Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma della legittima difesa. Un provvedimento che preoccupa molte associazioni. Le organizzazioni che fanno parte della Rete Italiana per il Disarmo vedono nella norma “un arretramento legale e culturale, oltre ad un’ulteriore minaccia per la sicurezza collettiva”.
Notizie
Rete delle donne in cammino
28 Marzo 2019È il nuovo network che si propone di mettere insieme le energie femminili impegnate nel mondo dell’ecologia e si impegna per gli obiettivi di sostenibilità ambientale dell’Agenda Globale Onu. L’iniziativa si propone di diventare una comunità e un forum per lo scambio, la condivisione e la promozione di buone pratiche.
Che percorrano la via Francigena o le altre antiche strade dell’Europa medievale, che attraversino boschi e colline o particolari angoli delle loro città, le donne hanno un approccio tutto loro al camminare: si aiutano e sostengono a vicenda, guardano la natura con amore e cercano soluzioni per proteggerla, pensano a come declinare alcuni percorsi con i propri bambini, fanno un viaggio (spesso lungo) interiore. «Anche in questo campo, le donne sono fonte di ispirazione, esempi di resilienza, passione, intraprendenza e determinazione», spiega Ilaria Canali, promotrice della Rete Nazionale delle Donne in Cammino.
Social Film Fund Con il Sud
28 Marzo 2019Presentati i dieci progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Presentati a Roma i 10 progetti che racconteranno il sud attraverso il cinema. A disposizione 400mila euro per la produzione e diffusione di sei documentari e quattro cortometraggi selezionati tra le circa 100 proposte arrivate alla commissione del concorso promosso da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud. Ad aprile i primi ciak che coinvolgeranno 10 società di produzione cinematografiche italiane e 25 organizzazioni del Terzo settore meridionali. Tra le tematiche affrontate dai progetti spiccano in particolare quelle rivolte al mondo dei giovani e dell’integrazione, ma anche dell’agricoltura sociale, della violenza sulle donne e della terza età
In cerca di verità
28 Marzo 2019La Procura di Roma è in attesa di una risposta dalle autorità kenyote dopo l’invio di una rogatoria internazionale in relazione alla vicenda di Silvia Romano, la volontaria milanese di 23 anni rapita il 20 novembre scorso mentre si trovava nel villaggio di Chakama. A piazzale Clodio si indaga per sequestro di persona per finalità di terrorismo.
La parità di genere passa anche attraverso le parole
28 Marzo 2019Se ne parlerà oggi a Napoli in un evento intitolato “Maschile, femminile… e al plurale?”, durante il quale si aprirà una riflessione su quanto l’italiano sia davvero una lingua paritaria. Appuntamento presso la Sala del Capitolo del museo di San Domenico Maggiore.
Tutti per uno
28 Marzo 2019È stata inaugurata a Modena Ca’ Nostra 2, progetto di coabitazione tra anziani non autosufficienti, nato nella città emiliana nel 2016 con il coordinamento del Csv e il sostegno del Comune. Un modello di welfare partecipato a gestione familiare dai grandi risultati economici e sociali.
Un diritto, non un premio
28 Marzo 2019La cittadinanza va garantita a Ramy, così come a un milione di bambini e ragazzi di origine straniera che da anni aspettano una legge per diventare italiani e non sentirsi più ospiti in quello che ormai è il loro Paese. È l’appello di molte associazioni, tra cui l’Arci. Ai nostri microfoni la presidente Francesca Chiavacci. (sonoro)
Volley Napoli Rainbow
27 Marzo 2019È nata la prima squadra arcobaleno di pallavolo. Ha una formazione internazionale, infatti ad oggi ne fanno parte tre richiedenti di protezione internazionale, provenienti da Venezuela, Sri Lanka e Senegal, mentre gli altri componenti arrivano da diversi comuni della città metropolitana.
Valentino e Kevin sono due giovani richiedenti protezione internazionale che si sono rivolti al Rainbow Center Napoli per seguire attività laboratoriali di integrazione e di sostegno. “È stato Valentino a proporci di avviare un percorso sportivo – dichiara il presidente Carlo Cremona che è anche coordinatore del progetto Rainbow – ed è subito stato sostenuto dall’associazione che, sentita la grande partecipazione all’idea di formare una squadra non professionistica, si è mobilitata sia con esperti del settore sia incontrando l’assessore allo sport del Comune di Napoli Ciro Borriello”. “Sogniamo, quando parliamo a mensa, che Napoli possa a breve essere capitale dei tornei internazionali di squadre composte da giocatori GAY per dire che è possibile sconfiggere l’omofobia nello sport e che questa battaglia sia internazionale e vorremmo che anche questo tema possa arrivare alle prossime Universiadi, che si terranno a Napoli dal 3 al 14 luglio”.
Funder35 diventa grande
27 Marzo 2019Presentato oggi a Roma il nuovo triennio del progetto promosso da Acri e 19 fondazioni che mette in rete oltre 300 imprese culturali non profit, tutte composte da giovani sotto i 35 anni.
In ginocchio
27 Marzo 2019Dopo la devastazione del ciclone Idai, che ha causato circa 700 vittime, il Mozambico è in piena emergenza. Il racconto di Gabriele Santi, capo progetto di Medici senza Frontiere nel Paese africano. (sonoro)