Notizie

L’Europa oltre Dublino

di Redazione GRS


Il vertice di Bruxelles non ha risolto le divisioni tra gli Stati. Resta la linea dura su migranti e ong. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Sulla questione migranti, dal Consiglio europeo esce un accordo debole dal punto di vista degli impegni dei 28 Stati membri per l’accoglienza e un approccio che punta ancora all’esternalizzazione delle frontiere, con hotspot in Paesi terzi e l’aumento del sostegno alla Guardia costiera libica. Ma “l’inferno esiste ed è in Libia. La decisione del Consiglio europeo è tra le più rischiose possibile”. Così ActionAid, che critica il delegare il controllo delle frontiere a un Paese in cui i migranti subiscono torture, sfruttamento sessuale e condizioni di trattamento disumane. La protezione delle persone, continua la ong, è dovere di ogni Stato e tratto che dovrebbe contraddistinguere un’Europa davvero solidale. Nel documento europeo, inoltre, manca una visione del fenomeno migratorio come strutturale e globale e “qualsiasi riferimento al pieno diritto a una libera circolazione delle persone”.

Spazzapnea

di Redazione GRS


Pulire i fondali diventa uno sport grazie alla gara nazionale di raccolta differenziata subacquea finalizzata a raccogliere la spazzatura in mare e sul litorale. La competizione sportiva ed ecologica si svolgerà sabato a Genova. Ogni tipologia di rifiuto raccolto avrà un punteggio basato sul tempo necessario per lo smaltimento dello stesso in mare e verrà prelevato e differenziato.

 

La gara è organizzata dalle associazioni Asd Apnea Center, scuola di formazione per le attività subacquee in apnea, e USS Dario Gonzatti, storica società di subacquea. La 1aedizione di gara avrà una durata di tre ore, dalle 9 alle 12 e saranno ammessi un massimo di 150 partecipanti. La manifestazione è aperta a tutti ed ogni partecipante sarà coperto da assicurazione RC. Per garantire lo svolgimento dell’evento e l`assistenza agli atleti durante la gara le due società impiegheranno trenta persone e sette imbarcazioni. Il campo di gara si estenderà dalla spiaggia di Boccadasse a quella di Priaruggia, compreso ovviamente lo specchio acqueo antistante. Ogni squadra, dotata di attrezzatura specifica fornita da Amiu e Cressi Sub (che offrirà anche i premi ai vincitori), sarà composta da tre persone: due apneisti per potersi assistere a vicenda durante le fasi delrecupero e una terza che potrà pulire il litorale. Per prelevare dal fondo i rifiuti ingombranti sarà presente ancheuna squadra di sommozzatori. La manifestazione vede anche il coinvolgimento di Amiu in qualità di eco-partner.

Altruismo in cattedra

di Redazione GRS


Il dono scatena la fantasia degli studenti delle scuole medie e superiori italiane. Il servizio è di Clara Capponi.

 

Sono migliaia i ragazzi delle scuole medie e superiori che in questi mesi hanno partecipato al contest #DonaremiDona, diventando artisti e registi in erba per raccontare la loro idea o esperienza di solidarietà. Il risultato sono 50 opere che partecipano all’iniziativa promossa per il Giorno del dono dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con il Miur. Il concorso entra ora nel vivo: sono aperte le votazioni on line che designeranno i progetti vincitori nelle varie categorie. Per tutta l’estate, fino al 9 settembre, tutti potranno accedere al sito www.giornodeldono.org sfogliare i progetti pubblicati e assegnare un like ai propri preferiti sia per il video contest riservato alle scuole secondarie – giunto alla quarta edizione – sia per il nuovo “Racconta la tua idea di dono – Parole e immagini”, riservato alle scuole primarie.

In fuga

di Redazione GRS


In tre giorni 20.000 bambini siriani e le loro famiglie sono stati sfollati dalle regioni in cui abitavano verso il sud ovest del Paese. In quattro sono morti mentre molti altri sono feriti. I recenti attacchi, fa sapere Unicef, hanno gravemente danneggiato le infrastrutture civili, tra cui un ospedale da campo, ora inutilizzabile.

Tavoli solidali

di Redazione GRS


In Italia sono oltre un milione i migranti, gli stranieri e le comunità rom che hanno ricevuto aiuti alimentari sotto forma di pacchi dono o accesso alle mense dei poveri durante l’anno. È quanto emerge da una analisi di Ue.Coop.

Codice etico

di Redazione GRS


Approvate all’unanimità dall’assemblea del Forum Nazionale le linee guida che definiscono i valori e i principi fondamentali dei soggetti di Terzo settore. Per la portavoce Claudia Fiaschi è “un atto dovuto che rafforza la nostra identità e ci aiuterà a far crescere e rendere sempre più visibile la qualità dei comportamenti delle nostre reti e organizzazioni”.

Sgombero Capitale

di Redazione GRS


Dopo centri culturali, centri di accoglienza e campi Rom, il Campidoglio intima ai 40 lavoratori della multifactory per la rigenerazione urbana di lasciare le ex Officine Rfi. Ascoltiamo uno di loro, Alessandro Splendori. (sonoro)

Oralimpics

di Redazione GRS


Tremila ragazzi tra gli 11 e i 14 anni parteciperanno dal 29 giugno all’1 luglio alla seconda Olimpiade degli oratori ambrosiani. Gare, esibizioni, ma anche attrazioni e laboratori educativi aperti a tutti. I protagonisti saranno i giovani provenienti da centocinquanta strutture religiose.

 

L’evento è realizzato dalla Fondazione Oratori Milanesi (Fom) e dal Comitato di Milano del Centro Sportivo Italiano (Csi). Ci saranno momenti chiave che, oltre le gare e le premiazioni, coinvolgeranno chiunque voglia partecipare. L’appuntamento è per tutti alla cerimonia di apertura che si terrà alle 20.30 di venerdì 29 giugno, presso l’Open Air Theatre del Parco Experience (ora denominato Mind) di Milano. La partecipazione è libera è gratuita. Ma Oralimpics inizierà ancora prima, con una novità: la fiaccolata olimpica, che partirà alle 10 di venerdì da piazza Duomo (l’avvio sarà dato dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini) per arrivare intorno alle 13 allo Stadio Meazza di San Siro e trasferirsi alla sede Mind per la serata. La fiaccola che correrà per le strade di Milano è stata benedetta personalmente da papa Francesco al termine dell’Udienza generale del 4 aprile scorso, alla quale hanno partecipato oltre seimila preadolescenti ambrosiani in pellegrinaggio a Roma. La fiaccola passerà per i luoghi-simbolo di Milano: Palazzo Marino, Piazza Città di Lombardia, l’Arena Civica, il Carcere di San Vittore.

Nuove visioni

di Redazione GRS


Termina oggi, all’Isola Tiberina di Roma, la tre giorni del Festival del Cinema della Cooperazione sociale. L’evento, promosso da Legacoopsociali, si conclude con la proiezione del film “Veleno”, a partire dalle 21:15.

Le giuste parole

di Redazione GRS


L’Associazione Carta di Roma compie dieci anni: fondata per dare attuazione al protocollo deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione, è diventata punto di riferimento stabile per i giornalisti. Ai nostri microfoni il vice-presidente Pietro Suber. (sonoro)