Notizie

Viva L’Europa

di Redazione GRS


Il Parlamento ha approvato la risoluzione dell’europarlamentare olandese Judith Sargentin che accusa l’Ungheria di violare i principi della democrazia. “Un voto storico”, commenta Amnesty International. Ora spetta al Consiglio dei capi di Stato e di governo dei vari Stati decidere se attivare la procedura dell’articolo 7 del Trattato dell’Unione che potrebbe portare a sanzioni, come la sospensione del diritto di voto.

In cammino

di Redazione GRS


Oggi a Roma, nella sede della Federazione nazionale della stampa, la presentazione della marcia Perugia-Assisi in programma il prossimo 7 ottobre. Un appuntamento che cade in un momento storico e sociale molto complicato. Sergio Bassoli della Rete della Pace, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)

We Playground Together

di Redazione GRS


È il progetto ideato e finanziato dal cestista Danilo Gallinari per promuovere lo sport nelle periferie. In questi giorni ha inaugurato a Milano il primo campetto e altri due ne seguiranno nei prossimi anni. “Voglio offrire l’opportunità di passare le ore libere dallo studio in modo sano, praticando attività fisica all’aperto e in compagnia”, ha detto il campione durante il taglio del nastro.

Gli Spaesati

di Redazione GRS


Sugli scaffali per Ediesse-LiberEtà un reportage che dà voce ai cittadini di un’Italia interna e nascosta che nessuno vede e racconta. Le foto sono di Giovanni Marozzini, i testi di Angelo Ferracuti. Quest’ultimo ai nostri microfoni. (sonoro)

Si parte

di Redazione GRS


Entrano in Gazzetta ufficiale le modifiche approvate lo scorso 3 agosto al Codice del terzo settore. Tra le novità, l’entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale. L’accordo per favorire il volontariato tra i lavoratori, facilitazioni per le organizzazioni di secondo livello e più tempo per il reintegro della base associativa.

Un’alleanza per prendersi cura

di Redazione GRS


L’associazione piemontese La bottega del possibile lancia un manifesto sulla non autosufficienza. Alcune linee guida da condividere con altre reti e onlus: dall’analisi dello scenario attuale alle proposte per la residenzialità, la domiciliarità e i livelli essenziali.

Poveri in Europa

di Redazione GRS


Il Rapporto Coop 2018 fotografa lo stallo dei consumi nel nostro Paese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Consumi e povertà, lo scenario in cui si muove il dibattito pubblico di questi giorni. Nell’ultimo Rapporto Coop 2018 l’Italia è un caso emblematico in Europa: dopo quasi 5 anni, la sempre più lenta ripresa va a vantaggio di pochi, non risolleva le sorti della classe media e addirittura spinge ancora più in basso le condizioni delle famiglie in maggiore difficoltà. In sostanza chi è povero rimane tale: il 62% degli italiani che si trova nel 20% inferiore nella distribuzione del reddito è tale anche dopo 4 anni. Sui consumi delle famiglie l’Italia del 2017 resta il fanalino di coda a fronte di un solido +12,7% tedesco, di un +10,2% francese e di una sostanziale stabilità spagnola (0,1%). E anche nell’ultimo anno il dato italiano (+0,7%) è il più basso tra le grandi economie europee. Le famiglie benestanti spendono 4 volte di più rispetto a quelle con bassa capacità di spesa e tra una famiglia trentina e una calabrese il differenziale all’anno è pari a 17.000 euro. “E’ urgente favorire una forma di sostegno al reddito, che sia il reddito di inclusione o il reddito di cittadinanza”. L’appello al governo è lanciato da Stefano Bassi, presidente Associazione nazionale cooperative di consumatori.

Allo stremo

di Redazione GRS


Una persona su nove nel mondo non ha accesso a un nutrimento adeguato: sono i dati del Rapporto sulla sicurezza alimentare e sulla nutrizione curato dalla Fao, secondo cui il 10.9% della popolazione del Pianeta soffre la fame. Una tendenza in aumento soprattutto a causa di guerre e cambiamenti climatici: tra le aree più colpite, l’Africa subsahariana e i paesi dell’Asia.

Gamba in spalla

di Redazione GRS


A partire da oggi in Valle d’Aosta cinque atleti amputati affrontano in staffetta il TotDret, l’endurance trail che porta da Gressoney a Courmayeur. In tutto 130 chilometri divisi in dieci tappe da percorrere a piedi sui sentieri dell’Alta Via n. 1. Il progetto vuole combattere il pregiudizio nei confronti della disabilità attraverso lo sport.

Schermi neri

di Redazione GRS


Beppe Fiorello alza la voce su Twitter protestando con la Rai per la mancanza di una data della messa in onda di Tutto il mondo è paese, la fiction in cui interpreta il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, e che racconta il sistema di accoglienza dei migranti del borgo in provincia di Reggio Calabria divenuto simbolo mondiale di integrazione. Da Viale Mazzini precisano che non c’è nessun blocco, ma la fiction è sospesa in attesa delle decisioni della magistratura.