Notizie

Rete criminale

di Redazione GRS


Al via il monitoraggio promosso da Amnesty International rispetto al cosiddetto “hate speech”, sia di politici candidati alle elezioni europee sia di utenti del web e dei social. “Abbiamo deciso – ha detto il presidente della ong Rufini – di creare e aggiornare gli strumenti per contrastare l’odio, che oggi costituisce un problema specifico”.

Generazione Greta

di Redazione GRS


La giovane attivista svedese a Roma per dire no ai cambiamenti climatici. Appuntamento in piazza del popolo insieme a migliaia di ragazzi del movimento FridaysForFuture. Ascoltiamo una di loro Marianna Panzarino. (sonoro)

Giochi per tutti

di Redazione GRS


Presentate a Milano le Winter Deaflympics 2019, le Olimpiadi invernali dei sordi. L’evento, giunto alla 19esima edizione, si terrà dal 12 al 21 dicembre tra Valtellina e Valchiavenna. Sono attese oltre cinquemila persone: un migliaio di atleti e quattromila tra accompagnatori, componenti delle squadre e spettatori. Alle sei discipline tradizionali, sci alpino e di fondo, snowboard, hockey su ghiaccio e curling, si aggiungono gli scacchi.

I Giochi saranno organizzati dalla Federazione Sport Sordi Italia (FSSI) che è affiliata al Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con il sostegno dell’associazione Cancro Primo Aiuto. L’evento è stato presentato al 39° piano di Palazzo Lombardia, alla presenza del presidente e del vicepresidente della Regione, degli assessori agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni e allo Sport e Giovani e del sottosegretario alla Presidenza con delega ai Grandi eventi sportivi.

Che genere di Rai?

di Redazione GRS


Anche la tv pubblica investita dallo spirito del tempo: annunciata la creazione di un canale dedicato agli uomini e uno per le donne. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

E’ ormai un caso la decisione di Viale Mazzini di chiudere Rai Movie e Rai Premium, i due canali del digitale terrestre che trasmettono film e serie tv. Capofila del dissenso interno è il sindacato Usigrai secondo cui sopprimere i due canali significa consegnare una fetta consistente di pubblico alle tv a pagamento e alle nuove piattaforme digitali come Netflix e Amazon. I due canali producono da tempo buoni risultati di share a fronte di costi di esercizio irrisori, assolvendo alle prescrizioni della Legge Franceschini sulla trasmissione di pellicole italiane. Nel piano industriale i due canali dovrebbero essere sostituiti da Rai4, interamente dedicata agli uomini e da Rai6, rivolta esclusivamente a un pubblico femminile. Scelta che ha scatenato la rabbia dei lavoratori secondo i quali è inconcepibile pensare a dei canali di genere nel III millennio.

Fermate il boia

di Redazione GRS


La Comunità di Sant’Egidio ha lanciato un appello per chiedere la sospensione dell’esecuzione, prevista per il 2 maggio, di Dexter Johnson, condannato a morte in Texas. L’uomo, accusato di omicidio, soffre di un handicap mentale cronico dovuto ad un importante trauma cranico subito in gioventù, che ne esclude la colpevolezza morale.

Oltre le cifre

di Redazione GRS


Sono 3.800 i soci, 4.050 gli addetti e 148 milioni di euro di fatturato. Questi i numeri delle cooperative sociali di Confcooperative Campania che compie trent’anni. I dati presentati a Napoli durante un evento in cui è stato annunciato il prossimo importante appuntamento: l’incontro con il presidente Mattarella il 14 maggio.

Tutele universali

di Redazione GRS


Un minorenne su dieci, in Italia, ha genitori di origini immigrate: sono poco più di un milione di under 18, equamente ripartiti tra maschi e femmine. A tutela dei loro diritti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato una serie di raccomandazioni rivolte a ministeri, regioni, comuni, servizi sociali e giornalisti.

Si riparte

di Redazione GRS


Prima riunione del coordinamento del Forum del Terzo Settore con il governo. Tanti i temi sul tavolo, come spiega ai nostri microfoni la portavoce Claudia Fiaschi

(sonoro)

No hate speech

di Redazione GRS


Contrastare il linguaggio d’odio, la violenza e il razzismo. È l’obiettivo della nuova campagna sociale presentata a Verona. L’iniziativa è promossa da Astoria wines e realizzata in collaborazione con il Centro italiano aiuti all’infanzia, e patrocinata dal Coni.

 

Eyob Faniel, Najla Aqdeir, Yohanes Chiappinelli, Yassin Bouih, Eusebio Haliti e Noemi Batki, sono gli atleti italiani protagonisti della campagna “No hate speech”, realizzata da Astoria Wines con la collaborazione di CIAI e il patrocinio del CONI. “Siamo lieti di aver collaborato a questa importante iniziativa, perché su temi come il razzismo, la discriminazione, l’odio sociale, non bisogna mai abbassare la guardia”, ha affermato Paola Crestani, presidente della Ong CIAI. “No Hate Speech” vuole accendere i riflettori sul fenomeno dilagante dell’odio che si diffonde attraverso i social network e che prende spesso di mira gli atleti. Il video, che si intitola “Speak out against hate speech – atleti contro il razzismo”, verrà diffuso soprattutto attraverso i social network. Protagonisti sono sei atleti italiani di origine straniera, che partendo dagli insulti ricevuti rispondono raccontando in modo positivo il loro essere italiani e la loro passione per lo sport e la maglia azzurra. Il video farà da traino a un progetto più ampio: un bando rivolto a filmmaker e videomaker di tutta Italia, a supporto di progetti a tema “No Hate Speech”, con l’obiettivo di favorire l’idea di integrazione.

La nostra memoria

di Redazione GRS


Fino al 26 aprile in mostra a Bologna, le tavole di “La bicicletta di Emilia” il fumetto che racconta due storie tra resistenza e bullismo: una ambientata nel 1943 a Firenze, l’altra ai giorni nostri. Gli autori sono Francesco D’Onofrio, operatore nelle scuole d’infanzia e Davide Corazza, educatore e illustratore, entrambi collaboratori di Aics, che ha curato la realizzazione del libro.