Notizie

Un calcio alla violenza

di Redazione GRS


Domani a Firenze la partita fra metalmeccanici e campionesse della Fiorentina Women’s per dire no agli abusi sulle donne. Fischio d’inizio alle 20.30 allo stadio Gino Bozzi.

 

A scendere in campo saranno le campionesse della Fiorentina Women’s contro una delegazione metalmeccanica composta da lavoratori, rappresentanti sindacali e istituzionali. L’ingresso alla partita, organizzata in collaborazione con Fiorentina Women’s, Porta Romana e assessorato allo Sport del Comune di Firenze, ha un costo simbolico di 5 euro e il ricavato sarà destinato ad Artemisia. L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana, dal Comune di Firenze e dall’associazione nazionale degli Allenatori di calcio. Media partner dell’evento sarà Rtv38. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso tutte le associazioni promotrici o direttamente allo stadio prima dell’evento.

Quando l’arte abbatte le barriere

di Redazione GRS


A Roma la mostra di pittura di Clara Woods, artista fiorentina di soli dodici anni. La bambina, colpita da un ictus quando era ancora nel grembo materno, non ha sviluppato la capacità di parlare, leggere e scrivere, ma grazie ad un percorso riabilitativo di cui la pittura è stata una parte fondamentale è riuscita a fare grandi progressi comunicativi.

(Foto: La Nazione)

“Problema per il welfare familiare”

di Redazione GRS


A lanciare l’allarme Sergio Pasquinelli, vicedirettore dell’Osservatorio nazionale sulle politiche sociali. Tra i 500 mila irregolari, potenziali destinatari di un provvedimento di espulsione, una fetta consistente è rappresentato dalle assistenti familiari. “Mandare via queste persone – aggiunge – creerebbe un problema enorme per le famiglie italiane”.

Buon lavoro

di Redazione GRS


L’Arci ha riconfermato come presidente nazionale Francesca Chiavacci, al suo secondo mandato. “Ci aspettano quattro anni di grande lavoro, in cui sarà necessario che l’Associazione riesca a farsi portatrice di un’idea di futuro fondata su uguaglianza e solidarietà”, le sue prime parole. Ascoltiamola. (sonoro)

A mano armata

di Redazione GRS


Lo scorso 25 aprile, mentre nel nostro Paese si festeggiava la Liberazione in un clima di incertezza politica e stallo sul nuovo Governo, il Pentagono ha siglato con Lockheed Martin un nuovo contratto contenente l’ordine italiano per un nuovo pacchetto di cacciabombardieri F-35. Si tratta, denuncia Rete disarmo, di un piccolo acconto da 10 milioni di dollari.

Alla deriva

di Redazione GRS


Il cibo sarà sufficiente per tre giorni. Ci sono 629 migranti sulla nave Aquarius respinta da Malta e dall’Italia. Il nostro governo ha scelto la linea dura: nessuna accoglienza. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Porti italiani chiusi per i 629 migranti a bordo della nave Acquarius, che naviga nel Mediterraneo dopo l’alt di Matteo Salvini. Malta, a cui il neo ministro dell’Interno ha chiesto di far approdare l’imbarcazione della ong Sos Mediterranee, ha rispedito al mittente la richiesta. Per l’Unhcr, “il salvataggio di vite in mare deve restare una priorità assoluta di ogni governo”. la vicenda è stata aspramente criticata anche dal fondatore di Emergency Gino Strada, per cui non si stanno prendendo in considerazione le vite umane. L’imbarcazione della ong, con personale di Medici senza frontiere, ha partecipato a sei operazioni di salvataggio nella notte tra sabato e domenica. Tutte le persone salvate in mare sono state caricate sull’Aquarius: a bordo anche 123 minorenni non accompagnati, 11 bambini e sette donne incinte.

Non mi avete fatto niente

di Redazione GRS


2018 Eurovision Song Contest Grand Final

Vent’anni dopo Il mio nome è mai più, singolo del trio Ligabue, Jovanotti, Pelù i cui proventi commerciali furono devoluti a Emergency, Ermal Meta e Fabrizio Moro hanno deciso di cedere i diritti d’autore della canzone vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo all’associazione fondata da Gino Strada. I fondi saranno destinati a un progetto d’intervento in zone di guerra.

Pallanuoto inclusive

di Redazione GRS


Domani a Perugia il primo torneo di water polo ability, organizzato dall’Associazione Prendimi per mano. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Inclusione, divertimento e sport: tre parole per descrivere l’esperienza sportiva che vedrà protagonisti 13 ragazzi, con disturbi del neuro sviluppo, dello spettro autistico e delle relazioni, dagli 8 ai 15 anni, che si troveranno a gareggiare insieme per abbattere le barriere dell’esclusione sociale. Formeranno le 5 squadre di pallanuoto, che nel pomeriggio di sabato disputeranno il primo torneo regionale di pallanuoto “Water Polo Ability”, presso la piscina Pellini di Perugia. I ragazzi provengono da tutta l’Umbria e seguono un nuovo approccio terapeutico per cui vengono utilizzate tecniche cognitivo-comportamentali che non trascurano gli aspetti relazionali ed emotivi. Gli operatori lavorano singolarmente con ragazzi per favorire l’integrazione, sviluppare capacità di stare in gruppo, fare gioco di squadra e confrontarsi con il gruppo dei pari. Il progetto è nato due anni fa in maniera sperimentale e sta dando ottimi risultati

Road to change

di Redazione GRS


Hanno affittato un autobus e gireranno per le città degli Stati Uniti chiedendo di riformare la legge sulle armi. Gli studenti della scuola di Parkland in Florida, dove lo scorso 14 febbraio un alunno ha ucciso 17 tra compagni e docenti, hanno lanciato l’iniziativa e viaggeranno nei luoghi dove la Nra, lobby delle armi, sostiene i rappresentanti al Congresso e le campagne elettorali dei nuovi candidati.

Nonni di comunità

di Redazione GRS


A Milano gli anziani aiuteranno le famiglie nei cascinali isolati, in Toscana le famiglie monogenitoriali, in Umbria quelle terremotate. È il progetto promosso da Auser nell’ambito del quale gli over 65 diventano volontari per accudire i figli senza nonni biologici e con famiglie in difficoltà.