Diritti
È questo il nome della campagna estiva lanciata dall’Auser per aiutare gli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, ad affrontare con serenità i disagi tipici della stagione. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
La “bella stagione”, con le ondate di calore, i negozi chiusi, il quartiere che si svuota, rischia di diventare sinonimo di solitudine e di accentuare il senso di isolamento delle persone più fragili. La campagna prevede una risposta articolata e diversificata, che consente di risolvere problemi concreti, come la spesa e la fornitura dei farmaci, ma anche di andare incontro ad esigenze di socializzazione, grazie ai volontari presenti nelle sedi Auser, che all’occorrenza si recano a casa di chi ha bisogno o rispondono al Numero Verde Nazionale del servizio di Telefonia Sociale Filo d’Argento.
Società
Passata l’emergenza, la Caritas di Bologna sta ricollocando i 23 rifugiati presi in carico dopo la chiusura dell’hub di via Mattei di due settimane fa. L’operazione, condotta in collaborazione con la cooperativa DoMani, prevede percorsi di integrazione che i giovani avevano già cominciato e che questo sgombero aveva bruscamente interrotto.
Sport
Sono ripartiti anche per quest’anno i soggiorni organizzati dalla Lega del Filo d’oro per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Tre diverse regioni, Marche, Abruzzo e Trentino, accoglieranno oltre cento persone proponendo giochi e bagni al mare o passeggiate in montagna, visite guidate, laboratori artigianali.
I soggiorni estivi sono una delle attività storiche dell’organizzazione, avviati dalla fondatrice Sabina Santilli nell’estate del 1964. Attività, spiega la Lega del Filo d’oro che continuano ad essere “un’occasione privilegiata di incontro, di socializzazione e conoscenza”, ma anche un momento di sollievo per le famiglie. “I soggiorni estivi sono un momento importante per le persone sordocieche perché permettono loro di fare nuove esperienze e di acquisire maggiore autonomia – ha spiegato Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro –. In oltre 50 anni di storia sono stati più di mille i volontari che vi hanno preso parte e senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile”.
Cultura
In uscita sugli scaffali per le Edizioni Ediesse il saggio della sociologa Marina Mastropierro sulla questione giovanile in Italia. Tra rappresentazione e realtà, una serie di idee per passare “dal ricatto al riscatto” attraverso un nuovo welfare generazionale. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)
Società
È online il “Vademecum per le modifiche statutarie”. Realizzato dal Tavolo tecnico legislativo del Forum Nazionale del Terzo Settore, contiene una serie di indicazioni e suggerimenti per orientarsi tra le clausole da modificare. Una guida utile a supporto del lavoro che ogni ente è chiamato a fare.
Economia
Allarme occupazione per la cooperativa sociale onlus Sintesi, nella cui sede palermitana sono impiegate 18 persone, di cui 11 con disabilità. La ditta di help desk per i cittadini in difficoltà di accesso ai sistemi telematici, non eroga più i pagamenti da gennaio. Dal 30 giugno il rapporto di lavoro potrebbe essere rescisso e il personale rischia di restare senza collocazione.
Diritti
La nave della ong Sea-Watch da dodici giorni staziona, in acque internazionali, a ridosso di Lampedusa in attesa di un porto sicuro con 42 naufraghi a bordo, di cui tre minori. Ignorati finora gli appelli di associazioni e organizzazioni umanitarie. Solidarietà e protesta dall’isola, abitanti e attivisti continuano a dormire davanti al sagrato della parrocchia di San Gerardo.
Internazionale
La Corte d’appello britannica giudica illegali i trasferimenti di armi all’Arabia Saudita. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Il governo britannico ha sospeso temporaneamente l’approvazione di nuove autorizzazioni per l’esportazione di armi dal Regno Unito all’Arabia Saudita. La decisione è arrivata dopo che la Corte d’appello ha stabilito che Londra non ha mai indagato sulle violazioni dei diritti umani commessi in Yemen dalla coalizione a guida saudita. Nel corso degli ultimi anni diverse organizzazioni, tra cui Amnesty international, Human Right Watch e Campaign Against Arms Trade si sono battute contro la guerra in Yemen opponendosi alla vendita di armi da parte di molti paesi occidentali, tra cui l’Italia. Seguendo le indicazioni del Parlamento europeo, Olanda, Belgio e Grecia hanno del tutto o in parte sospeso i trasferimenti di armi, mentre Austria, Irlanda, Svezia e Finlandia hanno per ora adottato delle limitazioni.
Cultura
Fondazione Tim lancia un bando per rendere i musei più accessibili alle persone con difficoltà percettive e sensoriali attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative che favoriscano l’inclusione. Destinatari del progetto sono i soggetti pubblici e privati. La scadenza è al 3 settembre.
Sport
Sono stati presentati ieri a Rimini, nel corso del Web Marketing Festival, i Mondiali Antirazzisti Uisp che si svolgeranno a Riace dal 5 al 7 luglio. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato sono stati presentati i Mondiali Antirazzisti organizzati dall’Uisp a Riace. Nati in Emilia Romagna venti anni fa, nel tempo si sono sviluppati in tutta Italia ed oggi sono diventati un Almanacco di iniziative Antirazziste promosse in decine di città. Alla presentazione ha preso parte anche l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano che ha definito la manifestazione straordinaria, perchè utile a contrapporsi ad un’idea di società che vuole fare delle barriere e delle divisioni la propria ragion d’essere. Nei tre giorni verrà organizzato a Riace un torneo di calcio con partite non stop e tornei di pallavolo, basket e beach rugby. Parteciperanno 50 squadre in rappresentanza di cooperative sociali, associazioni, tifosi, migranti e richiedenti asilo. Calcio d’inizio venerdì 5 luglio alle 15