Negli ultimi due anni in aumento gli arrivi di migranti e richiedenti asilo a Trieste, dal percorso via terra dei Balcani. Un flusso continuo, con una media di 1000/1200 presenze mensili, che sta creando una situazione di grande pressione sul locale sistema di accoglienza. A fotografare la situazione un report presentato da Ics e Caritas italiana.
Notizie
Troppo poveri per spendere
12 Giugno 2019. Il paradosso, tutto italiano, di chi ha ricevuto il reddito di cittadinanza. Il servizio di Giuseppe Manzo: Per chi ha sempre avuto pochi spiccioli in tasca, il reddito o la pensione di cittadinanza pone un problema inedito: come riuscire a spenderlo tutto. “Dormo in una struttura di Caritas e mangio qui al centro diurno, quindi finora mi sono comprato solo camicie, pantaloni e scarpe. Ma non posso andare avanti così”. Pierluigi ha 65 anni, dal 20 marzo ha in tasca la carta di credito delle Poste, caricata con poco più di 500 euro della pensione di cittadinanza. È finito in strada, nel febbraio scorso, dopo una serie di disavventure personali e di lavoro. Non può ancora andare in pensione e per un paio d’anni dovrà campare con la pensione di cittadinanza. “Dove lo trovo un lavoro alla mia età?”. Ora frequenta il centro diurno della Ronda della Carità di Milano. “Ogni mese posso prelevare 100 euro in contanti. Il problema è che devo spendere tutto l’importo, altrimenti torna allo Stato. Sarà che sono genovese ma vorrei invece mettere da parte i soldi di cui ora non ho bisogno”.
In movimento
11 Giugno 2019Tra giugno e luglio un calendario di iniziative nei parchi di Verona per la promozione dell’attività motoria a tutte le età, proposte all’aria aperta. Obiettivo: promuovere benessere contrastando le malattie croniche legate alla sedentarietà e all’invecchiamento. L’idea progettuale è stata sviluppata dall’Uisp Verona in collaborazione
con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, 2^ e
6^ Circoscrizione del Comune di Verona, Fondazione Valentini e Comune di
Legnago. Il programma si propone di favorire la pratica di attività
fisica all’aperto, in ambito non agonistico, in spazi di vita quotidiana
piacevoli e rilassanti. Decisivo per la realizzazione del progetto è il
coinvolgimento delle Associazioni sportive del territorio che
collaborano e, grazie al progetto, promuovono le loro attività.
Con questa iniziativa i cittadini potranno riappropriarsi dei parchi
cittadini, polmoni verdi delle città, e lo faranno con il sostegno di
istruttori qualificati. Obiettivi del progetto: prima di tutto far
conoscere il movimento che per tutti, giovani e meno giovani, è il mezzo
migliore per contribuire a rafforzare sia la salute che il benessere.
Inoltre, il movimento serve anche a combattere la solitudine e quindi
contribuisce al benessere fisico e mentale: infatti, per le persone sole
diventa un momento di aggregazione e di condivisione delle esperienze
Penso parlo posto
11 Giugno 2019È il titolo della guida contro l’hate speach sui social scritta da Carlotta Cubeddo e l’autore televisivo Federico Taddia. Pensato per i piccoli il manuale ricco di illustrazioni e fumetti, si sviluppa sulla base del decalogo nato dall’associazione Parole O_stili.
Non è un gioco
11 Giugno 2019Oggi è la giornata mondiale contro il lavoro minorile. Nel mondo sono 152 milioni i minori sfruttati. Costituirebbero il nono Paese più popoloso del pianeta. Ai nostri microfono Filippo Ungaro di Save the children.
Maggiordomo di quartiere
11 Giugno 2019Al via a Genova il servizio innovativo per il territorio che prevede attività come il pagamento di bollettini e il ricevimento della posta, il ritiro delle ricette, la consegna dei farmaci agli anziani. Due gli addetti della Cooperativa Sociale Agora che sotto la Lanterna svolgeranno il servizio dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 18.
Ritorno al passato
11 Giugno 2019Duro il commento di Legambiente al superemendamento al decreto legge Sblocca cantieri che modifica alcuni punti del codice degli appalti. Per l’associazione si tratta di “un pessimo e pericoloso compromesso tra le due forze al governo del paese che unisce l’idea di una deregulation per tutti i lavori fino a un milione di euro a quella di tornare ad appalti integrati e commissari per le grandi opere come nella fallimentare stagione della legge Obiettivo del 2001”.
Campanella stonata
11 Giugno 2019Un anno scolastico tutto da dimenticare sotto l’aspetto dell’inclusione. Il servizio di Katia Caravello: In questi giorni le scuole italiane chiudono i battenti ed è il momento dei bilanci e dei buoni propositi per il futuro. Uno dei “temi caldi” è stato sicuramente quello del’inclusione: da questo punto di vista, l’anno scolastico 2018-2019 non è stato positivo. Quest’anno, più che in passato, le scuole hanno dovuto assegnare il posto di sostegno a chi non aveva titolo, specializzazione o competenza. I corsi in partenza nei mesi estivi non risolveranno il problema: per l’insegnamento nelle secondarie di primo e secondo grado, infatti, essi sono aperti a tutti, compresi coloro che non hanno alcuna competenza specifica in materia di sostegno. Il proposito per il prossimo anno è concentrarsi sulla scuola media, dove l’inclusione è più carente ed i ragazzi vivono una fase di transizione particolarmente delicata.
Gol oltre le sbarre
10 Giugno 2019Domani al carcere di Rebibbia si terrà un triangolare di calcio a 5. Alla presenza del Presidente della Camera, Roberto Fico, si sfideranno sul campo dell’istituto la squadra di Atletico Diritti femminile, composta esclusivamente da atlete detenute, una delle studentesse dell’Università Roma Tre e una terza composta dagli operatori della stessa Casa Circondariale.
I figli dei nemici
10 Giugno 2019È il titolo del libro che ripercorre la nascita di Save the Children e traccia la figura di Eglantyne Jebb, la sua fondatrice. A scriverlo Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa dell’organizzazione che compie quest’anno un secolo di vita. Ascoltiamola ai nostri microfoni. (sonoro)