Internazionale
Tra le 157 vittime del Boeing 737 della Ethiopian Airlines anche otto italiani, tutti studiosi e volontari. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)
La maggior parte dei passeggeri del terribile disastro aereo in Etiopia era attiva nel volontariato e nella cooperazione internazionale e si trovava in Africa per progetti di sviluppo. Tra le vittime italiane tre volontari della Onlus Bergamasca Africa Tremila, il presidente della ong Cisp e della rete LinK 2007 Paolo Dieci, e tre funzionari del World Food Programme. Messaggi di cordoglio sono giunti da tutte le reti associative: AOI ha espresso un “dolore immenso per tutto il mondo della solidarietà e della cooperazione internazionale”, mentre Aics si unisce al dolore che ha colpito le famiglie delle vittime della tragedia. “Il mondo della cooperazione internazionale perde uno dei suoi più brillanti esponenti, Paolo Dieci”: sono le parole utilizzate dal Cisp per annunciare la scomparsa del fondatore e presidente del Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli.
Cultura
Presentata all’Oasi di Vanzago, nel Milanese, la quinta edizione del concorso letterario che ha coinvolto oltre 25.000 classi delle scuole elementari e medie. Più di 6mila i racconti pubblicati, che hanno come protagonista Geronimo Stilton, impegnato nella difesa dell’ambiente. Le storie degli otto finalisti sono diventate libri di una collana.
Sport
Domani al Circolo velico Casanova di Venezia una serata davvero speciale. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)
I protagonisti della serata saranno ragazzi e ragazze del Team Special Olympics Tuttachioggiavela, appassionati di vela e navigazione hanno una disabilità, csa che non impedisce loro di navigare e di vincere le regate. La loro avventura è partita nel 2013 e dal 2016, quando la Vela è stata riconosciuta da Special Olympics, si presenta come il primo Team costituito in Italia che partecipa ufficialmente alle competizioni. L’iniziativa è nata dal Maramao Sailing Team: durante l’estate si organizzano uscite in mare, a vela, cui partecipano i ragazzi con disabilità intellettiva, che si sono rivelati abilissimi in mare e straordinari nei rapporti umani. La squadra ha anche partecipato alla Barcolana e il 23 marzo prenderà parte alla Regata Rosa
Internazionale
Al via la campagna di Oxfam per rispondere alle necessità delle popolazioni colpite da guerre e dagli effetti del cambiamento climatico. Al mondo due miliardi di persone sono senza accesso a fonti sicure, è la denuncia dell’organizzazione.
Diritti
Si sono date appuntamento questa mattina, alle otto, dinanzi alla Comune di Taranto. Lì hanno improvvisato una lezione scolastica, la stessa che da quasi una settimana manca ai loro figli. Sono le mamme del quartiere Tamburi di Taranto, il rione più vicino alla fabbrica siderurgica Ilva e alle collinette ecologiche che nascondono rifiuti pericolosi e per questo sequestrate.
Economia
Il 74,2% dell’occupazione è femminile, mentre per la base sociale tale incidenza è del 69,2%. Questi sono alcuni numeri delle cooperative sociali aderenti a Legacoopsociali che, nei propri organismi dirigenti come la direzione e la presidenza nazionale, vede oltre quattro donne su dieci. Nei Cda il dato arriva al 55%.
Società
Tante iniziative in Italia nella giornata dedicata all’universo femminile. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Come ogni anno l’8 marzo diventa l’occasione per dedicare un’attenzione in più al mondo femminile con numerose iniziative messe in campo anche dalle associazioni: da attività di cura e prevenzione, a momenti culturali e di inclusione, alla presentazione di ricerche, dati o approfondimenti sul ruolo delle donne nei diversi ambiti di attività del nostro Paese. Così una indagine dell’Avis Toscana ci racconta come cresce la solidarietà femminile nella donazione di sangue e plasma. I dati dello studio “Faccende pericolose” di Anmil portano l’attenzione sul difficile mestiere delle casalinghe, non retribuite e ad alto rischio di incidenti domestici. La Fish ricorda il numero ancora troppo alto di discriminazioni e atti di violenza subiti dalle donne con disabilità. O la ricerca dell’organizzazione mondiale del Commercio Equo e Solidale che rivela una forte presenza delle donne nei vertici delle sue imprese tanto da raggiungere ampiamente la quota rosa. Le donne protagoniste per una giornata per ricordare comunque quanto ancora ci sia bisogno di promuovere la parità di genere a tutti i livelli.
Sport
Anche se in Svezia circa il 70% delle persone pratica attività fisica, sta prendendo piede in diverse aziende l’obbligo per i dipendenti di dedicarsi allo sport per un’ora a settimana durante l’orario di lavoro. Un sistema semplice per ottenere diversi risultati: maggiore salute delle persone, un team più affiatato e un rendimento migliore.
Muoversi e fare sport fa bene al fisico e anche alla salute mentale. La cosa è presa molto sul serio in Svezia dove in azienda i dipendenti sono invitati (e in alcuni casi addirittura obbligati) a fare attività motoria per un’ora a settimana in orario di lavoro. E’ il caso della Björn Borg, società fondata dal noto campione di tennis, che ne ha fatto un vero e proprio punto di forza e che vuole essere coerente con quanto produce e commercializza: ossia abbigliamento sportivo.
Gli uffici dell’azienda svedese e il negozio, infatti, si fermano ogni venerdì per offrire l’opportunità a chi vi lavora di tenersi in forma. Dalle 11 alle 12 tutti gli impiegati devono allenarsi in palestra e la motivazione si legge in un cartello che possono leggere tutti, dipendenti e visitatori:“Non ci sono scuse. La nostra missione è essere il marchio numero 1 nell’abbigliamento sportivo per persone che vogliono sentirsi attive e attraenti. Quindi chiudiamo l’ufficio e facciamo un’ora di sport insieme. Ci impegniamo con passione verso nuovi e audaci obiettivi, ci sfidiamo a vicenda e siamo chi vogliamo essere”. Anche altre aziende lo stanno seguendo e, magari senza ancora obbligare, invitano caldamente i propri dipendenti a seguire lezioni di ginnastica, yoga, pilates, ecc. in orario di lavoro.
Cultura
Al via domani l’ottava edizione del festival con un premio dedicato alle donne in prima linea nelle battaglie a tutela del territorio. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Torna Atlante Fest, l’iniziativa promossa da A Sud Onlus e il Centro di documentazione conflitti ambientali che coinvolgerà scienziati, esperti, attivisti che si confronteranno sul futuro dell’ecologia. Si parte l’’8 marzo dalle 20, al Teatro Preneste con la conduzione di Michela Murgia per l’ottava edizione del ‘Premio donne, pace ambiente” dedicato a quattro attiviste impegnate nelle battaglie ambientali a tutela del territorio. Sabato 9 sarà dedicato a quattro panel tematici su conflitti ambientali, cambiamenti climatici, economia circolare, ambiente e salute. La mattina del 10 marzo il festival si chiuderà alla Casa della Cultura Villa De Sanctis, con una discussione su ‘Salute, Ambiente ed Epidemiologia’.
Internazionale
È stato inaugurato a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, il primo ospedale pediatrico del paese, nato con il sostegno del Bambino Gesù di Roma. La struttura prevede un’ala dedicata alla malnutrizione gestita dalla ong Action contre a faim e una destinata alle altre malattie, coordinata da Cuamm medici nel mondo. Il presidio curerà circa 70mila bambini in un anno.