Internazionale
Giornata di mobilitazione globale dei ragazzi di FridaysForFuture che ripetono: non c’è più tempo. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
“Una dichiarazione di emergenza climatica da parte dei Comuni e dello Stato italiano”: è questa la principale rivendicazione dello sciopero globale del clima organizzato oggi dal movimento #FridaysForFuture di Greta Thunberg in oltre 126 città. L’emergenza climatica infatti obbligherebbe i sindaci a predisporre entro sei mesi iniziative per la riduzione delle emissioni e per l’introduzione di energie rinnovabili e a incentivare il risparmio energetico in diversi settori: il parlamento britannico e il comune di Milano lo hanno già fatto. La richiesta si aggiunge alle altre battaglie di #FridaysForFuture: eliminazione dei combustibili fossili, mobilità pulita, giustizia sociale e climatica.
Sport
Da domani a domenica il Porto Antico di Genova diventerà una grande palestra a cielo aperto con attività, spettacoli, esibizioni e ospiti speciali. Per la 15esima edizione la kermesse diventa green e ancora più grande. I partecipanti potranno osservare ma soprattutto provare decine di sport, individuali e di squadra.
Ormai è una tradizione: il Porto Antico si trasformerà per tre giorni in un grande villaggio olimpico, da Piazza Caricamento fino a Calata Gadda, attraverso Piazzale Mandraccio e i Magazzini del Cotone, ovunque, senza soluzione di continuità, gli sport individuali si affiancheranno a quelli di squadra, in un colorato collage delle più svariate attività e iniziative.
Sabato 25 e domenica 26 come sempre liberi tutti: per i più piccoli inizierà la corsa a chi prova più sport, per divertirsi ma anche per completare il Passaporto dello Sport e conquistare così i gadget ufficiali della Festa dello Sport, mentre i più grandi potranno cimentarsi tra lezioni di fitness sul Palco Millo e spettacoli da lasciare senza fiato sul Palco Mandraccio e su quello di Piazza delle Feste.
Saranno più di 90 gli sport presenti e 180 gli eventi del ricco programma di questa edizione di Festa dello Sport. Oltre alle più attese conferme e agli immancabili classici dello sport, alcune importanti novità regaleranno agli affezionati un sapore nuovo. Si comincia a Calata Gadda, dove sotto l’ombra della ruota panoramica lo sport su due ruote dell’outdoor cycling insieme alle mountain bike costeggeranno i campi da volley. I Magazzini del Cotone si vestiranno a Festa per tutti e tre i giorni e grazie all’atletica, la monoruota e le affascinanti scherme storiche creeranno per la prima volta un percorso sportivo che serpeggerà tra gli spazi esterni e gli sport al coperto come karate, kung fu, badminton, tiro con l’arco, calcio balilla…
Cultura
Al via a Castelnuovo di Porto, in provincia di Roma, la prima edizione della kermesse dedicata alla riflessione sul tema dell’attuale modello di sviluppo sulla Terra. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Da oggi fino a sabato la cittadina alle porte di Roma, dedicherà le sue piazze ai 5 continenti creando un percorso in cui sara’ possibile avvicinarsi alle diverse culture che popolano il nostro Pianeta, attraverso attivita’ ludiche, giochi e cibo delle varie tradizioni. Nei tre giorni del festival diverse le attivita’ che coinvolgeranno adulti e bambini, visite guidate, workshop, laboratori didattici, spettacoli teatrali e musicali, incontri e dibattiti. L’appuntamento e’ dedicato a Paolo Dieci, punto di riferimento per la cooperazione internazionale, vittima del disastro aereo in Etiopia dello scorso 10 marzo. Il Festival è stato organizzato, in collaborazione con l’ASVIS, con il contributo della Regione Lazio.
Internazionale
È il progetto della Coop Noncello di Pordenone che mira a reintegrare nella vita civile e nella comunità locale gli ex guerriglieri delle Farc in Colombia. Obiettivo anche l’autonomia delle donne e l’attivazione di uno spazio polivalente destinato a bambini.
