Notizie

Principio democratico

di Redazione GRS


Né con Guaidò né con Maduro, i venezuelani hanno il diritto di scegliere il proprio governo attraverso libere elezioni. Per diversi osservatori internazionali gravi le ingerenze e le pressioni esterne, a partire dall’embargo imposto dagli Stati Uniti su farmaci e sistema finanziario. Ai nostri microfoni Sergio Bassoli della Rete della Pace. (sonoro)

Mare senza barriere

di Redazione GRS


È il progetto che permette a persone con disabilità di vivere la barca a vela. Grazie agli interventi realizzati sull’imbarcazione Euphoria sono stati eliminati gli ostacoli architettonici per permettere di effettuare escursioni anche a chi vive condizioni di mobilità limitata.

Filmdipeso

di Redazione GRS


Aperte fino all’8 febbraio le iscrizioni allo Short Film Festival giunto alla terza edizione e nato per sensibilizzare la popolazione sui temi dell’obesità e dei disturbi alimentari. Il concorso è dedicato a cortometraggi e documentari brevi, della durata di massimo 20 minuti, realizzati da registi professionisti o amatori, che affrontino queste tematiche o che condividano testimonianze di percorsi di riabilitazione e cura.

Alla deriva

di Redazione GRS


In un rapporto la ong Oxfam punta il dito sulle politiche internazionali dei flussi migratori. Il servizio di fabio Piccolino. (sonoro)

“L’Italia e l’Europa hanno scavalcato il diritto internazionale, prevaricando i diritti umani dei migranti”: è l’accusa che arriva da Oxfam Italia e Borderline Sicilia che attraverso un Rapporto pubblicato in questi giorni, analizzano la strategia messa in atto dal nostro paese e dall’Unione Europea nella gestione dei flussi migratori. Secondo Borderline Sicilia, “è gravissimo che alla luce degli innumerevoli rapporti internazionali che hanno denunciato la mancanza del rispetto dei diritti umani in Libia, l’Italia e l’Europa perseverino in politiche che saranno ricordate dalla storia come un crimine contro l’umanità”. Secondo Oxfam Italia “È necessaria un’inversione di rotta, verso l’attuazione di politiche di aiuto e cooperazione improntate al rispetto dei diritti umani e alla costruzione di un ambiente sicuro in Libia e in Europa”.

Dalla parte dei bambini

di Redazione GRS


Nasce un nuovo network promosso dalla Fondazione L’Albero della Vita, Consiglio Ordine degli assistenti sociali e Acli insieme per promuovere l’inclusione e il benessere dei minorenni in Italia. Adesioni aperte, entro marzo la formalizzazione. Sempre più crescente la povertà dei ragazzi, specie nel Meridione.

Calore umano

di Redazione GRS


Al via il Progetto Arca con la distribuzione di 500 “kit freddo”. I 150 volontari della Fondazione li consegneranno ai clochard nei prossimi giorni a Milano, Roma e Napoli durante le uscite delle Unità di Strada. L’iniziativa rientra nel piano di interventi straordinari che la onlus mette in atto durante l’inverno.

Sbarre strette

di Redazione GRS


Quasi 60mila detenuti a fronte di una capienza di 50mila, 67 suicidi solo lo scorso anno. È la realtà delle carceri italiane, nei numeri dell’associazione Antigone. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella. (sonoro)

Italia Travel Awards

di Redazione GRS


Al via la quarta edizione del premio “Oscar” al turismo accessibile e dedicato quest’anno alla mobilità senza barriere. Saranno premiate le iniziative significative per l’accessibilità ai servizi, che assicurano una vacanza senza ostacoli e difficoltà.

Lo sport tradito

di Redazione GRS


È il titolo del nuovo libro di Daniele Poto, pubblicato dalle edizioni Gruppo Abele, con decine di storie, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Daniele Poto, giornalista, scrittore e ricercatore, si occupa di legalità, sport e gioco d’azzardo. Ha all’attivo numerosi libri tra letteratura e saggistica e sugli stessi temi ha pubblicato, tra gli altri, Le mafie nel Pallone. In quest’ultimo lavoro passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni. Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing. Un dossier che contribuisce al dibattito, molto attuale, sull’etica dello sport. Non solo storie di pedane e campi da gioco, ma anche di stanze del potere, reati, denunce, sentenze. Racconti di illegalità che partono dallo sport ma si trasformano, talora, in veri e propri “romanzi criminali”.

Giustizia è fatta

di Redazione GRS


Asia Bibi è libera di lasciare il Pakistan. La donna, cristiana e madre di cinque figli, era stata condannata a morte con l’accusata di blasfemia e ha passato in carcere gli ultimi nove anni. Dopo la sentenza di assoluzione si trovava sotto protezione in una località segreta per sfuggire all’odio dei gruppi fondamentalisti islamici.