Sport
Grazie al progetto di Avsi e Associazione Italiana Calciatori, a Kampala rinasce un campo da calcio nel nome dell’inclusione. Verrà ristrutturato un terreno di gioco situato in uno dei quartieri più poveri e disagiati della città.
#Goal4Uganda è il progetto realizzato dalla ong italiana AVSI in partnership con l’Associazione Italiana Calciatori (attraverso AIC ONLUS) e CDO Sport, volto a valorizzare il calcio come canale di socializzazione positiva e di inclusione sociale, offrendo ai ragazzi un campo adeguato su cui giocare.
Inoltre una settimana di scuola calcio, curata dai tecnici qualificati dello staff di AIC-Dipartimento Junior è stata rivolta ai 350 studenti e studentesse tra i 13 e i 17 anni, della scuola secondaria “Luigi Giussani High School”; una struttura d’eccellenza che sorge nel cuore della baraccopoli. Damiano Tommasi, presidente AIC, e Simone Perrotta, responsabile dipartimento Junior di AIC e Campione del Mondo, sono scesi sul campo, accompagnati dal Segretario Generale AIC ONLUS Fabio Poli. È stata l’occasione per inaugurare il campo da calcio, ristrutturato grazie al progetto, alla presenza di autorità locali e della scuola Luigi Giussani High School, oltre che ai partner del progetto.
Cultura
Nelle sale il film, realizzato dal giornalista Massimo Veneziani con l’attivista Federico Annibale, che racconta la nuova rotta balcanica dei profughi. I fenomeni migratori, il messaggio del lungometraggio, sono come l’acqua che esce da una diga: se tu metti una mano su una falla, l’acqua esce da un’altra parte.
Internazionale
Nel 2018, secondo l’Ocse, si registra un calo negli aiuti del 2,7%, a farne le spese sono i paesi più poveri del pianeta. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
Gli aiuti internazionali verso i paesi in via di sviluppo sono in calo. Secondo l’Ocse infatti, nel 2018 le risorse sono diminuite di quasi il 3% a discapito delle nazioni più povere del pianeta. I paesi ricchi hanno destinato in media solo lo 0,31% del proprio reddito nazionale lordo agli aiuti allo sviluppo: una tendenza che, secondo Francesco Petrelli, senior advisor su finanza per lo sviluppo di Oxfam Italia, significa in sostanza “voltare le spalle a chi lotta per la sopravvivenza” e che dimostra come “l’attuale sistema economico funzioni bene solo per l’1% e male per il restante 99%”. Tra tutti i paese dell’Ocse, l’Italia è quella in cui la diminuzione delle risorse è stata più drastica: meno 21,3%.
Economia
È il nome del bando con cui la Fondazione Con il Sud mette a disposizione 300 mila euro di risorse private per sostenere un progetto capace di rimettere a coltura un fondo di 13 ettari, situato nel comune di Cancello ed Arnone, nel Casertano. Obiettivo: creare opportunità occupazionali per la comunità locale, in particolare per le persone svantaggiate.
Società
Oggi la firma della convenzione tra il Comune e il Cev darà il via a un percorso triennale in cui la città veneta sarà protagonista con eventi e proposte per la solidarietà. Il Csv lancia tavoli di confronto su sette aree ispirate all’Agenda Onu sullo sviluppo sostenibile.
Diritti
“Serve subito il Piano Nazionale Non Autosufficienza”. Il coordinatore Consulta disabilità del Forum Terzo settore, Roberto Speziale, chiede di implementare il fondo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Cultura
Fino a domenica, al cinema Aquila a Roma, la 14esima edizione del festival internazionale di cinema lesbico e di altre donne ribelli. Promosso dall’associazione Visibilia, in programma 29 titoli fra cui cortometraggi provenienti dal Kenya, Canada, Svezia, Stati Uniti, India e Germania.
Sport
L’Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri compie 50 anni e per celebrare questo importante anniversario ha stilato le dieci regole d’oro della digestione, tra le quali compare anche un’attività fisica regolare. Abbiamo chiesto a Francesco Bortoluzzi, consigliere nazionale Aigo, di illustrarci le motivazioni. (sonoro)
Internazionale
Dopo 30 anni al potere Omar al-Bashir non è più il presidente del Sudan. Negli ultimi giorni le proteste contro l’amministrazione avevano riunito migliaia di persone nelle piazze. La contestazione era partita dall’aggravarsi della crisi economica e dal desiderio di democrazia.
Economia
Dati allarmanti dal dossier sulle tasse universitarie elaborato da Link. Il gettito complessivo è aumentato di circa il 20 per cento, passando da 1,38 a 1,63 miliardi. Nello stesso periodo, sottolinea il coordinamento degli studenti, il fondo per gli Atenei è diminuito di circa il 7 per cento.