Notizie

Futuro prossimo

di Redazione GRS


Presentato questa mattina nel quartiere di Chiaiano a Napoli, il progetto di Save the Children selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ascoltiamo Raffaela Milano, direttrice dei programmi dell’associazione. (sonoro)

 

Primi in sicurezza

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 15 marzo per partecipare al concorso rivolto a studenti e scuole di ogni ordine e grado. Il tema della diciassettesima edizione è incentrato quest’anno sull’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la prevenzione di infortuni sul lavoro. Lo promuovono Anmil e la rivista “Okay!”.

Sotto lo stesso cielo

di Redazione GRS


Oggi a Milano appuntamento per rilanciare la campagna “Ero straniero. L’umanità che fa bene” che ha raccolto oltre 90mila firme per una legge di iniziativa popolare sull’immigrazione. Il Forum Terzo Settore Lombardia aderisce all’iniziativa e sostiene l’appello dei promotori. Tra cui le Acli, sentiamo Paolo Russo

Amunì

di Redazione GRS


È l’iniziativa che vede Libera al fianco della Federazione italiana atletica leggera in un progetto di cittadinanza attiva rivolto ai giovani di Messina sottoposti a procedimento penale. Previste quattro gare: due a Messina, una a Gioiosa Marea e la finale il 22 giugno allo Stadio d’Alcontres di Barcellona Pozzo di Gotto. Il progetto è nato nel 2011 coinvolgendo giovani di Trapani e Palermo.

Il “Trofeo Amunì” di atletica leggera è stato presentato stamattina nella sede del CONI Messina. Sarà organizzato dalle società Polisportiva Europa, Odysseus, Podistica Capo d’Orlando e Amatori Duilia Barcellona in collaborazione con il Presidio di Messina di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e con l’Anymore Onlus. Sulla base di questa pratica, si sono sviluppate e se ne stanno costruendo altre in: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Toscana, Liguria e Lombardia. Per agevolare questo e altri percorsi, è stato anche siglato, nel mese di ottobre del 2016, un protocollo di intesa tra Libera e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero.
A Messina il progetto AMUNì è al suo secondo anno. Il coordinamento è affidato all’associazione Anymore Onlus, tra i soci fondatori del Presidio di Libera, e vede la partecipazione di educatori, psicologi ed assistenti sociali della rete di coinvolgimento di Libera. Tutti i dettagli sul “Trofeo AMUNì” verranno svelati durante l’incontro con i giornalisti.

Va in scena ma non si vede

di Redazione GRS


È il progetto di Teatro di parola nato grazie all’Istituto dei Ciechi di Bologna. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Nessuna scenografia, nessun costume, solo parole. E’ il Teatro on air, pensato per chi a non riesce ad andarci, o per chi non lo può vedere. Nasce da un’idea dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e ha un cartellone composto interamente da spettacoli di lettura. Tutti gli appuntamenti andranno in scena all’ex Convento delle Clarisse di Massa Marittima: il pubblico potrà essere presente in sala, oppure potrà seguire anche online in diretta, gratuitamente, tramite la web radio dell’Istituto. Il progetto prenderà il via il 9 febbraio per concludersi il 4 maggio. Il giorno del debutto Giuseppe Cederna porterà in scena “Odisseo il migrante”. Il progetto, è realizzato da Liber Pater con la cooperativa Arcobaleno e il sostegno del Comune di Massa Marittima.

Cartellino rosso

di Redazione GRS


A meno di quattro anni dall’inizio dei mondiali di calcio del 2022 in Qatar, un nuovo rapporto di Amnesty International evidenzia come il Paese stia venendo meno all’impegno di porre fine al massiccio sfruttamento di lavoratori migranti. Nonostante gli impegni presi infatti, molte persone subiscono limitazioni della libertà personale e sono vittime di violazioni dei diritti umani.

