtà molto differenti: dalle parrocchie ai sindacati fino ai comitati per l’abitare e alle associazioni che si occupano disuguaglianze, mafie e razzismo alle reti studentesche. Il percorso è nato da un’assemblea pubblica dello scorso ottobre e dall’impegno del coordinamento Rete dei numeri pari, che ha messo in piedi un percorso inclusivo, rivolto a tutti coloro che non si arrendono alla narrazione di chi usa il potere, l’odio e il rancore per nascondere e non risolvere i problemi sociali ed economici”. Tra i temi al centro della manifestazione il diritto all’abitare, i servizi sociali e i beni confiscati; ne parleranno tra gli altri don Luigi Ciotti Maurizio Landini della Cgil e il giornalista Gianfranco Pagliarulo.
Ehi, Futura
13 Giugno 2019È stata presentata la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva, con il supporto di Assobiotec. Per l’associazione è di primaria importanza far sì che le nuove opportunità di cura siano rispettose dei diritti dei cittadini, in termini di equità nell’accesso, qualità e sicurezza.
Bene così
13 Giugno 2019“Riteniamo importante che il 5 per mille sia diventata una norma stabile del nostro sistema fiscale”. Esprime soddisfazione Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo settore. E aggiunge: “Siamo contenti che i cittadini manifestino sempre di più la volontà di sostenere, attraverso questo strumento, le attività e i progetti di sviluppo delle comunità e dei territori, come testimonia il superamento del tetto erogabile”.