Notizie

Non proprio tutti

di Redazione GRS


Oltre 160 Paesi hanno sottoscritto in Marocco l’accordo per la gestione delle migrazioni sulla base di principi condivisi, tra i quali l’impegno a garantire a tutti accesso a servizi di base. Tra le nazioni che non hanno aderito figurano Stati Uniti, Australia e Italia.

In cima

di Redazione GRS


È partito un crowdfunding per il progetto che, grazie a particolari biciclette, permetterà anche alle persone con disabilità di ammirare uno dei panorami più belli d’Italia. La start-up e-Stelvio è nata ad aprile 2018 e ha già coinvolto, grazie alle sue 30 e-bike, a oltre 2mila persone. Le e-handbike si potranno guidare con il solo utilizzo della mani e saranno affittate al prezzo simbolico di un euro.

Natura, sport, lunghe giornate passate in famiglia o con gli amici.
Tutto sembrava perfetto, ma mancava la parte migliore: permettere di fare queste gite proprio a tutti. Per questo è nato il progetto in crowdfunding sulla piattaforma Eppela all’interno della call Nastro Azzurro Crowd.
“L’idea è nata perché volevo dare la possibilità a quante più persone di godersi la montagna lasciando la macchina a valle – ha commentato il fondatore, Enrico Maccarini – Durante l’anno però sono nate varie esigenze, mi sono reso conto che i disabili non avevano la possibilità di utilizzare le bici e questo comportava anche un disagio per gli accompagnatori. Da lì, quindi, un’altra idea: quella di affittare biciclette anche per persone con disabilità.

Una Nuvola di successo

di Redazione GRS


Grande partecipazione di pubblico alla fiera della piccola e media editoria Più libri Più liberi che si è conclusa ieri a Roma con una nota di speranza per il futuro culturale del nostro Paese: a tre settimane dalla fine dell’anno è già segno più di vendite per le etichette editoriali indipendenti.

Mare chiuso

di Redazione GRS


Medici senza frontiere e Sos Mediterranee costrette a fermare le missioni di salvataggio. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Dall’inizio della propria attività nel febbraio del 2016 ha salvato la vita a oltre 30 mila persone nelle acque tra Libia, Italia e Malta, ma dopo mesi di ostilità e di accuse, la nave Aquarius di Medici Senza Frontiere ha deciso di chiudere le operazioni di ricerca e soccorso.
Una scelta drastica ma inevitabile che avrà come conseguenza l’aumento dei morti in mare, già oltre 2.100 dall’inizio di quest’anno. Claudia Lodesani, presidente di Medici Senza Frontiere, ha spiegato cosa significa la fine dell’attività dell’Aquarius: “Mancanza di assistenza salvavita in mare, bambini, donne e uomini respinti nell’incubo della detenzione arbitraria in Libia senza alcuna concreta speranza di poter fuggire, la creazione di un clima che scoraggia qualunque nave dal rispondere all’obbligo di salvare vite in pericolo”.

Il vero spirito di Natale

di Redazione GRS


Su Italia non profit le idee regalo proposte dalle onlus. L’obiettivo è sostenere 116 enti comprando un dono. I prezzi vanno da uno a 150 euro. Una lotta impari quella che vede su questo terreno il Terzo Settore competere contro le grandi piattaforme del commercio elettronico. Nel dicembre dell’anno scorso su Google ci sono state 110 mila ricerche per panettone e solo 390 per panettone solidale.

Le giuste risorse

di Redazione GRS


Dopo la bocciatura di due emendamenti alla Legge di Bilancio con cui si chiedevano maggiori fondi per il servizio civile, diverse associazioni firmano una nota congiunta. “Chiediamo di stabilire un’idea precisa sul futuro dei giovani”.

Un mondo alla rovescia

di Redazione GRS


Ricorrono oggi i settant’anni anni dalla dichiarazione universale dei diritti. Nell’occasione Amnesty International presenta un rapporto sulla situazione italiana, sulla vita difficile di rifugiati e migranti, sul razzismo, la xenofobia e l’odio crescente. Ai nostri microfoni il portavoce della ong, Riccardo Noury. (sonoro)

Su il sipario

di Redazione GRS


I Gatti Spiazzati debuttano al Museo teatrale alla Scala di Milano. Gli utenti del centro diurno la Piazzetta di Caritas Ambrosiana accompagneranno i visitatori attraverso le sale che raccolgono cimeli, opere d’arte, ricordi legati al tempio della musica lirica. L’iniziativa rientra nel progetto “Un museo senza limiti”.

Alla ricerca dello sport possibile

di Redazione GRS


Inizia oggi ad Assisi il meeting del Centro sportivo italiano con 500 dirigenti. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Incontri, laboratori ed approfondimento sulla pratica sportiva e un focus speciale sulle questioni politiche: ci sarà questo e molto altro nei tre giorni dedicati allo sport sociale, che il Csi vivrà fino a domenica 9 per il Meeting Nazionale Dirigenti, che aprirà le celebrazioni per i 75 anni dalla fondazione. L’evento sarà l’occasione per riflettere sul ruolo del Centro sportivo italiano nel contrasto alla povertà educativa e sulla funzione sociale delle società sportive sui territori. Nel pomeriggio di sabato in programma il convegno dal titolo “Il Csi una storia, un dono. Lo sport come bene relazionale e il valore dell’associazionismo”, mentre in serata si svolgerà la fiaccolata-pellegrinaggio dalla Porziuncola in Santa Maria degli Angeli fino alla Basilica superiore di San Francesco. Domenica le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Vittorio Bosio.

Nel nome di Padova

di Redazione GRS


La città veneta è stata scelta capitale europea 2020 del Volontariato. Il verdetto è arrivato dal congresso europeo del non profit riunito in questi giorni in Danimarca. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigioso titolo.