Notizie

Nessuno escluso

di Redazione GRS


Sono già quasi 2000 le firme raccolte sotto il “Manifesto per i diritti alla crescita” lanciato dal Tavolo Un Welfare per i minori. Iniziativa promossa da una rete di 25 enti, tra associazioni e coordinamenti, che sintetizza in quattro punti le richieste indirizzate alla Regione Veneto per la tutela di bambini e ragazzi.

Porte aperte

di Redazione GRS


Le chiese protestanti pronte ad accogliere i migranti. In una nota congiunta sottolineano di mettere a disposizione le loro strutture in Italia e le relazioni con le chiese sorelle d’Europa per approntare un piano di ricollocazione nel vecchio continente di una quota delle persone soccorse dalla Sea Watch.

Se questa è dignità

di Redazione GRS


Nella Piana di Gioia Tauro si aggravano le già pessime condizioni di vita dei braccianti stranieri. La denuncia nel nuovo rapporto di Medici per i dritti umani. Ascoltiamo la responsabile dei progetti nazionali di Medu, Mariarita Peca. (sonoro)

Caro diario

di Redazione GRS


Nasce in Toscana il progetto che punta a creare un archivio per fare tesoro delle storie, aneddoti, foto e disegni realizzati quotidianamente nelle Rsa, nei centri diurni, nei centri anziani. Un modo per non disperdere la memoria di tutto quello che di bello accade ogni giorno in questi luoghi che spesso sono di sofferenza. L’idea è della Libera Università dell’autobiografia, regione e archivio diaristico nazionale di Arezzo.

RiGeneration Run

di Redazione GRS


Si corre domani a Milano la grande staffetta non competitiva dedicata a bambini e ragazzi. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Obiettivo della manifestazione è promuovere la rigenerazione urbana e valorizzare le aree verdi di alcune zone periferiche, attraverso lo sport come elemento di aggregazione sociale. La staffetta è l’iniziativa conclusiva di Together To Move, uno dei progetti vincitori del Bando periferie del comune di Milano. Si correrà in cinque aree della città coinvolgendo 12 quartieri e l’arrivo sarà all’Arena Civica Gianni Brera.
Una vera e propria sfida, che punta anche a entrare nei Guinness dei Primati come la staffetta Under 18 non competitiva più partecipata tra quelle organizzate finora in questa categoria. Alla RiGeneration Run possono iscriversi gratuitamente bambini e ragazzi che percorreranno un tratto del percorso a piedi, sui pattini o in skateboard.

Termometro rosso

di Redazione GRS


Non credono di godere buona salute tre italiani su dieci. Una quota che sale al 43% fra chi si trova in difficoltà economiche. A questo si aggiungono le differenze territoriali e il gap Nord-Sud è sempre significativo a sfavore del Meridione. È questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza Passi nel quadriennio 2015-2018.

Si parte

di Redazione GRS


107 giovani tra i 18 e i 29 anni entreranno nel mondo della cooperazione grazie ai progetti di servizio civile attivati da Confcooperative Toscana. Il bando promosso dalla Regione è aperto fino al 7 giugno e prevede 17 ambiti: dall’assistenza ai minori ad attività di animazione con ragazzi fino alla cura di persone anziane e con disabilità.

Condannato a vita

di Redazione GRS


Peggiorano le condizioni dei carcerati in Italia. Il sovraffollamento sfiora il 120%, nonostante il calo dei reati e il dimezzamento dei nuovi detenuti. A denunciarlo l’ultimo rapporto dell’associazione Antigone. Il problema è che restano dietro le sbarre più anni rispetto al passato. Nelle celle mancano servizi igienici, acqua calda e docce. Molti hanno a disposizione meno di tre metri quadri per muoversi.

Europa senza arcobaleno

di Redazione GRS


Nella giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia si registra un aumento delle rappresaglie e degli insulti verso le persone Lgbti. E anche l’Italia si scopre più intollerante. Ai nostri microfoni Gabriele Piazzoni, segretario generale Arcigay. (sonoro)

#Iocisonoetu

di Redazione GRS


Da domani a Milano in programma tre giorni di sport contro bullismo e violenza all’Arena Civica. Saranno coinvolte 40 associazioni e decine di scuole, i cui studenti stanno sviluppando progetti sugli argomenti sociali trattati. Per tutto il giorno si alterneranno eventi sportivi organizzati in collaborazione con le società cittadine.

 

Una “tre giorni” di sport e musica rivolta ai giovani milanesi, per offrire loro momenti di aggregazione, ma anche di riflessione su temi quali bullismo, cyberbullismo, razzismo e violenza di genere. È l’obiettivo della manifestazione #Iocisonoetu, che si svolgerà, da venerdì 17 maggio, all’Arena Civica di Milano, con un calendario fitto di eventi. È promossa da Milano Positiva Aps, associazione milanese di promozione sociale nata nel 2018, e Fastmarketweb. Per Giusy Versace, atleta paralimpica e deputata di Forza Italia, “lo sport è un’arma potentissima per abbattere le barriere culturali che spesso troppi ignoranti hanno costruito attorno al mondo degli handicap e non solo”. Da qui il suo sostegno “entusiasta” alla manifestazione, capace di “abbinare lo sport al sociale”, e far riflettere su temi, come il bullismo e la violenza di genere, ai quali non guardare distrattamente come a “spot pubblicitari”, ma associarli a fatti che realmente “accadono tutti giorni nelle scuole o al nostro vicino di casa”. Citando il recente caso di un 30enne a Legnano sfregiato con l’acido dall’ex fidanzata dopo una lite, Versace evidenzia che “lo sport insegna che ci sono delle regole, il rispetto per l’avversario, per se stessi, e soprattutto per la vita. Ai giovani questo va ricordato”.
All’interno dell’Arena Civica si alterneranno dalla mattina gli eventi sportivi organizzati in collaborazione con associazioni e società sportive cittadine. Sarà invece la musica ad animare le serate di venerdì, con un party ’70-’80 curato da Radio Number One, e sabato, con l’esibizione di giovani emergenti, DJ e gruppi dal vivo. #Iocisonoetu sarà anche il palcoscenico finale di alcuni eventi: il 18 maggio con l’arrivo della RiGeneration Run e la finale dell’associazione No Social League. Il 19 maggio invece si gioca la finale dell’evento sportivo intra-scolastico organizzato dall’associazione Clash of Schools. All’interno del Parco Sempione e della Palazzina Appiani, verranno allestiti palchi per forum su bullismo, violenza sulle donne, intolleranza, ingiustizia e disuguaglianza sociale.