Un presidio domani davanti alla sede della Regione Lazio. Associazioni e comitati chiedono il blocco del turnover, con la garanzia della presenza di almeno uno psicologo e un assistente sociale a tempo pieno.E ancora: presenza e valorizzazione di tutte le figure professionali previste nell’equipe con contratti che garantiscano continuità lavorativa e stabilità.
Notizie
Welcome
31 Gennaio 2019Dieci siriani provenienti dal Libano sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino grazie al corridoio umanitario realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese. Saranno trasferiti e accolti a Torino.
Italia spaccata a metà
31 Gennaio 2019È il quadro che emerge da Pendolaria, il Rapporto di Legambiente sullo stato del trasporto ferroviario. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Torna puntuale come ogni anno Pendolaria, il rapporto curato da Legambiente che dal 2008 fotografa lo stato del trasporto ferroviario italiano. Meno puntuale il servizio di treni e metropolitane di cui usufruiscono ogni giorno 5 milioni e mezzo di cittadini. Aumenta il numero dei passeggeri, diminuiscono i chilometri di linee disponibili. Alcune regioni registrano segnali di straordinaria innovazione, in altre, al contrario, è stato ridotto il numero dei treni tanto che nel 2019 si rischia un taglio del servizio. Contraddizioni che sono lo specchio del Paese e la risposta alla riduzione delle risorse stanziate o ai mancati investimenti. “Il Governo – dichiarano dall’associazione – metta in chiaro qual è la strategia per aiutare milioni di pendolari ed aumenti le risorse per dare forza alla costruzione di un paese più sostenibile”.
In bici per Riace
30 Gennaio 2019 Si chiude oggi la campagna per la candidatura del Comune calabrese al Nobel per la pace. Sono state raccolte 90.000 firme e hanno aderito 1300 associazioni. Il 17 febbraio partirà da piazza del plebiscito a Napoli una cislostaffetta che raggiungerà la città di Mimmo Lucano per sostenerla e disinnescare l’odio e la paura verso l’altro, attraverso un mezzo che rappresenta la volontà di conoscere, con curiosità e rispetto.
Il comune calabrese ha mostrato a tutti che un altro sistema di
accoglienza è possibile. La pedalata a tappe intende immergersi nelle
realtà attraversate, ascoltando e cercando di capire le difficoltà che
affliggono i territori e la marginalità che subiscono quotidianamente.
Il percorso orientativo seguirà la litoranea ed è in via di definizione:
la staffetta non è una competizione né una gara ciclistica. Al contrario
l’andatura sarà volutamente lenta per permettere la conoscenza del
territorio e delle persone incontrate lung oil percorso.
Babel, la free-press dedicata ai migranti
30 Gennaio 2019Presentata a Bergamo la nuova rivista edita dalle Acli provinciali. Un modo per raccontare il cambiamento che sta avvenendo dentro le nostre case e i nostri quartieri. Nel primo numero ristoranti, market e botteghe artigiane etniche, dati e analisi su cittadini stranieri e lavoro.
Morti di fango
30 Gennaio 2019Crolla una diga in Brasile e miete centinaia di vittime. È l’ennesimo caso di disastro ambientale. Solo quattro anni fa la tragedia del Rio Doce. Ai nostri microfoni, Alessandro Giannì, Greenpeace. (sonoro)
Meglio tardi che mai
30 Gennaio 2019L’anno scolastico è quasi a metà, ma le risorse per l’assistenza personale degli alunni delle scuole superiori con disabilità fisiche o sensoriali arrivano adesso. È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del contributo, in tutto 75 milioni di euro.
In controtendenza
30 Gennaio 2019Secondo l’Istat, le cooperative italiane hanno reagito meglio alla crisi. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Sono poco più di 59 mila le cooperative attive in Italia pari all’1,3 per cento delle imprese attive a livello nazionale, danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone, di cui il 52,2% sono donne. Sono i dati contenuti nel Rapporto Istat su struttura e performance delle cooperative italiane (riferiti al 2015) che evidenziano, però, “una minore propensione al digitale e all’innovazione” da parte delle cooperative rispetto alle altre imprese. Nel periodo della crisi le cooperative sono aumentate di numero (da 50.691 nel 2007 a 59.027 nel 2015) e hanno aumentato il numero di dipendenti (+17,7% contro la flessione del 6,3% registrato dalle altre imprese). Tra le cooperative attive spiccano quelle di lavoro (il 49,8% del totale), seguite da quelle sociali (il 24,2%), quelle di utenza e consumo (il 6,5%) e quelle di produttori del settore primario (il 3%). Le cooperative di lavoro e quelle sociali, oltre a registrare il maggior numero di imprese, sono anche quelle che hanno generato il maggiore valore aggiunto: 12,9 e 8,1 miliardi di euro pari al 73,4% del valore aggiunto dell’intero settore cooperativo nel 2015.
Partigiani d’umanità
30 Gennaio 2019Manifestazione questa mattina a Siracusa di sindacati, associazioni e ong in segno di vicinanza con le persone segregate all’interno della Sea Watch. La nave, nel frattempo, ha chiesto l’intervento della Corte Europea, ma il governo italiano tira dritto e non apre il porto.
Pedalate
29 Gennaio 2019Nel 2020 entrerà in funzione la pista ciclabile da 82 km che collegherà Torino e Milano. Lungo il Canale Cavour sarà possibile andare sulla due ruote in tutta serenità. Il progetto nasce dal protocollo d’intesa tra la Regione Piemonte, le province di Vercelli e di Novara, e I parchi del territorio. Il punto di partenza sarà tra Chivasso e Crescentino, e il percorso raggiungerà Galliate e il Ticino.
Voluto dal Conte Camillo Benso di Cavour nell’Ottocento e già oggi costeggiato da una pista ciclabile di poco meno di 30 chilometri, il Canale Cavour – un canale artificiale costruito per supportare l’agricoltura – diventerà ora parte di uno straordinario percorso ciclabile chiamato a collegare le due principali città del nord Italia.