Notizie

Look solidale

di Redazione GRS


Alberi “vestiti” di lavori fatti all’uncinetto e acchiappasogni per sottrarre via Lanzi al degrado. È il nuovo progetto di Yarn Bombing che vede in campo l’associazione Bruna Vecchietti di Terni. Ascoltiamo la presidente Anna Vecchietti. (sonoro)

Laboratorio di salute popolare

di Redazione GRS


Apre a Bologna il locale dove chiunque potrà ricevere assistenza: dal migrante appena arrivato in Italia che si sente spaesato e non sa come orientarsi nel Sistema sanitario, all’omosessuale che semplicemente cerca supporto psicologico. La struttura è promossa dal collettivo Labas, insieme al Gruppo Prometeo e l’associazione degli studenti di Medicina dell’Università felsinea.

Sblocca il riciclo

di Redazione GRS


Sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma il prossimo 25 luglio l’appello sull’End of Waste. L’iniziativa è sottoscritta da numerose imprese preoccupate per gli ostacoli al recupero dei materiali e di conseguenza all’economia circolare.

Coinquilini Solidali

di Redazione GRS


Refugee Welcome lancia un nuovo progetto di co-housing. Chi ha una casa troppo grande da sostenere o è rimasto solo può iscriversi alla piattaforma dell’associazione e trovare il suo “match” per una convivenza in base a bisogni e possibilità.

Tutti a bordo

di Redazione GRS


Medici Senza Frontiere e Sos Méditerranée tornano in mare a salvare vite. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Medici Senza Frontiere e Sos Méditerranée hanno annunciato che riprenderanno presto i soccorsi in mare. Le due organizzazioni avevano sospeso la loro attività a dicembre scorso a causa della crescente ostilità dei governi europei verso le ong che si occupano di salvare vite umane; la nuova nave Ocean Viking salperà entro la fine del mese di luglio verso il Mediterraneo Centrale. Secondo Sam Turner, capo missione di Medici Senza Frontiere, “Mentre i politici annunciano la fine della crisi migratoria europea, centinaia di persone muoiono in mare e migliaia di rifugiati e migranti sono intrappolati in Libia. Finché tutto questo continuerà, non possiamo restare a guardare”.

Sulla strada

di Redazione GRS


Da Milano alla Russia per solidarietà. 13 mila chilometri in Panda a scopo benefico per due giovani di Parma. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Da Milano alla Russia per solidarietà. 13 mila chilometri in Panda a scopo benefico per due giovani di Parma. Il servizio di Elena Fiorani
Il viaggio di Giulio Carminati e Giulio Rodinò inizierà domani da Parma e durerà circa un mese, le regole sono semplici: il veicolo prescelto deve avere cilindrata di 1,2 litri massimo, non si può contare su un’assistenza, l’itinerario non è predefinito e la raccolta in beneficenza deve essere di almeno mille sterline. Da Milano a Ulan Ude, cittadina russa, migliaia di chilometri a bordo di una Panda, allo scopo di raccogliere fondi in favore di due associazioni. Si tratta della Fondazione Francesca Rava onlus, che promuove e sostiene progetti per bambini in condizioni disagiate sia in Italia che all’estero, in particolare ad Haiti, e Cool Earth, un’organizzazione no-profit impegnata in iniziative a salvaguardia dell’ambiente. L’itinerario toccherà l’Europa dell’Est, la Turchia, l’Iran, il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Kazakistan e la Mongolia.

Musica contro l’apartheid

di Redazione GRS


Lunedì prossimo, nell’ambito di “Villa Ada incontra il mondo” in programma “The Liberation Project”, un concerto che celebra il 25esimo anniversario della democrazia in Sudafrica, il Mandela Day e i 150 anni di Mahatma Gandhi. Sul palco si esibiranno musicisti di fama internazionale. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Mais onlus.

Al collasso

di Redazione GRS


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’epidemia di Ebola in Repubblica Democratica del Congo un’emergenza internazionale di salute pubblica con oltre 1.600 morti. Nel paese sono circa 161 mila le persone che hanno ricevuto un vaccino ma c’è ancora molta diffidenza nei confronti del personale medico. A rendere la situazione più complessa c’è inoltre l’instabilità della regione.

Senza spot

di Redazione GRS


Mettiamoci in gioco, la Campagna nazionale contro i rischi derivati dall’azzardo, esprime grande soddisfazione per il divieto di pubblicità delle scommesse che, dal 15 luglio, scadute le ultime deroghe concesse ai contratti in essere, diviene effettivo. Si tratta di uno degli obiettivi perseguiti dalle associazioni che rilanciano: ora una legge che regolamenti il settore.

Occupazione fa rima con integrazione

di Redazione GRS


È questo lo spirito del progetto Esiras, promosso dalla Croce rossa italiana. Nuove occasioni lavorative per rifugiati e richiedenti asilo. Come ci racconta Francesca Basile, responsabile area immigrazione dell’associazione. (sonoro)