Notizie

Giffoni 2025: 99 film e ospiti d’eccezione tra cinema, pace e relazioni

di Redazione GRS


“Diventare umani” – Dal 17 al 26 luglio, con il Giffoni Film Festival torna il cinema dei ragazzi. Il servizio di Patrizia Cupo.

Ben 99 film in competizione, oltre 20 eventi speciali e 6 anteprime cinematografiche. A Giffoni Valle Piana, al via dal 17 luglio la 55esima edizione della rassegna internazionale dedicata al cinema per ragazzi: attesi più di cento ospiti speciali, tra cui Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Luca Marinelli e Tim Burton, ma anche concerti, teatro e incontri con personalità anche dello sport, della società, della politica. Il tema, diventare umani, è un richiamo alla pace e alla riscoperta del rispetto e delle relazioni più profonde.

“Tuttingioco”: tornei estivi e inclusione sociale in 5 città italiane

di Redazione GRS


Tuttingioco – Fondazione Conad e Csi promuovono lo sport per tutti anche d’estate. Fino al 25 luglio si terranno le finali dei tornei in 5 città, da Lecco a Mesagne. Il progetto, arrivato alla terza edizione, coinvolge oratori e società sportive di tutta Italia, trasformati in centri estivi del gioco e dell’inclusione sociale, coinvolgendo 1800 famiglie in difficoltà.

Il terzo settore sostiene Francesca Albanese, relatrice ONU, dopo le sanzioni USA

di Redazione GRS


Solidarietà del mondo del terzo settore italiano a Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati, dopo le sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Secondo AOI la giurista italiana è al centro di una campagna diffamatoria sistematica per aver documentato i crimini commessi dal governo Netanyahu.

 

Lavoratori con patologie croniche, più diritti e permessi: approvata nuova legge

di Redazione GRS


È stata approvata la proposta di legge per la tutela del posto di lavoro delle persone con patologie croniche. Il servizio di Ciro Oliviero.

 

Un passo avanti per i diritti dei lavoratori con patologie gravi, invalidanti o croniche. Approvata in via definitiva la proposta di legge che tutela il posto di lavoro, introduce nuovi permessi retribuiti per visite e cure, e riconosce il diritto al lavoro agile. Tra le novità: 24 mesi di congedo non retribuito per chi ha un’invalidità oltre il 74%.

Prevenzione femminicidi, il Senato dice no ai fondi strutturali: critiche di Actionaid

di Redazione GRS


La Commissione Giustizia del Senato ha detto no all’emendamento al DDL Femminicidio che chiedeva di stanziare risorse certe e costanti per interventi di prevenzione primaria della violenza maschile contro le donne. Secondo ActionAid, si sceglie ancora una volta di intervenire sul tema solo con un approccio repressivo, senza affrontarne le cause.