Notizie

Dalla parte dei più deboli

di Redazione GRS


Grazie alla collaborazione di Lab-Cos e della Società Umanitaria prende il via un’iniziativa a sostegno di tutti coloro che si trovano ad affrontare le difficoltà contingenti conseguenti alla perdita di un posto di lavoro. Si tratta di uno strumento interamente dedicato ai disoccupati, un servizio di prima consulenza gratuita con cadenza ogni due lunedì“, a partire dal 25 marzo.

Medici senza fissa dimora

di Redazione GRS


Arriva a Ostia, sul litoraneo romano, il progetto che fornisce assistenza sanitaria e psicologica a tutti quelli che non vedono tutelato il loro diritto alla salute. Uno sportello di ascolto con al centro la persona e i suoi bisogni, per ricostruire una cultura dell’umanità, del rispetto e dell’accoglienza.

Liberi tutti

di Redazione GRS


Sarà Padova la città principale della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico. Ascoltiamo don Luigi Ciotti. (sonoro)

Una festa in campo

di Redazione GRS


Domani a Moncalieri, l’Anffas locale organizza, insieme a Torino For Disable, un quadrangolare di calcio con due squadre di ragazzi con sindrome di Down. Un pomeriggio di festa e divertimento per ribadire che le persone con trisomia 21 hanno diritto a una vita indipendente, magari iniziando a fare sport come tutti gli altri e insieme a tutti gli altri.

La verità non muore

di Redazione GRS


Venticinque anni fa l’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano facendo il loro lavoro. “Difendere la memoria della giornalista e dell’operatore del Tg3 e lottare a fianco delle loro famiglie per avere giustizia” è l’invito di Fnsi e dell’associazione Articolo 21.

Allarme umanitario

di Redazione GRS


Sono oltre un milione e mezzo le persone colpite dal ciclone Idai che si sta abbattendo in questi giorni su Mozambico, Malawi e Zimbabwe. Secondo dati Onu e fonti governative ufficiali sono almeno 150 le vittime del disastro, molte delle quali nella città di Beira, dove operano i volontari dell’ong italiana Medici con l’Africa Cuamm.

Come nel dopoguerra

di Redazione GRS


Record di espatri di italiani nel 2018. Sono oltre 5 milioni i connazionali presenti in altre nazioni. Il 30 per cento di chi parte è laureato. Per l’Ocse siamo l’ottavo Paese di emigrazione ma il nuovo rapporto di Idos e San Pio V parla di numeri sottovalutati di tre volte: tra 290 mila e 350 mila nuove uscite all’anno dentro Schengen.

Discriminata due volte

di Redazione GRS


È la condizione che vivono le donne con disabilità ancora oggi nel nostro Paese. La denuncia, ai nostri microfoni, di Silvia Lisena dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. (sonoro)

Studenti in buca

di Redazione GRS


Il golf entra a scuola grazie all’iniziativa voluta dalla Federazione per insegnare una disciplina non comune trasmettendone i valori educativi e aggreganti. Tre ore di lezione a settimana per i 34 istituti scolastici di tutta Italia protagonisti del progetto.