Speciali


Via D’Amelio 31 anni dopo: le tensioni sulla giustizia e le ultime parole di Borsellino

Lavoro e sfruttamento: il podcast “Sulle spalle degli altri” racconta la filiera agroalimentare

Ecco Radio Fish: la voce per raccontare le disabilità e i diritti delle persone

In Italia gli ecoreati e gli illeciti in aumento ma gli ecologisti non si fermano

Gomme bucate e strani scoop: da 40 anni la verità nascosta su Emanuela Orlandi

Sicurezza stradale: quei 3mila morti all’anno e le cattive abitudini alla guida

Pnrr e welfare: scarsa trasparenza e meno fondi al Sud le principali criticità
Questa è la musica che accompagna il video di Retake Roma che ha ripulito le strade del centro storico della Capitale da rifiuti e degrado. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 11 luglio 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di Pnrr e welfare. In occasione della presentazione del rapporto “Il Pnrr, le politiche sociali e il Terzo settore” presentato ieri a Roma, Forum Terzo Settore e Openpolis hanno espresso preoccupazione rispetto alle criticità riscontrate nell’attuazione del Piano e in vista di un suo processo di revisione da parte del Governo, tutt’oggi poco noto. Sui circa 1.45 miliardi di euro che il Pnrr destina attraverso tre misure alla categoria di persone fragili (in particolare anziani non autosufficienti, persone con disabilità e senza fissa dimora), sono 1.32 miliardi quelli assegnati ai territori per la realizzazione di progetti.
La scarsa trasparenza sul Pnrr è infatti tra le principali criticità che emergono dal rapporto. Dal monitoraggio emerge che in 8 Regioni sono stati finanziati meno progetti del previsto: in totale 89 in meno rispetto agli iniziali 2.125. Rimane disatteso anche l’obiettivo del Pnrr di destinare il 40% delle risorse al Mezzogiorno: alle Regioni del Sud Italia, più Abruzzo e Molise, va infatti il 33.6% dei fondi. Ascoltiamo la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi, il presidente di Auser Domenico Pantaleo e quello di Fish onlus Vincenzo Falabella.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Il caso La Russa dimostra che un doveroso e dignitoso silenzio non fu mai scritto

Da mesi a Napoli la Masseria Ferraioli confiscata alla camorra è sotto attacco
Un nuovo attacco nella notte tra martedì e mercoledì, pochi giorni prima dell’assembea di Libera