Si concluderà domenica l’ottava edizione della Move week, iniziativa che attraverso centinaia di eventi sportivi vuole convincere i cittadini europei a combattere la sedentarietà. Ascoltiamo Vincenzo Manco, presidente nazionale dell’Uisp che coordina gli eventi in Italia. (sonoro)
Notizie
Pensare migrante
31 Maggio 2019Torna anche quest’anno il festival di Baobab Experience. Stand di artigianato solidale e delle associazioni per i diritti, ristorante etnico, mostre e musica alla Cae di Testaccio a Roma che per tre giorni si trasformerà in luogo sottratto all’indifferenza, alla propaganda e al razzismo.
Otto volte
31 Maggio 2019È il numero di tentativi per rendere legale in Argentina l’interruzione volontaria di gravidanza. Nei giorni scorsi migliaia di donne hanno manifestato a Buenos Aires sventolando fazzoletti verdi, simbolo del movimento femminista, per chiedere che il nuovo progetto di legge sull’aborto venga approvato dal Congresso.
Sempre attivi
31 Maggio 2019Auser festeggia i trent’anni della sua fondazione con un spot per valorizzare il ruolo degli anziani nella nostra società. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
In occasione del Trentennale della sua fondazione, l’Auser ha realizzato un nuovo spot di 30 secondi dal titolo emblematico “Il tempo dà valore alle cose, una vita attiva dà valore alle persone”. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’Invecchiamento Attivo e valorizzare il ruolo delle persone anziane nella vita sociale, civile, economica e culturale del Paese. Si è cercato di ribaltare una considerazione ancora molto diffusa: quella che vede gli anziani come soggetti non più attivi nella società, un peso. Al centro dell’idea creativa dello spot la metafora di come gli oggetti antichi e unici acquistano valore anche le persone anziane che hanno una vita attiva acquistano valore per sé e per gli altri col passare del tempo. Un valore inestimabile. Protagonista dello spot Sofia, volontaria Auser, 76 anni di invecchiamento attivo.
La fame non va in vacanza
31 Maggio 2019In occasione del suo trentennale, Banco Alimentare scende per la prima volta in piazza con i suoi volontari per raccogliere fondi a sostegno delle persone più bisognose che vivono nel nostro Paese. L’iniziativa si svolgerà domani e domenica in oltre 50 città.
Rosso vergogna
31 Maggio 2019Presentato a Roma il contratto di rete 2019 promosso da Funky Tomato: una nuova alleanza per rendere trasparente la filiera italiana del pomodoro. Sono circa 400 mila i lavoratori a rischio caporalato in Italia e migliaia i braccianti sfruttati; metà dei rapporti di lavoro sono illeciti.
Napoli città aperta
30 Maggio 2019Il Comune partenopeo dice no al razzismo. E ha conferito la cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly, il difensore vittima più volte di cori razzisti ma soprattutto. Si legge nella motivazione: “Il calciatore senegalese oltre ad essere un fuoriclasse, ha saputo essere anche un vero esempio di cittadino del mondo”.
L’ultimo passaggio si sarebbe dovuto fare in consiglio comunale. E, nella seduta di lunedì, l’amministrazione napoletana ha votato si al conferimento della cittadinanza onoraria a Kalidou Koulibaly. L’iniziativa è stata pensata sin dallo scorso 26 dicembre, quando il difensore senegalese subì i cori razzisti che gli dedicò uno dei settori popolari dello stadio di San Siro. Koulibaly rispose con dichiarazioni che hanno dimostrato che, oltre ad essere un fuoriclasse, ha saputo essere anche un vero esempio di cittadino del mondo. “Il conferimento della cittadinanza onoraria – hanno sottolineato i due consiglieri proponenti – ha una grande valenza politica ed evidenzia la natura antirazzista, multiculturale e multietnica della nostra città di cui
Kalidou Koulibaly è e può essere degno rappresentante”.
Musica oltre le sbarre
30 Maggio 2019Arriva in dodici carceri italiane il progetto “Co2 controllare l’odio” promosso dall’ex chitarrista della Pfm. Il servizio è di Clara Capponi. (sonoro)
Per la prima volta la musica di tutti i generi e stili entra nelle carceri italiane per aiutare il recupero dei detenuti attraverso un ascolto emotivo consapevole. L’idea è dell’ex chitarrista della Pfm Franco Mussida, che con il suo progetto C02 controllare l’odio, ha messo in piedi in 12 carceri italiane delle audioteche speciali, spazi attrezzati per un ascolto guidato di un archivio con oltre 1500 brani strumentali suddiviso per stati d’animo. Il progetto coinvolge coordinatori, musicisti e tecnici e un comitato scientifico che collabora con l’università di Pavia ed è patrocinato dal ministero della Giustizia. Prossimamente farà tappa a Rebibbia e poi nelle carceri di Napoli, Genova, e Torin.
Un filo di speranza
30 Maggio 2019Almeno 280 milioni di bambini – uno su 8 – vivono meglio oggi che in qualsiasi momento degli ultimi vent’anni. Lo rivela un nuovo rapporto di Save the Children, secondo cui dal 2000 le condizioni per i piccoli sono migliorate in 173 su 176 dei Paesi analizzati, tranne Siria, Venezuela, Trinidad e Tobago. Singapore guida la classifica come il paese che protegge meglio l’infanzia, seguito dalla Svezia.
Non è moneta di scambio
30 Maggio 2019Cini, Aoi e LINK2007 esprimono preoccupazione rispetto alle misure contenute nella bozza del cosiddetto “Decreto Sicurezza bis” attualmente in discussione. In una nota comune le tre associazioni delle ong italiane sottolineano il rischio di un utilizzo distorto dei fondi di cooperazione allo sviluppo.