Sono sei tifosi gravemente ipovedenti che, grazie all’iniziativa promossa da W il calcio, Istituto dei ciechi Cavazza, Bologna Fc e Figc, hanno potuto assistere alla prima partita degli Europei under 21, in tribuna allo stadio Dall’Ara. Insieme a loro c’erano due volontari che si sono improvvisati cronisti. Si replica domani sempre nella città felsinea per la gara Italia-Polonia.
Notizie
Cercavo la fine del mare
18 Giugno 2019Sugli scaffali per l’editore Mimesis un libro di storie migranti raccontate dai disegni dei bambini. Nell’agosto del 2016 Martina Castigliani parte per la Grecia, volontaria nei centri di accoglienza. Un racconto per comprendere il dolore delle persone e l’indifferenza di istituzioni e opinione pubblica. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Non è vita
18 Giugno 2019Ogni due ore muoiono una donna e sei neonati a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto: è l’allarme lanciato da Unicef in Yemen in un report sulla salute materna e infantile nel Paese. Secondo la direzione generale dell’organizzazione, “decenni di sottosviluppo e anni di intensi combattimenti hanno lasciato sull’orlo del collasso totale i servizi pubblici essenziali”.
Casa per i papà
18 Giugno 2019È stato presentato a Treviso il primo progetto di cohousing. L’iniziativa, promossa dal Csv provinciale insieme al Comune e una rete di associazioni è pensata per offrire ai padri un sostegno temporaneo all’esigenza di un’abitazione a costo accessibile, in un ambiente dignitoso e adatto ad accogliere e ospitare i figli.
Buone pratiche
18 Giugno 2019Anche i cittadini e le associazioni dei pazienti potranno richiedere al Ministero della Salute l’inclusione nei Livelli Essenziali di Assistenza. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Il 6 giugno scorso il Ministero della Salute ha reso noto il nuovo servizio di richiesta di aggiornamento deiLivelli Essenziali di Assistenza, già operativo sul portale ministeriale.Grazie ad esso, oggi anche i cittadini e le associazioni dei pazienti possono fare la richiesta, ricevendo una risposta, positiva o negativa, dall’apposita Commissione Nazionale. Nello specifico, le tipologie di modifiche che verranno prese in considerazione saranno: l’inclusione di nuove prestazioni e/o servizi, la modifica o l’esclusione di quelli già presenti e l’inserimento di Nuove esenzioni per patologia o modifica delle prestazioni erogabili in esenzione. Potranno inoltre chiedere l’aggiornamento dei LEA anche una serie di strutture sanitarie pubbliche o private, le Società Scientifiche, i professionisti del SSN e le aziende produttrici.
Giù al Nord
18 Giugno 2019In Lombardia, i minori che vivono in condizione di povertà relativa sono il 14%. Seppure inferiore di 7,5 punti alla media nazionale si tratta di una questione rilevante e da non sottovalutare, sottolinea il Cnca che lancia delle proposte al governo: dalla convocazione di tavolo tutela sull’affido all’istituzione degli osservatori sulla salute in età evolutiva e sulla disabilità.
Scuola di sostenibilità
17 Giugno 2019FIAB e Bikenomist in campo a Monza con una campagna bike friendly fatta dagli studenti per promuovere la mobilità sostenibile. Al termine di un anno di formazione i ragazzi hanno confermato di desiderare una città con un maggiore rispetto nei confronti di chi si muove a piedi e in bicicletta ed hanno realizzato una campagna con cinquanta manifesti di grandi dimensioni affissi in città per quindici giorni.
#muoviti, #usalabici, #rallenta, #stoptraffico. Una serie di hastag(le «etichette»utilizzate sui social network come aggregatori tematici), accompagnati da un’immagine grafica coordinata, per promuovere la mobilità sostenibile. È la campagna di comunicazione ideata da una classe di terza geometra del «Mosé Bianchi» nell’ambito del progetto «Mo.Bi.Scuola – – Monza in Bici a scuola e al lavoro», sostenuto dal Comune di Monza, da «FIAB» («Federazione Italiana Ambiente e Biciletta») e da «Bikenomist».
Il mondo nell’obiettivo
17 Giugno 2019Inaugurata a Bibbiena in provincia di Arezzo la mostra che espone storie di accoglienza e integrazione viste con lo sguardo dei fotografi di undici ong. Il progetto è realizzato da Fiaf in collaborazione con la testata Vita non profit.
Alla fame
17 Giugno 2019Il Sud Sudan sta soffrendo la peggiore crisi alimentare della sua storia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Sono oltre sette milioni le persone che in Sud Sudan soffrono la fame: si tratta di un numero mai raggiunto prima d’ora e destinato a peggiorare nelle prossime settimane. L’allarme arriva dalle tre agenzie delle Nazioni Unite Fao, Unicef e World Food Program che prevedono che nei prossimi mesi a fare i conti con l’insicurezza alimentare sarà il 61% della popolazione. A determinare la situazione attuale hanno contribuito l’assenza di precipitazioni, la scarsità delle scorte alimentari e il prezzo troppo alto del cibo che ne limita l’accesso a una grande parte di popolazione.
Rosso vivo
17 Giugno 2019Grande partecipazione della campagna promossa da Croce Rossa Italiana sulla donazione di sangue. Eppure, sottolinea l’organizzazione, in Italia solo il 2,5% della popolazione è donatrice e la strada per diffondere in modo capillare questa cultura è ancora lunga.