A settembre 2018, Amnesty aveva denunciato il caso della Mercury MENA, un’azienda ingegneristica impegnata nella costruzione delle infrastrutture per i mondiali.
L’azienda ha tratto vantaggio dal sistema dello “sponsor” per sfruttare decine di lavoratori migranti.
L’azienda non ha versato migliaia di dollari in stipendi e versamenti pensionistici, mandando in rovina numerosi lavoratori migranti provenienti dall’Asia.
Successivamente era emerso che sui 34 ex lavoratori nepalesi della Mercury Mena, la blanda normativa sul lavoro in vigore in Nepal abbia contribuito al loro sfruttamento. Le agenzie di reclutamento al servizio della Mercury MENA hanno illegalmente chiesto ingenti versamenti ai lavoratori, che sono stati così costretti a chiedere prestiti ad elevato interesse, contraendo debiti per saldare i quali si sono rassegnati a lavorare in condizioni di sfruttamento. Alcuni lavoratori hanno dovuto vendere le loro terre o ritirare i figli da scuola.
Sulla base del sistema dello sponsor, che rimane fermamente in vigore nonostante le parziali riforme, i lavoratori ancora oggi non possono cambiare occupazione senza il permesso dei loro datori di lavoro. In caso contrario rischiano di incorrere nel reato di “clandestinità” e di vedersi confiscare il passaporto.
Il salario minimo temporaneo è appena poco superiore ai 200 dollari e i nuovi tribunali istituiti per esaminare le controversie sul lavoro, tra cui il mancato versamento dello stipendio, sono sommersi dalle denunce, col risultato che centinaia di lavoratori migranti sono tornati a casa senza risarcimento né giustizia.
Le lavoratrici e i lavoratori domestici, nel frattempo, sono ancora obbligati a chiedere il “permesso di uscita” per lasciare il Paese. La legge introdotta nel 2017 a tutela del lavoro domestico è assai debole ed è causa di ricorrenti violazioni dei diritti umani.
i lavoratori non possono cambiare occupazione senza il permesso dei loro datori di lavoro, rischiando di incorrere nel reato di “clandestinità”. Il salario minimo temporaneo è di poco superiore ai 200 dollari Le lavoratrici e i lavoratori domestici, nel frattempo, sono ancora obbligati a chiedere il “permesso di uscita” per lasciare il Paese. La legge introdotta nel 2017 a tutela del lavoro domestico è assai debole ed è causa di ricorrenti violazioni dei diritti umani.
Nel novembre 2017 il Qatar aveva firmato un accordo con l’Organizzazione internazionale del lavoro per rivedere le sue leggi e porle in linea con gli standard internazionali.

Non solo musica

di Redazione GRS


Al Festival della canzone italiana le Misericordie sono coinvolte nell’organizzazione di “Casa Sanremo 2019”. In particolare i volontari si occupano, per il secondo anno, di prevenzione sanitaria, pronto intervento, assistenza a persone con disabilità e servizio anti-incendio per quanto riguarda la sicurezza dell’evento.

Tutti intorno a un tavolo

di Redazione GRS


Il presidente della Camera Roberto Fico apre ad un confronto con le ong, per un piano di azione nazionale. “Una proposta positiva”, commenta Luca De Fraia, coordinatore della consulta Europa, Mondo e Cooperazione del Forum Terzo Settore. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

Donne di calcio

di Redazione GRS


È stato presentato questa mattina a Roma l’ebook firmato da Tiziana Pikler, con le interviste a 13 protagoniste di uno sport prevalentemente maschile. Da Carolina Morace a Patrizia Panico: generazioni diverse che raccontano la loro visione e le strategie per recuperare vent’anni di ritardo rispetto agli altri Paesi.

L’e book è nato da una partnership tra Alley Oop – L’altra metà del Sole e la Figc e realizzato con il contributo dell’Istituto per il Credito Sportivo. È scaricabile gratuitamente dal sito del Sole 24 ore. La prefazione all’ebook è di Michele Uva, vice presidente Uefa.