Diritti
Le organizzazioni della campagna #Ioaccolgo chiedono un cambio di passo al nuovo esecutivo. Dalla reintroduzione della protezione umanitaria alle norme riguardanti la residenza dei richiedenti asilo fino ai salvataggi in mare. Ascoltiamo Filippo Miraglia dell’Arci, una delle organizzazioni firmatarie dell’appello. (sonoro)
Diritti
A chiederlo la Fish al governo. Per la Federazione italiana per il superamento dell’handicap è necessario che siano garantiti luoghi e responsabilità incardinati nelle più elevate competenze istituzionali, disponendo di deleghe ampie, forti, chiare e di adeguate risorse. Inaccettabile qualsiasi soluzione di ripiego.
Economia
Questo il titolo della campagna per la spesa responsabile. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
E se i giovani di “Fridays for future”, che si sono mobilitati in tutto il mondo per il clima, convincessero le proprie famiglie a fare la spesa in modo più responsabile? È stata questa la scintilla che ha fatto nascere i “Saturdays for future” la nuova iniziativa dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis). Ogni sabato, simbolicamente il giorno successivo agli scioperi degli studenti lanciati in tutto il mondo da Greta Thunberg, ma anche quello che gran parte delle persone dedica alla spesa settimanale, diventerà una giornata di impegno e sensibilizzazione, per cambiare i modelli produttivi e le abitudini di acquisto dei cittadini. Cioè quanto previsto dal Goal 12 dell’Agenda Onu 2030 sottoscritto nel 2015 da 193 paesi, Italia compresa. A lanciare l’iniziativa dei “Saturday for future” sono stati il presidente di Asvis Enrico Giovannini insieme al presidente del comitato scientifico di Next Leonardo Becchetti, con un articolo pubblicato lo scorso giugno sul quotidiano Avvenire.
Internazionale
“Le persone più povere del mondo hanno meno di un centesimo al giorno per resistere agli effetti dei cambiamenti climatici”. È la nuova denuncia di Oxfam che in report mostra le conseguenze più drammatiche del global warming. Milioni di persone in Africa sono a rischio di carestie e malattie a causa dell’alternarsi di siccità prolungate e cicloni distruttivi.
Cultura
Laboratori di pittura e di cucina, un percorso per conoscere i tempi dalla semina al raccolto e uno per scoprire la terra, lente di ingrandimento alla mano. Sono quelli che si svolgeranno a Firenze nell’Orto dei Bambini, il nuovo progetto della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti.
Sport
A Peschiera Borromeo è partita “Capoeira per tutti”. La disciplina nata durante la tratta degli schiavi dall’Africa al Brasile, è un insieme di movimenti espressivi, musica, danza, sport, lotta e molto altro ancora. L’obiettivo dell’attività è la creazione di un gruppo coeso in cui possano essere inseriti adolescenti di età diverse, anche con disabilità.
Alla Società Sportiva Spazio Danza di Peschiera Borromeo al via i corsi di capoeira, una disciplina nata durante la tratta degli schiavi dall’Africa al Brasile. La capoeira è, soprattutto, un gioco e, in quanto tale, è divertimento. Spesso esclusa dai canali mainstream, la capoeira, dal 26 novembre 2014 patrimonio dell’UNESCO, è un’arte strettamente legata a una parte della storia che si tende troppo spesso a dimenticare, la tratta degli schiavi; è infatti durante questo tragico processo che la capoeira venne introdotta dal Brasile nel resto del mondo.
Il corso Capoeira per tutti ha riscosso notevole successo a Milano: il progetto era infatti partito nel 2014 presso il Centro Diurno “L’officina delle abilità” di via Mac Mahon ed era rivolto ai ragazzi con disabilità che frequentavano la struttura. Constatato l’evidente successo ottenuto, le attività si sono ripetute, con varie modalità, nel corso degli anni, fino alla decisione di mettere in programma un nuovo corso, che prende il via adesso, presso Spazio Danza di Peschiera Borromeo, alle porte del capoluogo lombardo. L’intento è quello di coinvolgere i ragazzi compresi nella fascia di età tra i 6 e i 13 anni, di trascorrere del tempo insieme e di riuscire a creare una miscela di apprendimento e divertimento che possa avvicinare alle attività tutti coloro che saranno curiosi e desiderosi di mettersi in gioco.
Società
È l’appello di associazioni e di milioni di giovani, insieme per salvare il Pianeta. Ascoltiamo Matias Cravero uno dei ragazzi di Friday For Future . (sonoro)
Economia
Legacoop Veneto lancia il progetto per prevenire il rischio di aggressione, fenomeno per lo più sottovalutato, e di sensibilizzare sul tema i lavoratori delle cooperative che ogni giorno svolgono servizi a contatto con il pubblico. Coinvolti gli addetti impiegati in servizi pubblici e sanitari le coop culturali e quelle di servizi che svolgono attività di vigilanza, biglietteria, trasporti, guardiania.
Diritti
Si è aperta la settimana internazionale del sordo. Il servizio di Katia Caravello: Si è aperta ieri la Settimana Internazionale del Sordo. Slogan e tema di questa edizione è “Diritti delle lingue dei segni per tutti” perché il riconoscimento di tali diritti è la chiave per l’inclusione delle persone sorde nella società. A 10 anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità l’Italia è l’unico Paese in Europa a non aver riconosciuto a livello nazionale la LIS, nonostante essa sia una lingua a tutti gli effetti, utilizzata da più di 40 mila persone sorde, da migliaia di udenti che la imparano per ragioni di lavoro o personali e da tutti coloro che sono affetti da disturbi nel linguaggio. L’ENS (Ente Nazionale Sordi) riferisce che in questi giorni la comunità sorda italiana si mobiliterà nuovamente perché sia posto rimedio a questo imperdonabile ritardo.
Internazionale
La Colt, storica azienda americana di armi, ha deciso che non produrrà più l’Ar-15, il fucile d’assalto utilizzato in molte delle stragi degli ultimi anni. La decisione è stata accolta favorevolmente dalle associazioni che si battono per la messa al bando delle pistole ed è considerata un segnale di una maggiore sensibilità sul tema da parte dell’opinione pubblica degli Stati Uniti.