Notizie

Cuori partigiani

di Redazione GRS


Oggi a Caserta la presentazione del libro di Edoardo Molinelli pubblicato da Red Star Press sulla storia dei calciatori professionisti nella resistenza italiana. Insieme all’autore, la squadra degli RFC Lions Ska, ci sarà anche il presidente dell’Anpi provinciale, Agostino Morgillo.

La presentazione è in programma a 18.30 in Villa Giaquinto a Caserta.
“Cosa hanno in comune Giacomino Losi da Soncino, detto “core de Roma”, secondo solo a Totti e a De Rossi per presenze con la maglia giallorossa, e Ralf Vallone, definito “l’unico volto marxista del cinema italiano” per la sua carriera cinematografica eppure anche capace, da calciatore, di alzare la Coppa Italia vinta dal Torino nel 1936? Cosa rende simili l’attaccante livornese Carlo Castellani, bandiera dell’Empoli, e il mediano Bruno Neri di Faenza, nel giro della nazionale dopo aver militato nella Fiorentina e nel Torino? Tutti questi calciatori, non c’è dubbio, presero a calci un pallone nemmeno lontanamente paragonabile alla sfera non più di cuoio calciata al giorno d’oggi negli stadi di tutto il mondo. Ma oltre a questo, tutti loro, mentre sull’Italia fischiava il vento e infuriava la bufera dell’occupazione nazifascista, compirono la stessa scelta fatta allora da migliaia di ragazzi nel paese: lasciarsi tutto alle spalle per imbracciare il fucile e combattere contro tedeschi e fascisti”. Inizia in questo modo la storia mai raccontata dei Campioni della Resistenza: calciatori-partigiani come Armando Frigo, capace di segnare una doppietta con un braccio mezzo ingessato in un memorabile Vicenza-Verona 2 a 0 e poi fucilato dai tedeschi dopo aver eroicamente difeso il passaggio montano di Crkvice, in Jugoslavia; o come la bandiera lariana Michele Moretti, comunista e membro del gruppo partigiano che il 28 aprile del 1945 giustiziò Benito Mussolini in nome del popolo italiano.
Le gesta dei calciatori partigiani, raccontate con sapiente partecipazione da Edoardo Molinelli, attingendo al cuore del più popolare tra gli sport, danno un contributo speciale alla stessa comprensione della Resistenza come fenomeno di massa.

Voci per la libertà

di Redazione GRS


È il festival musicale dedicato ai diritti umani che da domani a domenica porterà a Rosolina Mare in provincia di Rovigo artisti emergenti e grandi big della musica italiana al fianco di Amnesty International. Il direttore artistico Michele Lionello spiega il filo conduttore di questa edizione. (sonoro)

Cambio di passo

di Redazione GRS


Rilanciare la crescita con l’effettivo sblocco dei cantieri, la ripresa degli investimenti pubblici ed incentivi alla sostenibilità e destinare adeguate risorse ordinarie al Mezzogiorno. Sono alcune delle principali indicazioni al governo espresse da Mauro Lusetti, presidente dell’Alleanza delle cooperative italiane.

Lungo la strada dei diritti

di Redazione GRS


Si ferma per un meritato riposo estivo, il camper del Downtour, che ha viaggiato ininterrottamente, dal 21 marzo ad oggi per portare in tutta Italia il suo messaggio di inclusione verso le persone con sindrome di down. L’ultima tappa di questa prima lunga marcia si è appena conclusa a Catania. Ripartirà alla volta di Siracusa il 9 settembre.

Plastic Radar

di Redazione GRS


Torna il servizio per segnalare via Whatsapp la presenza di rifiuti in plastica che avvelenano spiagge, mari, fiumi e laghi. Ai nostri microfoni Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia. (sonoro)

Una pagina nuova

di Redazione GRS


La Comunità di Sant’Egidio apprezza il passaggio dell’intervento al Parlamento di Strasburgo della neo presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen, sulla necessità di “salvare le vite umane” nel Mediterraneo e di ricorrere ai corridoi umanitari per tutelare il diritto di asilo dei profughi che fuggono dalle guerre e da Paesi in cui non sono garantiti i diritti fondamentali.

L’arrampicata di tutti

di Redazione GRS


Si apre oggi a Briangon il Paraclimbing World Championships, con oltre duecento atleti iscritti provenienti da tutto il mondo. Anche in Italia h in crescita la passione per questa disciplina sportiva, soprattutto a livello agonistico.

Aiutateci a casa nostra

di Redazione GRS


Sugli scaffali un manuale per sopravvivere alle notizie fasulle che girano sul fenomeno migratorio. La sovversione sta nei dati statistici che l’autore Nicola Coniglio, docente di Politica economica dell’Università di Bari, ha sapientemente analizzato nel saggio pubblicato da Laterza.

 

Yes, we can

di Redazione GRS


Cinque giorni di mobilitazione per stimolare il parlamento britannico a prendere decisioni radicali per contrastare il cambiamento climatico. E’ l’iniziativa del movimento ambientalista Extinction Rebellion che sfida le autorità attraverso picchetti e blocchi del traffico. I raduni, pacifici, sono previsti a Londra e in altre città.

Io ordino con te

di Redazione GRS


Al via a Barletta il progetto rivolto ai bambini per agevolarli nelle mense scolastiche. Il servizio di Katia Caravello. Quello del pasto è uno dei momenti più importanti per la socializzazione dei bambini, sia a scuola che in contesti extrascolastici. Nell’ambito territoriale di  Barletta, la cooperativa Vivere Insieme ha pensato ad una soluzione che aiuti tutti i bimbi con disabilità, quelli con disturbi della comunicazione e coloro che conoscono poco la lingua italiana a far sapere cosa desidererebbero mangiare. “Io ordino con te”, questo il nome del progetto, è una tovaglietta realizzata secondo la tecnica della Comunicazione aumentativa alternativa un approccio che facilita la comunicazione usando immagini, disegni e simboli. Ne saranno stampate 500, che  verranno distribuite nelle scuole e in quei bar, pub e ristoranti che aderiranno all’iniziativa, consentendo anche a chi ha delle difficoltà di ordinare in autonomia.