Partono da questa domanda le giornate di studio, riflessioni, confronto e progettualità condivise del volontariato, da oggi a mercoledì all’Hotel Divino Amore di Roma. Ai nostri microfoni Domenico De Simone, presidente dell’associazione Luciano Tavazza che organizza l’iniziativa. (sonoro)
Notizie
Nel giusto binario
29 Aprile 2019Uno spazio dove i volontari delle associazioni possono incontrarsi e lavorare a progetti qualificati. Lo ha inaugurato nei giorni scorsi il Csv presso la stazione di San Cipriano d’Aversa, in provincia di Caserta. Si tratta di un’area di coworking attrezzata con pc e wi-fi.
Tempo scaduto
29 Aprile 2019I decreti attuativi della riforma del Terzo settore non sono stati ancora inviati dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali alla Commissione europea. È un passaggio importante, sottolineano le associazioni, perché Bruxelles deve verificarne la compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato nel mercato unico.
Giustizia umanitaria
29 Aprile 2019Secondo la Cassazione l’Italia deve accogliere i migranti omosessuali non protetti nei loro Paesi. I particolari nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
L’Italia deve accogliere le persone gay provenienti da altri paesi che hanno subito discriminazioni o persecuzioni. La Corte di Cassazione infatti si è pronunciata in merito al ricorso di un cittadino originario della Costa d’Avorio, perseguitato in patria dalla famiglia per il suo orientamento sessuale. Una volta arrivato in Italia aveva chiesto lo status di rifugiato senza però ottenerlo, poiché in Costa D’Avorio l’omosessualità non è criminalizzata. I giudici della Corte di Cassazione però hanno ribaltato la sentenza, sostenendo che, in casi di questo tipo, non è necessario verificare la legislazione del Paese di origine, ma accertare innanzitutto l’adeguata protezione per minacce provenienti da soggetti privati.
In your shoes
24 Aprile 2019Torna per il terzo anno l’iniziativa di solidarietà e sport per tutti. A maggio un gruppo di ragazzi consegneranno agli studenti della St. Patrick High School di Iten, in Kenya, scarpe da running usate, raccolte tra runners di diverse città italiane e europee. Quest’anno ha aderito anche il campione di atletica leggera Andrew Howe, donando le sue calzature.
La Gabriella in bicicletta
24 Aprile 2019L’editore Manni dedica un libro a Tina Anselmi, staffetta partigiana e primo ministro del Lavoro donna della nostra Repubblica. A raccontare la sua storia durante la Resistenza è la sorella Gianna. Ascoltiamola ai nostri microfoni. (sonoro)
Basta propaganda
24 Aprile 2019“Sulla Libia è sempre più urgente una presa di responsabilità umanitaria, corale, senza tentennamenti e condivisa dall’Europa”. Così l’Arci nazionale in risposta all’allarme lanciato dall’Unicef che indica 500.000 i bambini colpiti dal conflitto e 1800 da evacuare con urgenza. L’associazione ha denunciato anche la criminalizzazione del lavoro delle ong.
Si volta pagina
24 Aprile 2019Il prossimo 4 maggio segna, per legge, la fine degli Albi del servizio civile nazionale e il passaggio a quello unico dell’Universale, ma il Dipartimento permette agli enti iscritti ai registri esistenti di utilizzare le procedure di iscrizione agevolate anche dopo questa data. Già accreditati 45 gli enti, 165 domande presentate.
Italia indifferenziata
24 Aprile 2019Siamo tra i maggiori esportatori di rifiuti plastici non riciclati. Secondo il nuovo rapporto di Greenpeace, in un anno il nostro Paese manda a smaltire oltre confine circa 197 mila tonnellate che corrispondono al 2,25% della quantità mondiale. Una quota che la posiziona all’11esimo posto della classifica globale.
Cittadini senza reddito
24 Aprile 2019Non si placano le proteste per gli esclusi dal provvedimento del governo. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Un polverone continuo sul Reddito di cittadinanza. Dopo le polemiche per le risposte sopra le righe del social media manager della pagina ufficiale Facebook a chi chiedeva lumi sulle procedure e sui dubbi per le domande sono arrivate le scuse del presidente Inps Pasquale Tridico: “non rispecchiano i valori e la missione dell’Istituto”. Per Tridico, però, non c’è stata tregua nemmeno a Pasqua. A Napoli due operai licenziati dalla Fca si sono arrampicati sul campanile della Chiesa di piazza Mercato contestando la loro esclusione e quella di decine di lavoratori licenziati e cassaintegrati. Dal vertice dell’istituto previdenziale la disponibilità per un incontro nella sede napoletana. Quella degli operai licenziati e cassaintegrati si aggiunge ad altre categorie rimaste escluse e per cui si sono mobilitate le associazioni, come per le persone con disabilità e i senza dimora. Se il reddito di cittadinanza è un primo passo grande è stata anche la delusione per le aspettative di tante persone e famiglie che vivono in povertà