È l’iniziativa lanciata dalle Nazioni Unite per coinvolgere quante più persone possibili alla prossima Conferenza sui cambiamenti climatici che si terrà in Polonia dal 2 al 14 dicembre. Attraverso una campagna social tutti potranno inviare messaggi e suggerimenti che saranno consegnati ai leader presenti ai lavori.
Notizie
Design for all
28 Novembre 2018Via libera al primo standard continentale approvato dal Forum Europeo sulla Disabilità. La norma elenca requisiti e raccomandazioni che consentiranno a enti ed imprese di progettare beni e servizi accessibili, comprensibili ed utilizzabili da più persone e renderà più consapevoli dell’importanza della progettazione universale.
Bene così
28 Novembre 2018“Apprezziamo che il recente Atto di indirizzo 2018 del Governo ponga al centro delle linee guida gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dettati dall’Agenda 2030 dell’Onu”. Così la portavoce del Forum Terzo Settore Claudia Fiaschi che aggiunge: “Una scelta positiva e lungimirante che risponde in pieno alle finalità e alle attività delle nostre organizzazioni”.
101 proposte per cambiare l’Italia
28 Novembre 2018Sbilanciamoci! presenta la controfinanziaria: una diversa idea di economia, di spesa pubblica e di modello di sviluppo. Si punta tutto su diritti, lavoro, ambiente, istruzione e pace. Come sottolinea Giulio Marcon, portavoce della Campagna. (sonoro)
Si riparte
27 Novembre 2018Domingo e Roberto, ospiti dell’asilo notturno Arcobaleno di Rovigo che offre riparo a persone rimaste senza casa e in attesa di trovare un impiego, hanno fatto ripartire un progetto altrimenti destinato a chiudere. Grazie a loro la ciclofficina La Formichina sarà aperta tutti i giorni. Nata nel 2011 era rimasta senza operatori.
L’iniziativa aveva preso il via grazie al supporto di Csv di Rovigo e della Fiab, ma recentemente l’esperienza era stata bloccata. “Il ragazzo che avevamo inserito, originario del Burkina Faso, è tornato nel suo paese – spiega Donata Tamburin, presidente dell’associazione -. Perciò, con i due volontari che lo hanno affiancato in questi anni, avevamo deciso di smantellare tutto e svuotare il negozio che ospitava la ciclofficina”. Lo spazio di via Cavallotti 30 sembrava aver chiuso le saracinesche per sempre, fino a quando due ospiti dell’Asilo Arcobaleno, un’associazione che offre riparo a persone rimaste senza casa e in attesa di trovare un impiego, hanno deciso di mettersi in gioco e farlo ripartire. “Nel mio paese avevo un’azienda di costruzioni, che ho dovuto chiudere – racconta Domingo Gatti, 52enne venezuelano e gestore della nuova ciclofficina -. Quindi sono venuto in Italia, a Bari, città di origine della mia famiglia, per poi trovare lavoro in prova qui a Rovigo per un breve periodo”. Finita quell’esperienza lavorativa, Domingo si è ritrovato senza una casa, lontano dalla sua famiglia rimasta in Venezuela e che spera, con questa nuova opportunità lavorativa, di far venire in Italia. Arcisolidarietà lo supporterà in questa impresa pagando nel primo periodo le utenze dello spazio, mentre lui gestirà l’attività.
Festival dei diritti umani
27 Novembre 2018Poveri, migranti popoli in guerra. Sono loro i protagonisti della rassegna di cinema che animerà fino al 5 dicembre il teatro Piazza Forcella, a Napoli. Ma ci saranno eventi e proiezioni di film provenienti da tutto il mondo in diversi punti della città. Tra gli ospiti Gino Strada, fondatore di Emergency, che sabato prossimo sarà nel carcere di Poggioreale.
Al di là del muro
27 Novembre 2018Dopo aver marciato per oltre quattromila chilometri, attraversando l’America centrale, centinaia di migranti sono stati respinti con lacrimogeni e proiettili di gomma mentre tentavano di passare il confine con gli Stati Uniti. Secondo il quotidiano messicano La Jornada, sono più di cento gli arresti effettuali dalla polizia locale.
WelfareLab
27 Novembre 2018È il nome del progetto di contrasto alla povertà attraverso il coinvolgimento di associazioni direttamente sul territorio. A promuoverlo NeXt insieme alle Acli. Ai nostri microfoni Carlotta Longarini di Nuova economia per tutti. (sonoro).
Al freddo e al gelo
27 Novembre 2018Famiglie sempre più in difficoltà per riscaldarsi e accedere ai servizi energetici. È quanto emerge dal Rapporto di Fondazione Di Vittorio e Spi. Il disagio maggiore tra donne, anziani, separati o vedovi, tra chi percepisce pensioni di invalidità o sociali e tra ex artigiani e casalinghe. Gli strumenti di contrasto come il bonus sociale non hanno portato i risultati sperati.
Migrare non è reato
27 Novembre 2018Sindacati e associazioni in campo contro il decreto sicurezza. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Nelle ore in cui il provvedimento fortemente voluto dal ministro Salvini sarà licenziato dalla Camera dei Deputati per la sua approvazione definitiva, associazioni, reti e sindacati si mobilitano con presidi e appelli. In particolare, Libera, Acli, Arci, Avviso Pubblico,Legambiente, Cgil, Cisl e Uil continuano a chiedere a Parlamento e Governo di fermarsi e rivedere il testo, aprendosi al confronto. Venerdì scorso, in Commissione Affari costituzionali, il dibattito è stato privato dei tempi necessari per discutere gli emendamenti presentati, anche dai partiti della maggioranza, al fine di modificare il Decreto in alcuni degli aspetti che presentano quei profili di criticità, più volte sollevati sin dall’inizio e in contrasto con le garanzie dei diritti sanciti nelle Convenzioni.