Diritti
Nasce il primo hotel della Capitale che coniuga ospitalità e responsabilità sociale. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
E’ una struttura di ricezione del tutto particolare ed unica nel suo genere: sorgerà nel quartiere Flaminio, a due passi da Piazza del Popolo, e sarà un albergo aperto ad ogni tipo di clientela nazionale ed internazionale al cui interno lavoreranno molte persone con disabilità, affiancate da professionisti del settore alberghiero. Inclusione sociale, diritti, lavoro, accoglienza: questi i cardini di un’iniziativa 100% non profit, che nasce con lo scopo di coniugare ospitalità ed impegno solidale all’interno di un solido progetto etico, inaugurando a Roma un nuovo turismo di responsabilità sociale. Per abbattere i pregiudizi ci vogliono normalità e reali possibilità di integrazione attraverso l’indipendenza che solo il Lavoro può dare.
Società
Da “pacchia” a “invasione”: sui migranti stesso tono ansiogeno da anni. È la sintesi del sesto rapporto dell’associazione Carta di Roma, che analizza le prime pagine di 5 quotidiani e i Tg di 7 reti generaliste. Diminuiscono gli arrivi, ma “l’informazione resta centrata sull’emergenza”. Per il presidente Valerio Cataldi: “Verità, uso corretto delle parole e obiettività dei numeri sono il solo argine agli spaventatori”.
Sport
Oggi a Pantalla, in provincia di Perugia, la presentazione del libro con le testimonianze degli utenti della palestra di rieducazione cardiologica dell’ospedale locale. Il testo nasce dalla collaborazione tra Usl 1 umbra ed Associazione Nazionale Attività Motoria.
Nel libro viene analizzato in maniera più dettagliata l’aspetto sociale che ruota intorno alla palestra. “Attraverso le testimonianze delle persone che nel corso degli ultimi tre anni si sono avvicendate nei nostri centri – spiegano gli ideatori – i miglioramenti fisici, possono essere contestualizzati anche sotto un aspetto socio-piscologico, che risulta evidente nelle parole trascritte in questo volume, e che va a rafforzare e il concetto oramai acclarato che per raggiungere gli obiettivi di salute e miglioramento dello stile di vita, oltre all’attività fisica intesa come terapia, è fondamentale anche curare l’aspetto psicologico.
Cultura
Il lavoro e lo studio per le nuove generazioni. Un volume, edito da Castelvecchi, dedicato alla formazione e all’informazione dei giovani. Ai nostri microfoni uno dei curatori, Giuseppe Amari, della Fondazione Di Vittorio. (sonoro)
Internazionale
Dal prossimo febbraio partirà in Siria il primo corso triennale in Terapia occupazionale, con docenti italiani e siriani, per la riabilitazione e l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro di persone con disabilità, grazie ad un’intesa tra l’Università di Latakia e quella di Modena. All’iniziativa contribuiranno anche gli ingegneri che hanno progettato le protesi di Bebe Vio e Alex Zanardi.
Economia
È la guida promossa dalla Comunità di Sant’Egidio che raccoglie le indicazioni di servizi indispensabili per chi si trova in stato di necessità. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Una guida Michelin per i poveri. Ben 257 pagine, 13 sezioni, 879 servizi menzionati, 10mila copie stampate, 42 mense, 43 centri dove poter dormire: sono i numeri della 29esima edizione della guida ‘Dove mangiare, dormire, lavarsi’ della Comunita’ di Sant’Egidio, dedicata a Modesta Valenti, una senza fissa dimora che dormiva alla stazione Termini e che, nell’inverno 1983, mori’ senza soccorso perché il personale dell’ambulanza, considerandola sporca, si rifiuto’ di assisterla. La guida raccoglie tutte le indicazioni di servizi pubblici e privati indispensabili per chi si trova in stato di necessita’, italiani e stranieri, e informazioni utili per avere accesso a: residenza anagrafica, assistenza sanitaria, formazione professionale e lavoro, ma anche prestazioni assistenziali e alloggio. Si stima che solo a Roma siano 8 mila le persone senza dimora: 3 mila persone all’aperto, in luoghi di fortuna; 2500 in edifici abbandonati, macchine, piccoli insediamenti di baracche e 2500 presso i centri di accoglienza notturna.
