Internazionale

In Nicaragua continua la violenta repressione governativa contro le manifestazioni pacifiche che da aprile chiedono un migliore sistema di welfare e di lotta alla povertà. L’Aoi, associazione ong italiane, ricorda le centinaia di persone morte, ferite o scomparse a seguito degli scontri, e chiede la fine delle violenze e un impegno internazionale per lo sviluppo sociale e democratico nel Paese.
(Foto: Ansa)
Società
È la rete di Cesvi contro i maltrattamenti dei minori in Italia. Attiva a Bergamo, Napoli e nella Bassa Sabina, ha l’obiettivo di rafforzare le risorse a disposizione di bambini e famiglie e impattare positivamente su ambiente e comunità circostante. La ong ha realizzato anche un Decalogo per aiutare i genitori quando un comportamento è maltrattante.
Economia
Queste le prime parole del neo presidente di Federsolidarietà, Stefano Granata. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
“L’Italia invecchia e invecchierà sempre di più. La domanda di servizi cresce inarrestabile e continuerà a farlo negli anni a venire, la spesa per l’autosufficienza è aumentata del 21% in 10 anni, non basta. È evidente che occorre ottimizzare l’organizzazione dei servizi a parità di spesa. Pronti al dialogo con il governo . Stop alle badanti a nero: un esercito da 1 milione di persone”. È la richiesta che lancia al governo Stefano Granata, subentra a Giuseppe Guerini ed è il neo presidente di Confcooperative Federsolidarietà che associa 6.245 cooperative sociali che danno lavoro a 229.000 persone, fatturano 7,2 miliardi di euro ed erogano servizi di welfare a 5 milioni di persone tra minori, anziani, disabili e inserimento lavorativo.
Diritti
Si era decisa a lasciare il paese, dopo che l’ultima violenza del marito le aveva procurato un aborto. Arrivata in Italia, aveva chiesto la protezione internazionale, che le era stata rifiutata. Ora il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso, presentato grazie a Progetto Diritti.
Diritti
A chiederle l’Arci dopo la morte del bracciante maliano preso a fucilate a Vibo Valentia. Per l’associazione “umanità e civiltà non devono mai essere considerati un optional valido solo in alcuni casi, ma vanno garantiti ad ogni essere umano.
Sport
Allarme delle ong sul traffico della prostituzione, che coinvolge migliaia di donne nigeriane, e raggiungerà anche la Coppa di calcio in Russia. Mosca ha eliminato l’obbligo di visto di ingresso nel paese per gli stranieri, i tifosi potranno superare le frontiere con i soli biglietti di partecipazione alla manifestazione.
A denunciarlo, attivisti e difensori dei diritti umani di entrambi Paesi. Una semplificazione che costituirà “un vero e proprio regalo per i trafficanti”, ha detto Julia Siluyanova, membro di Alternativa, un’associazione anti-tratta russa. Un fenomeno peraltro non nuovo: anche durante la Confederations Cup dello scorso anno almeno 30 donne di nazionalità nigeriana sono state portate in Russia, come ha spiegato ancora Siluyanova. Anche le ong nigeriane anti-tratta hanno denunciato il fenomeno, a partire dalle informazioni diffuse dall’intelligence locale, secondo cui varie organizzazioni criminali avrebbero già iniziato a muoversi per trovare le ragazze – spesso anche adolescenti – e trovare il modo di portarle all’estero, dove saranno poi costrette a prostituirsi.
Cultura
In Calabria un laboratorio di scrittura per i papà detenuti. Il servizio di Fabio Piccolino.
Si chiama “In nome del padre verso sud” il laboratorio di scrittura autobiografica promosso dall’associazione LiberaMente di Cosenza destinato a papà detenuti e papà volontari.
I partecipanti sono stati chiamati a ritrovare memorie e a condividerle, a scambiarsi esperienze, facendo emergere i comuni sentimenti della paternità tra genitori carcerati e non.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Cattolica di Verona, è arrivata a Cosenza dopo un viaggio iniziato nel 2015 nel carcere di Verona e proseguito a Milano San Vittore, Parma, Modena, Milano Opera e Catanzaro. Grazie ai progetti di lettura e scrittura portati avanti dall’associazione nel carcere di Cosenza, sono aumentate le iscrizioni dei detenuti a scuola e università.
(Foto: Internazionale)
Internazionale
Appello su change.org per dire no alla demolizione della Scuola di Gomme di Khan al Ahmar su ordine della Corte israeliana. Ancora una volta, secondo i promotori dell’iniziativa, vengono calpestati i diritti alla vita, alla libertà, all’istruzione, di piccoli innocenti.
(Foto: ventoditerra.org)
Economia
Al via una due giorni promossa da Legacoopsociali con al centro l’inserimento lavorativo. Inclusione e innovazione le parole chiave per sfidare la delicata fase che stiamo vivendo. Appuntamento allo Scout center di Roma.
Società
Il Forum si rivolge al nuovo governo per non fermare l’iter del provvedimento. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Al nuovo Governo gli auguri del Forum e l’auspicio di una proficua collaborazione per la costruzione di una società più equa, inclusiva e sostenibile, insieme alla richiesta di attenzione per i tempi della riforma del terzo settore, per dare alle organizzazioni le risposte di cui hanno bisogno. Il 2 agosto, infatti, è il termine ultimo per l’emanazione di alcuni importanti decreti correttivi e il Forum lancia il conto alla rovescia. Con un contatore sul proprio sito vuole tenere alta l’attenzione e ricordare questioni di vitale importanza che riguardano oltre 336mila enti, tra cui la definizione del nuovo quadro normativo fiscale e l’istituzione del Registro Unico. “Il mondo del Terzo settore rappresenta un patrimonio sociale ed economico unico nel nostro Paese” dichiara la portavoce Claudia Fiaschi e “ci auguriamo che il nuovo Governo consideri prioritario questo tema”.