Notizie

Fame e cambiamento

di Redazione GRS


Sono queste le due parole chiave della nuova campagna di Cesvi che mira ad accendere i riflettori sul tema della produzione e dell’accesso al cibo, in termini quantitativi e qualitativi, e sul nesso con l’emergenza climatica.

Co-housing per persone fragili

di Redazione GRS


A Firenze sono 7 mila gli alloggi vuoti. Nasce da questo dato la proposta di Abitare Solidale ai proprietari: “Non lasciamo svalutare questi immobili, aiutiamo chi vive una situazione di difficoltà. Servono almeno dieci abitazioni entro gennaio”.

Mi piace

di Redazione GRS


Qualunque Paese può ordinare a Facebook di eliminare post, fotografie e video e limitarvi l’accesso a livello mondiale: è quanto stabilito oggi dalla Corte di Giustizia europea. La sentenza implica che i Paesi possano espandere i divieti su certi contenuti ritenuti illegali oltre i propri confini. Non solo, la piattaforma è chiamata a togliere sua sponte anche commenti “equivalenti” a quelli denunciati.

Matti per il calcio

di Redazione GRS


In corso a Montecatini Terme la 13esima edizione della rassegna nazionale dedicata agli utenti dei Centri di salute mentale di tutta Italia, organizzata dall’Uisp. In campo dodici squadre e tanto entusiasmo. Sentiamo il commento del presidente nazionale, Vincenzo Manco. (sonoro)

Zero

di Redazione GRS


In arrivo la prima serie tv con un cast di ragazzi neri italiani. Uscirà a fine 2020 su Netflix, a scriverla è Antonio Dikele Distefano, 27enne nato a Busto Arsizio da genitori angolani e autore di quattro romanzi per Mondadori. L’obiettivo? Lanciare un segnale per cambiare l’immaginario di questo Paese.

Lampedusa siamo noi

di Redazione GRS


Con la presenza dei superstiti del naufragio del 2013, in cui morirono 368 persone, si concludono oggi le iniziative della giornata della memoria e dell’accoglienza. Tanti i giovani arrivati sull’isola da tutta Europa. Ai nostri microfoni Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. (sonoro)

Studenti con la valigia

di Redazione GRS


In dieci anni sono triplicati i ragazzi che si muovono. E chi durante la scuola fa un’esperienza all’estero si laurea prima e lavora di più. La fotografia del rapporto Intercultura sugli scambi internazionali al quarto anno delle superiori.

La solidarietà chiude

di Redazione GRS


A Trapani saracinesche giù per l’Osteria sociale realizzata in un bene confiscato alla criminalità organizzata. Inaugurata nel 2016, gestita dalla cooperativa Saman, somministrava sessanta pasti al giorno a soggetti disagiati. Il servizio è stato sospeso per problemi economici.

Sempre peggio

di Redazione GRS


Associazioni e ong contro Donald Trump che ha fissato a 18.000 il numero di rifugiati che saranno ammessi nel 2020. Il presidente statunitense ha emanato anche un ordine esecutivo che consente alle amministrazioni locali e statali di non accogliere nei loro territori profughi già ammessi negli Usa mediante programmi federali.

La follia dei volontari

di Redazione GRS


A Trento fino al 6 ottobre la Conferenza nazionale di CSVnet. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Giunta alla 19′ edizione la Conferenza dei centri di servizio per il volontariato si annuncia come la più partecipata di sempre con oltre 350 iscritti da tutta Italia. Tra i temi dominanti quello dell’immigrazione con l’anticipazione dei primi risultati di una ricerca condotta da CSVnet sugli immigrati volontari; spazio anche all’innovazione tecnologica nel terzo settore con la lectio di Alfonso Molina della Fondazione Mondo digitale. Si parlerà anche di povertà e disuguaglianze con l’economista Massimo Baldini e la presidente di Oxfam Italia Sabina Siniscalchi. Tra gli ospiti anche don Virginio Colmegna e la portavoce del Forum nazionale del terzo settore Claudia Fiaschi. Attesa la testimonianza di una giovane volontaria Internazionale Eva Pastorelli che interverrà per Focsiv in uno spazio dedicato a Silvia Romano, la ventiquattrenne milanese volontaria di una ong rapita in Kenya nel 2018.