Nella Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si inaugura al Teatro India di Roma il Festival dell’impegno civile. Dibattiti, spettacoli, proiezioni e mostre per combattere la corruzione e il malaffare. Ai nostri microfoni l’ideatrice dell’iniziativa, Giulia Minoli (sonoro)
Notizie
#ConTutteLeMieForze
20 Marzo 2018Sono in corso a Bardonecchia i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics. In occasione della 29° edizione è stato lanciato un contest dedicato alla Potenza dello sport nel far crescere e migliorare, nonostante le disabilità. Tutti possono partecipare, foto e video saranno pubblicati sulla pagina Facebook di Special Olympics Italia e vincerà quello che avrà ottenuto più gradimento.
Una canzone per la cittadinanza
20 Marzo 2018È quella che i Punkreas dedicano al tema dello ius soli, coinvolgendo gli stranieri di seconda generazione. Il servizio di Fabio Piccolino.
“Da soli non si vince mai”: i Punkreas, storica rock band italiana, affronta il tema dei diritti di cittadinanza nel nuovo singolo “U-Soli”. Protagonisti del videoclip che accompagna l’uscita del brano sono proprio i bambini di origine straniera, amici e compagni di scuola dei loro figli. Quello dello ius-soli, spiegano è un atto di civiltà: Voler creare delle differenze e delle divisioni dove non ci sono è ingiusto e criminale allo stesso tempo, è come voler seminare odio ed esclusione, dove naturalmente cresce amicizia e integrazione.
Goccia a goccia
20 Marzo 2018La carenza d’acqua potrebbe interessare, per almeno un mese all’anno, circa cinque miliardi di persone entro il 2050. Lo afferma l’Onu, nel rapporto sulle acque mondiali a Brasilia. Tra le cause principali, il cambiamento climatico, l’aumento della domanda di risorse idriche e l’inquinamento.
Un divano, due poltrone
20 Marzo 2018Il laboratorio sartoriale diventa maison. Altro passo avanti per il marchio made in carcere nato dal laboratorio attivo dal 2008 nel penitenziario di Lecce. Dieci detenute lavorano nella logica d’impresa producendo manufatti con materiali di scarto delle aziende.
Sanità malata
20 Marzo 2018Sempre più lunghi i tempi per effettuare visite nella sanità pubblica, a fronte di un’offerta privata ben più rapida. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
65 giorni contro 7. Sono i numeri relativi ai tempi di attesa delle visite mediche nel pubblico e nel privato. Questo è il quadro fotografato dallo studio “Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi sanitari Regionali”, condotto da Crea, commissionato dalla Funzione Pubblica Cgil e dalla Fondazione Luoghi Comuni. Per effettuare una visita medica nella sanità pubblica bisogna attendere almeno 65 giorni, contro una settimana nel privato. Aumentano inoltre i tempi di attesa nell’arco degli anni. Per quanto riguarda i costi sostenuti dai pazienti, dallo studio emerge che risultano sempre meno distanti tra strutture pubbliche e private. L’indagine è stata condotta sulla popolazione residente in Lombardia, Veneto, Lazio e Campania, prendendo in considerazione esclusivamente le prestazioni mediche senza esplicita indicazione di urgenza.
Delitto di solidarietà
20 Marzo 2018Non si placano le polemiche dopo il sequestro della nave della ong Proactiva Open Arms, ora ormeggiata nel porto di Pozzallo, dopo un soccorso conteso in acque internazionali tra il natante e la guardia costiera libica. Dura l’Arci che parla di “situazione paradossale e di cinismo dilagante, che trova orecchie sensibili in quei magistrati pronti ad azioni di pura propaganda”.
In bici attraverso la Rete Natura
19 Marzo 2018Domani a Roma verrà presentato il progetto che prevede percorsi sulle due ruote che, nell’arco di due anni, metteranno in connessione 170 siti italiani per oltre 6.000 km, distribuiti in 20 tragitti settimanali su sette regioni rappresentative dei diversi habitat naturali del Paese.
Il Progetto, guidato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), vede la partecipazione di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, di Fiab e di Enne3, incubatore di imprese dell’università del Piemonte Orientale, e si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000. La Rete rappresenta, infatti, un sistema di aree protette creato dall’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Il 10 aprile, sempre dalla capitale, è prevista invece la partenza della prima tappa settimanale del viaggio nazionale in bicicletta, che nel 2018 attraverserà prima il Lazio e l’Umbria, poi il Friuli-Venezia Giulia e quindi la Sardegna, per proseguire nel 2019 in Piemonte, Puglia e Sicilia. Ogni percorso settimanale sarà diviso in 4 tappe lunghe (dal martedì al venerdì) e una breve il sabato, durante la quale sarà particolarmente stimolata la partecipazione della cittadinanza per promuovere un utilizzo alternativo e sostenibile dei territori e soprattutto per diffondere la conoscenza dei Siti della Rete.
Pertini il combattente
19 Marzo 2018Al cinema il film documentario scritto e diretto da Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo, che al presidente aveva già dedicato un libro con lo stesso titolo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Un premio al sociale
19 Marzo 2018L’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare si aggiudica la prima posizione nella graduatoria dei progetti finanziati dal Ministero del lavoro con il primo bando previsto dalla riforma del Terzo settore. Obiettivo: migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità favorendone, incoraggiandone e promuovendone l’inserimento lavorativo, sociale e territoriale.