Diritti
Tante associazioni oggi a Palermo e Capaci in occasione del 27esimo anniversario della strage di mafia che uccise il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Durante la giornata saranno organizzate iniziative per omaggiare chi dedica la propria vita alla lotta per la legalità.
Società
Sul servizio civile universale la Cnesc ha le idee chiare. Le proposte nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Accreditamento all’Albo unico, una programmazione triennale, un Dipartimento politiche giovanili in grado di sostenere i nuovi compiti e 100 milioni in più per il bando 2019: queste le priorità emerse dall’Assemblea della Conferenza nazionale enti per il Servizio civile. Non manca, tra le priorità, il riordino normativo: tre gli obiettivi individuati dalla Cnesc: “consolidare l’impianto della riforma senza modifiche rilevanti, accesso volontario di tutti i giovani residenti regolarmente o cittadini di un Paese Ue; semplificazione di alcuni obiettivi, fra i quali la verifica dei requisiti richiesti dalla normativa antimafia; coinvolgimento del terzo settore
nella definizione del Piano Triennale e Annuale. Infine sulle misure innovative (tre mesi in Paese UE, tutoraggio, giovani con minori opportunità), la Cnesc si dice “disponibile a fare un monitoraggio della loro prima applicazione in corso per accelerare i tempi della sperimentazione – spiega la nota – che nel 2020 riguarderà un numero più grande di progetti e di posti”.
Economia
Bocciato l’emendamento che chiedeva di estendere il reddito di cittadinanza anche a chi è costretto a vivere in strada. “Non sono un tema da campagna elettorale e neanche nel pensiero della nostra classe politica”, è l’amara constatazione della Federazione italiana degli organismi per le persone Senza dimora.
Sport
È la rete che riunisce tutte le strutture che sono già, o desiderano diventare, bike friendly. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha coinvolto finora 650 tra agriturismi, ostelli e alberghi dal Nord al Sud Italia. I requisiti minimi per entrare nel circuito rivolto al mercato cicloturistico sono stati studiati per andare incontro alle esigenze di chi fa vacanze su due ruote.
Gli Albergabici riconosciuti accettano pernottamenti di una sola note, offrono un parcheggio chiuso e sicuro per le biciclette dei clienti con angolo ciclofficina e garantiscono una colazione sostanziosa. Le strutture che entreranno nella rete compariranno sul sito di Albergabici fino al 31 ottobre 2020 con una pagina descrittiva arricchita da una gallery fotografica.
«Il cicloturismo è una realtà in costante crescita in tutta Europa – commenta Michele Mutterle, della segreteria nazionale di FIAB e responsabile di Albergabici – In Italia muove un indotto di 3,2 miliardi di euro e, in tutta Europa, di 44 miliardi, dato superiore a quello prodotto del settore delle crociere che si ferma a 39,4 miliardi. Da considerare, inoltre, la ricaduta sul territorio: il cicloturista spende il 40% in più della media dei turisti di massa».
FIAB ha inaugurato il progetto Albergabici nel 2003 perché strutture bike friendly e cicloturisti alla ricerca di un’accoglienza attenta e preparata potessero trovarsi e comunicare il più possibile. Il servizio offerto agli associati comprende anche la presenza sul portale Bicitalia e informa tutti i potenziali clienti sulle ciclabili presenti nelle vicinanze.
Cultura
Alla Biennale di Venezia, una mostra che racconta l’importanza dell’arte come strumento che permette ai rifugiati di esprimere il loro talento e di portare benefici alle comunità ospitanti. A promuoverla l’Unhcr. Ascoltiamo la portavoce Carlotta Sami. (sonoro)
Internazionale
Tredici giornalisti del quotidiano russo Kommersant hanno rassegnato le dimissioni in segno di solidarietà verso due colleghi licenziati dopo aver scritto un articolo su un possibile rimpasto di governo. La vicenda, che coinvolge una delle redazioni più autorevoli del Paese, è un segnale preoccupante per la libertà di espressione.