Cultura
È Costanza Quatriglio la vincitrice del premio promosso da Amnesty International. Alla regista il riconoscimento per “Sembra mio figlio” in cui i protagonisti sono due rifugiati della minoranza hazara, perseguitata in Pakistan e in Afghanistan. Ascoltiamola ai nostri microfoni.
(sonoro)
Economia
Inaugurata a Monza Officina Giovani. Non solo un coworking, ma uno spazio aperto alla città promosso dalla Camera del lavoro per sviluppare le competenze degli under 35 e farli sentire meno soli in un mercato avaro di opportunità.
Società
“La piena e rapida attuazione della riforma è oggi per il Terzo settore italiano una priorità”. Lo ha ribadito ieri la portavoce del Forum Claudia Fiaschi, in occasione dell’assemblea nazionale alla presenza del ministro Di Maio, sottolineando le questioni più urgenti: il recupero, già all’interno della legge di bilancio, della possibilità per il mondo del volontariato di portare avanti attività di autofinanziamento, la correzione del dispositivo fiscale e l’inquadramento delle ex-Ipab.
Internazionale
Sono passati cinque anni dalla più grande strage di migranti avvenuta nel Mediterraneo. Era il 3 ottobre del 2013 e a largo dell’isola siciliana morirono 368 persone, la maggior parte eritrei.
Diritti

Cresce la solidarietà nei confronti del sindaco di Riace, Domenico Lucano, posto ieri agli arresti domiciliari. Migliaia i messaggi giunti in queste ore che tracciano la differenza tra favoreggiare e accogliere e pongono l’accento su un modello fatto di inclusione e passione. Ai nostri microfoni Padre Alex Zanotelli.
(sonoro)
Sport
Presentata a Palermo la quinta edizione dell’iniziativa promossa dalla Figc attraverso il Settore Giovanile e Scolastico e il Ministero dell’Interno. Si tratta di un progetto rivolto ai minori richiedenti asilo degli Sprar presenti su tutto il territorio nazionale.
Cultura
Questa sera, al Milano Film Festival, l’associazione Naga organizza una giornata dedicata ai temi più attuali, difficili, dibattuti del nostro tempo: i flussi migratori con un documentario pluripremiato. Ai nostri microfoni il presidente, Luca Cusani.
(sonoro)
Internazionale
L’attivista egiziana per i diritti umani Amal Fathy è stata condannata a due anni di carcere in Egitto per aver denunciato molestie sessuali e criticato il governo per la mancata protezione delle donne. Secondo Amnesty International “siamo di fronte a un oltraggio alla giustizia: La ragazza non è una criminale e non dovrebbe essere punita per il suo coraggio“.
Economia
L’85% degli italiani considera i prodotti sostenibili più innovativi e qualitativamente superiori, a dirlo un’analisi di Ipsos che viene presentata in occasione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che apre oggi all’Università Bocconi di Milano. Un evento che, inoltre, punta a ridurre a zero il suo impatto ambientale.
Società
Durerà fino a domenica la settimana nazionale della dislessia: oltre 300 eventi in tutta Italia. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Oggi in Italia ci sono 2 milioni di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Cambiare il punto di vista da cui si guardano questi disturbi per mettere al centro le vere e proprie potenzialità delle persone con Dsa, che hanno difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo. Questo è l’obiettivo della terza Settimana nazionale voluta dall’Associazione italiana dislessia, che ha organizzato 300 eventi sul territorio, fino al 7 ottobre. Il focus della settimana è “la sinergia tra il potenziale e la collaborazione”, con attenzione anche a quello che accade nell’età adulta. Sfruttando meglio potenzialità di cui non erano consapevoli, molti ragazzi con Dsa sono in grado di laurearsi a pieni voti. La stessa accade per il mondo del lavoro. Secondo elemento chiave è la collaborazione: tra famiglia, scuola e servizi. Tutto dipende da come l’ambiente aiuta i ragazzi a vivere il Dsa