Diritti
Come preannunciato ormai da mesi, due giorni fa gli edifici dell’ex fabbrica Penicillina nella periferia est di Roma sono stati sgomberati. Medici per i diritti umani, l’organizzazione che ha seguito a lungo la vicenda, sottolinea come “con tutta probabilità si ripeterà lo scenario già visto in occasione di altre operazioni nello stesso quadrante della città: sgomberi senza adeguate soluzioni alternative per i soggetti più vulnerabili”.
Società
“Serve una profonda riconversione del sistema energetico e industriale italiano, se vogliamo raggiungere gli obiettivi firmati con l’Accordo di Parigi sul Clima, a partire dalle imprese direttamente controllate dal Governo come l’Eni”. È l’appello che Legambiente, Greenpeace e Wwf lanciano al vicepremier Di Maio affinché si definisca all’interno del Piano Nazionale energia.
Sport
La Nazionale italiana volley sorde scende in campo per i colleghi africani. Due atlete azzurre sono andate in Ghana per conoscere i pallavolisti locali e hanno deciso di sostenerli nell’impresa di partecipare alle Olimpiadi silenziose 2021. Infatti, non hanno potuto giocare nell’edizione del 2017 per mancanza dei fondi necessari ad acquistare il materiale tecnico e pagare le spese di viaggio.
Un anno fa le pallavoliste della Nazionale italiana volley sorde stavano per disputare la finale contro il Giappone alle Deaflympics, le Olimpiadi per atleti sordi. “Dopo il nostro video, gli atleti del Ghana ci hanno contattato per chiederci un sostegno”, racconta Loredana Bava, direttore tecnico della Nazionale di pallavolo femminile sorda, a Maria Gabriella Lanza, per l’articolo che è stato pubblicato sulla rivista mensile SuperAbile Inail. “Nel loro Paese la sordità non ha un riconoscimento giuridico – continua – non è equiparata alle altre disabilità e gli atleti non hanno i fondi necessari per acquistare il materiale tecnico, l’abbigliamento, i palloni, le reti, per organizzare ritiri collegiali e per pagare le spese di viaggio, vitto e alloggio durante le Olimpiadi”. Le ultime Deaflympics, nel 2017, hanno visto la partecipazione di 92 Paesi, per un totale di 3.181 atleti sordi provenienti da tutto il mondo. Il Ghana Deaf Volleyball Association è riconosciuto dal National Sports Authority (Nsa), insignito dal ministero della Gioventù e dello sport (Moys – Ministry of youth and sports), affiliato all’Icsd (Comitato internazionale degli sport dei sordi) e al Cads (Confederation of African Deaf Sports). Da molti anni l’associazione è alla ricerca di collaborazioni per supportare le squadre di pallavolo. Per sostenere concretamente la Nazionale maschile e femminile di atleti sordi del Ghana e aiutarli a partecipare alle prossime Olimpiadi 2021, si può scrivere al Ghana Deaf Volleyball Association alla mail ghadeafvolleyballassociation@gmail.com.
Cultura
Una squadra di attori con disabilità in campo per una lezione di vera amicizia. Il servizio è di Clara Capponi. “Non ci resta che vincere” nelle sale da oggi è una commedia sincera e senza filtri. Marco, interpretato da Javier Gutiérrez, è l’allenatore di una squadra di basket professionista di alto livello. Ma, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, viene condannato a una pena dal valore sociale : il giudice lo obbliga a organizzare una squadra di basket composta da persone con un disturbo mentale. Quella che nasce come una pena da scontare diventerà una lezione di vita sui pregiudizi sulla normalità. Gli attori che interpretano la squadra di basket amatoriale sono in realtà tutti disabili, scelti tra 500 candidati con il sostegno di numerose associazioni. Il risultato, per dirlo con le parole del regista Javier Fesser, è che “gli spettatori escono dal cinema con il cuore in gola”.