Notizie

La Repubblica di Barbiana

di Redazione GRS


Sugli scaffali per Libreria Editrice Fiorentina un volume scritto da Paolo Landi, figlio di contadini, che è riuscito a soddisfare il suo desiderio di apprendimento nella scuola di don Milani, seppur con pochi mezzi economici. Un testo per riflettere sui grandi temi della responsabilità, della libertà, del nostro essere cittadini di questo mondo.

L’armadio dei pigiami

di Redazione GRS


In provincia di Bergamo, volontari e operatori sanitari insieme per raccogliere indumenti a favore dei malati bisognosi. Ai nostri microfoni Giuseppe Delevati dell’Auser di Treviglio, tra le associazioni promotrici del progetto. (sonoro)

Una fiaccolata per padre Dall’Oglio

di Redazione GRS


Questo pomeriggio in piazza Esquilino a Roma, associazioni, reti e semplici cittadini ricorderanno il gesuita, fondatore della Comunità di Mar Musa. In questi giorni voci e fonti giornalistiche internazionali ma non confermate parlano di una sua ipotetica esistenza in vita. Del sacerdote si è perso ogni contatto il 29 luglio del 2013, giorno del suo rapimento in Siria.

Spazio quartiere

di Redazione GRS


Empori solidali, animazione e startup. Presentato in Commissione Casa il nuovo bando del Comune di Milano per assegnare luoghi pubblici abbandonati a onlus, cooperative sociali e associazioni: in tutto dodici immobili nelle zone di Quarto Oggiaro, Chiesa Rossa e Barona. Si chiude il primo marzo.

I muri fanno male

di Redazione GRS


Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia contro il decreto sicurezza. Secondo l’assemblea delle cooperative riunita a Udine ci saranno pesanti ripercussioni per quanti lavorano nel campo dell’accoglienza. Ascoltiamo il presidente regionale Gian Luigi Bettoli. (sonoro)

Piccoli sportivi crescono

di Redazione GRS


I giovani tesserati del Circolo Inzani di Parma hanno appeso un cartello all’ingresso della propria sede chiedendo agli adulti di non insultare arbitri e giocatori avversari durante le partite. Indicazioni apparentemente banali, ma a quanto pare necessarie. L’iniziativa è piaciuta così tanto che ora il Comune sta valutando di proporla in tutte le strutture del territorio.

I ragazzi hanno deciso di impartire una lezione agli adulti dopo aver assistito a decine di episodi imbarazzanti, tra risse selvagge, atteggiamenti antisportivi e decine di insulti – anche molto offensivi – ad arbitri, giocatori e allenatori. Comportamenti che hanno convinto i tesserati ad appendere un cartello all’ingresso del centro sportivo: “Divertitevi anche voi, non pensate ai consigli tecnici. Non urlate, mi mettete in confusione. Il vostro compito è quello di incitare la mia squadra. Non insultate l’arbitro l’arbitro e gli avversari, sono ragazzi come noi che stanno giocando. Tutti possiamo sbagliare e perdere non è una tragedia. Godetevi la partita”. L’iniziativa è piaciuta così tanto che il Comune di Parma starebbe valutando di riproporla a tutti i campi sportivi comunali.

L’universo in una stanza

di Redazione GRS


È uno spazio ovattato e rilassante, concepito in modo da stimolare tutti i cinque sensi e favorire il benessere delle persone con disabilità psichiche e difficoltà di relazione. Si tratta di un progetto realizzato dalla Fondazione Opera Diocesana Assistenza con il contributo dell’associazione L’angelo Federico. Il luogo è stato ricavato all’interno di uno dei centri di riabilitazione a San Giovanni La Punta, nel Catanese.

Il ritorno del boia

di Redazione GRS


Dopo oltre 40 anni lo Sri Lanka pone fine alla moratoria sulla pena di morte. La decisione è stata annunciata dal presidente Maithripala Sirisena come misura per contrastare il narcotraffico, sull’onda della stretta repressiva adottata nelle Filippine da Rodrigo Duterte. Il primo ministro ha parlato di “scelta necessaria” alla quale le organizzazioni per i diritti umani non dovrebbero opporsi.

Vi ascoltiamo con un tè

di Redazione GRS


Presso gli uffici dell’Inca in Tunisia attivi due nuovi servizi rivolti agli ottomila italiani residenti, tra cui un migliaio di pensionati. Un corso di lingua araba due volte a settimana e punti di ascolto per chiunque abbia bisogno di aiuto. Ai nostri microfoni Moustapha Aouini del Patronato. (sonoro)

In alto mare

di Redazione GRS


La Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, in una nota, denuncia il fatto che ancora non si sia dato seguito agli accordi dell’11 gennaio scorso che prevedevano che dieci migranti della Sea Eye e Sea Watch sarebbero stati affidati alla Chiesa valdese. I migranti sono ancora tutti ospitati in un centro a Malta, nei pressi di La Valletta.