Notizie

Millecentocinquantuno

di Redazione GRS


Sono le persone, uomini, donne e bambini, morte in mare in un anno: lo scrivono Medici senza frontiere e Sos Mediterranee. E un anno è proprio il periodo passato dall’annuncio del governo italiano di chiudere i porti alle navi umanitarie. Per le due organizzazioni bisogna garantire con urgenza un sistema di ricerca e soccorso in mare adeguato.

Piccoli sportivi crescono

di Redazione GRS


A Venezia il progetto 6Sport che prevede un voucher del valore di 180 euro per incentivare le famiglie ad avviare all’attività fisica 6500 bimbi dei comuni del territorio che da settembre frequenteranno la prima elementare.

44 federazioni sportive affiliate al Coni regionale, altre 16 discipline associate, 13 enti di promozione, la gamma e l’offerta sportiva è vastissima nel nostro territorio. A questo proposito, dal prossimo mese di luglio verrà attivato un apposito portale web dove ciascuna società o associazione sportiva potrà registrarsi presentando il corso della disciplina che propone, assieme a una scheda di presentazione che conterrà i risultati sportivi ottenuti, la storia sociale, i nomi dei tecnici e dei dirigenti che la compongono, in un’ottica di massima trasparenza

L’attivazione del voucher: Le oltre 6500 famiglie dei bambini residenti nei comuni della Città metropolitana di Venezia e iscritti alla prima classe della scuola primaria riceveranno nelle prossime settimane una comunicazione a firma del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro e del sindaco del Comune di residenza, in cui saranno descritte le modalità di fruizione del voucher. Dal mese di settembre, sempre attraverso il portale, una volta visionata l’offerta dei corsi, i genitori potranno scegliere, quindi, a quale corso iscrivere i propri figli e attivare on-line il voucher.

Come funziona: La Città metropolitana verserà l’importo del voucher all’associazione/società sportiva scelta che organizza il corso in due rate: la prima entro febbraio 2020, non superiore al 35% dell’ammontare totale del voucher, e solo nel caso in cui il bambino abbia partecipato almeno al 50% delle lezioni svolte nel trimestre ottobre-dicembre, la seconda entro giugno 2020, e solo nel caso in cui il bambino abbia partecipato almeno al 50% delle lezioni totali. Se non verranno rispettate le scadenze o il bambino verrà ritirato dai corsi il voucher potrà essere utilizzato l’anno seguente.

Sole & sociale

di Redazione GRS


Con l’avvicinarsi dell’estate si moltiplicano le proposte per una vacanza alternativa all’insegna della solidarietà. Sono i “campi di volontariato”, progetti a breve, medio e lungo termine, in Italia e all’estero, destinati ai giovani e non solo. Ai nostri microfoni Roberto Museo, direttore di CSVnet, che ha curato una selezione dei migliori campi di quest’anno.

Spunta l’arcobaleno

di Redazione GRS


La Corte Suprema del Botswana ha depenalizzato l’omosessualità, dichiarando illegittime le leggi che puniscono con il carcere le relazioni tra persone dello stesso sesso. Si tratta di una sentenza storica: in 29 stati su 48 dell’Africa sub-sahariana infatti i gay sono criminalizzati. Su questi temi il Kenya ha deciso poche settimane fa di tenere in vigore una normativa dell’epoca coloniale.

Una di noi

di Redazione GRS


Auser Palermo ha consegnato una tessera onoraria alla professoressa Rosa Maria Dell’Aria. La docente di lettere era stata sospesa dal provveditorato per aver “consentito” agli studenti, in occasione della Giornata della memoria, di evidenziare analogie tra le leggi razziali del 1938 e l’attuale decreto sicurezza.

La rotta invisibile

di Redazione GRS


Negli ultimi due anni in aumento gli arrivi di migranti e richiedenti asilo a Trieste, dal percorso via terra dei Balcani. Un flusso continuo, con una media di 1000/1200 presenze mensili, che sta creando una situazione di grande pressione sul locale sistema di accoglienza. A fotografare la situazione un report presentato da Ics e Caritas italiana.

Troppo poveri per spendere

di Redazione GRS


. Il paradosso, tutto italiano, di chi ha ricevuto il reddito di cittadinanza. Il servizio di Giuseppe Manzo: Per chi ha sempre avuto pochi spiccioli in tasca, il reddito o la pensione di cittadinanza pone un problema inedito: come riuscire a spenderlo tutto. “Dormo in una struttura di Caritas e mangio qui al centro diurno, quindi finora mi sono comprato solo camicie, pantaloni e scarpe. Ma non posso andare avanti così”. Pierluigi ha 65 anni, dal 20 marzo ha in tasca la carta di credito delle Poste, caricata con poco più di 500 euro della pensione di cittadinanza. È finito in strada, nel febbraio scorso, dopo una serie di disavventure personali e di lavoro. Non può ancora andare in pensione e per un paio d’anni dovrà campare con la pensione di cittadinanza. “Dove lo trovo un lavoro alla mia età?”. Ora frequenta il centro diurno della Ronda della Carità di Milano. “Ogni mese posso prelevare 100 euro in contanti. Il problema è che devo spendere tutto l’importo, altrimenti torna allo Stato. Sarà che sono genovese ma vorrei invece mettere da parte i soldi di cui ora non ho bisogno”.

In movimento

di Redazione GRS


Tra giugno e luglio un calendario di iniziative nei parchi di Verona per la promozione dell’attività motoria a tutte le età, proposte all’aria aperta. Obiettivo: promuovere benessere contrastando le malattie croniche legate alla sedentarietà e all’invecchiamento. L’idea progettuale è stata sviluppata dall’Uisp Verona in collaborazione
con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, 2^ e
6^ Circoscrizione del Comune di Verona, Fondazione Valentini e Comune di
Legnago. Il programma si propone di favorire la pratica di attività
fisica all’aperto, in ambito non agonistico, in spazi di vita quotidiana
piacevoli e rilassanti. Decisivo per la realizzazione del progetto è il
coinvolgimento delle Associazioni sportive del territorio che
collaborano e, grazie al progetto, promuovono le loro attività.
Con questa iniziativa i cittadini potranno riappropriarsi dei parchi
cittadini, polmoni verdi delle città, e lo faranno con il sostegno di
istruttori qualificati. Obiettivi del progetto: prima di tutto far
conoscere il movimento che per tutti, giovani e meno giovani, è il mezzo
migliore per contribuire a rafforzare sia la salute che il benessere.
Inoltre, il movimento serve anche a combattere la solitudine e quindi
contribuisce al benessere fisico e mentale: infatti, per le persone sole
diventa un momento di aggregazione e di condivisione delle esperienze

Penso parlo posto

di Redazione GRS


È il titolo della guida contro l’hate speach sui social scritta da Carlotta Cubeddo e l’autore televisivo Federico Taddia. Pensato per i piccoli il manuale ricco di illustrazioni e fumetti, si sviluppa sulla base del decalogo nato dall’associazione Parole O_stili.

Non è un gioco

di Redazione GRS


Oggi è la giornata mondiale contro il lavoro minorile. Nel mondo sono 152 milioni i minori sfruttati. Costituirebbero il nono Paese più popoloso del pianeta. Ai nostri microfono Filippo Ungaro di Save the children.