Notizie

Game over

di Redazione GRS


Azzardo vietato ai minori ma, lo scorso anno, il 46% ha comprato gratta e vinci, utilizzato slot machine e scommesso su eventi sportivi. Sono alcuni dei risultati di un’indagine condotta da Nomisma e Università di Bologna. Il 66% dei giocatori ha un amico o famigliare con lo stesso vizio.

Cambio di passo

di Redazione GRS


La Fand e la Fish sono state ricevute dal ministro Fontana: chiesti una serie di interventi per modificare il decreto sul reddito di cittadinanza e rendere il provvedimento più vicino alle persone con disabilità. Fra le richieste: l’estensione della pensione, la modifica delle scale di equivalenza e l’esclusione degli assegni assistenziali dal computo del reddito.

Tre anni senza Giulio

di Redazione GRS


Il 25 gennaio 2016 il nome di Regeni si aggiungeva a quelli dei tanti egiziani vittime di sparizione forzata. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Tre anni di dubbi, di omissioni ,di depistaggi, di misteri. Tre anni lunghi alla ricerca di quella che è diventata l’iconografia di questa vicenda, un cartello in ogni città con una scritta nera su sfondo giallo: Verità per Giulio Regeni. Il ricercatore italiano sparì al Cairo il 25 gennaio del 2016 per essere poi ritrovato nove giorni dopo, morto dopo aver subito torture. Il presidente della Camera, Roberto Fico, ha inviato una lettera ai Presidenti dei Parlamenti dell’Unione Europea, per cercare una comune collaborazione alla ricerca della verità. Sono oltre cento le città in cui sono state organizzate fiaccolate per ricordare Giulio: le luci si accenderanno alle 19,41, l’ora in cui, tre anni fa, si persero le tracce del ragazzo.

Giochiamo anche noi

di Redazione GRS


E’ il titolo del libro della giornalista Francesca Muzzi, che racconta il calcio gay italiano. Oggi alle 18.30 a Napoli  in programma una presentazione all’interno della rassegna letteraria omosessuale Poet. Ai nostri microfoni l’autrice. (sonoro)

Pane dal cielo

di Redazione GRS


E’ il titolo del film del regista e produttore Giovanni Bedeschi. Una finestra sulla difficile condizione dei senzatetto che oggi popolano le città italiane. La pellicola racconta la commovente storia di due clochard che trovano un neonato in un cassonetto. Un bambino “speciale”, che non tutti riescono a vedere.

Stop Isds

di Redazione GRS


Dal World economic forum di Davos, le organizzazioni della società civile, sindacati e movimenti hanno lanciato la petizione per chiedere alle istituzioni e ai governi europei lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa. Un freno, dicono le ong, alla contrattazione selvaggia delle multinazionali.

Invisibili ma necessari

di Redazione GRS


Oltre un milione di colf e badanti sono senza contratto. Secondo l’indagine dell’associazione Domina, il 60 per cento di lavoratori domestici non sono pagati regolarmente. Un mercato che ha registrato un boom con 10 mila di occupati in più in un anno.

Umanità cercasi

di Redazione GRS


Continua, senza sosta, lo sgombero del Cara di Castelnuovo, alle porte di Roma. Una struttura che ospita oltre 500 persone, in parte prelevate e portate in altre regioni verso ignota destinazione, altri semplicemente lasciati per strada perché, pur essendo titolari di protezione, denunciano le associazioni, hanno perso il diritto all’accoglienza per effetto del decreto Salvini.

Italia-Cina a pedali

di Redazione GRS


È la sfida di Davide, giovane non vedente che il primo marzo partirà da Roma in tandem insieme a due compagni di viaggio che si daranno il cambio a Teheran. L’avventura diventerà un diario su Facebook e Instagram e all’arrivo il tandem sarà regalato a un’associazione di Pechino.

Per arrivare alla meta, i ciclisti hanno lanciato una raccolta fondi attraverso la piattaforma di crowdfunfing eppela. “Contiamo di partire il primo marzo e raggiungerla in otto mesi” spiega Davide. Con lui, a fare da pilota e affrontare il primo tratto fino a Teheran, ci sarà Michele, 37 anni, professione cuoco, a cui, come in una staffetta, succederà fino a destinazione Samuele, 25 anni, maestro di
kick boxing. Nel mezzo, tredici paesi da attraversare, tra capitali, lande e montagne. “Per pernottare ci affideremo a piattaforme social come couch surfing o “warmshower”, la community che offre letto e doccia calda ai ciclisti. Avremo una tenda per ogni evenienza, insieme a un fornellino da campo, un cambio, e qualche pezzo di ricambio per la bici e un navigatore gps. Lo stretto indispensabile”.