È scontro sulla proposta del governo che equipara i partiti al terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Notizie
Come nel dopoguerra
20 Marzo 2019Record di espatri di italiani nel 2018. Sono oltre 5 milioni i connazionali presenti in altre nazioni. Il 30 per cento di chi parte è laureato. Per l’Ocse siamo l’ottavo Paese di emigrazione ma il nuovo rapporto di Idos e San Pio V parla di numeri sottovalutati di tre volte: tra 290 mila e 350 mila nuove uscite all’anno dentro Schengen.
Discriminata due volte
20 Marzo 2019È la condizione che vivono le donne con disabilità ancora oggi nel nostro Paese. La denuncia, ai nostri microfoni, di Silvia Lisena dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. (sonoro)
Studenti in buca
19 Marzo 2019Il golf entra a scuola grazie all’iniziativa voluta dalla Federazione per insegnare una disciplina non comune trasmettendone i valori educativi e aggreganti. Tre ore di lezione a settimana per i 34 istituti scolastici di tutta Italia protagonisti del progetto.
Prendi un libro e lascia un libro
19 Marzo 2019L’iniziativa è promossa dall’enoteca Valvirginio di Prato. Se arrivi con un volume da regalare, il proprietario ti offrirà un bicchiere. E a tua volta potrai portarti via uno dei romanzi, saggi, fumetti lasciati da altri. Un modo per promuovere la socialità e premiare chi si ferma a chiacchierare, non importa se di letteratura o di vino.
Faccende pericolose
19 Marzo 2019Secondo uno studio pubblicato dall’Anmil le oltre 7 milioni di casalinghe in Italia svolgono uno dei mestieri più rischiosi del mondo. L’8,2 per cento, circa 600mila, è coinvolto in incidenti domestici. Ascoltiamo Franco D’Amico dell’associazione. (sonoro)
Stop violence
19 Marzo 2019La Nuova Zelanda si prepara ad una stretta sul possesso di pistole e fucili dopo l’attentato nelle moschee di Christchurch costato la vita a 50 persone. Nel Paese è in vigore una legislazione molto flessibile che si è tentato invano di modificare, più volte negli scorsi anni, a causa dell’opposizione delle lobby delle armi e della caccia.
Sempre più anziani e più soli
19 Marzo 2019Una condizione che nel nostro Paese sta diventando un’emergenza. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
La persona dominata dalla solitudine non ha nessuno a cui rivolgersi nel momento del bisogno per ottenere un aiuto. Nella terza età la situazione è ancora più drammatica: in questa fase della vita, infatti, iniziano a venir meno le forze e si diventa più dipendenti dagli altri. L’Istat nel 2018 rileva che in Italia il 13% della popolazione vive solo e di essi il 38% ha più di 75 anni. Purtroppo, anche nei luoghi in cui gli anziani dovrebbero ricevere cure amorevoli e non sentirsi soli, spesso si trovano ad affrontare il dolore somatico senza la vicinanza di operatori attenti. Nell’ultimo discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha definito la solitudine delle persone anziane come una condizione pervasiva che deve richiamare l’attenzione di tutti.
Aprite i porti
19 Marzo 2019È di nuovo scontro sui migranti. La nave Mare Jonio della organizzazione italiana Mediterranea Saving Humans ha soccorso 49 persone in pericolo di vita, tra cui 12 minori, al largo della Libia e ha chiesto il permesso di attraccare, ma le è stato vietato. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha infatti accelerato i tempi e in serata ha varato le nuove regole anti ong.
Freed by Football
18 Marzo 2019È il programma educativo condiviso da Figc e Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, rivolto ai giovani sottoposti all’istituto della “messa alla prova”, minori stranieri non accompagnati e minori cresciuti in famiglie mafiose o in contesti di deprivazione socio-familiare. Al centro c’è la conoscenza e la pratica del gioco del calcio quale strumento di socialità e di riabilitazione.
Il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina e il presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria Roberto Di Bella hanno siglato un importante protocollo, che ha come obiettivo l’avvio di un progetto pilota sull’educazione, la rieducazione e l’integrazione di ragazzi costretti in situazioni di marginalità.
Inoltre, valorizzare la dimensione sportiva equivale ad investire sulla salute e sul sano sviluppo dei giovani e della società civile.