Sport
È online la piattaforma legata all’omonimo progetto europeo tramite cui le società sportive possono presentare le proprie attività aperte a migranti e rifugiati. Sul sito, realizzato dall’Uisp, sarà possibile trovare tutte le informazioni necessarie per scegliere il luogo e l’attività preferita, con il valore aggiunto della sicurezza di trovare un ambiente accogliente e inclusivo.
Il progetto “Sport Welcomes Refugees” è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, il capofila del progetto è la VIDC (Austria), mentre i partner, oltre all’Uisp, sono Camino (Germania), Faros (Grecia), Football Association of Ireland (Irlanda), Liikkukaa! (Finlandia), Mahatma Gandhi for Human Rights Organisation (Ungheria), Sindicato dos Jogadores Profissionais (Portogallo).
Cultura
Fino al 28 giugno al Teatro India, la festa teatrale dell’intercultura. Il servizio è di Clara Capponi.
Un’occasione per abbattere le barriere e raccontare la periferia con l’arte, il linguaggio e il cambiamento sociale. Per 10 giorni il teatro India diventerà un villaggio per reading, performance, laboratori concerti e video installazioni di artisti under 35 ispirati dal tema dei confini trasformati in una soglia facile da oltrepassare. Partecipano con banchetti di prodotti artigianali e informativi, diverse associazioni romane e internazionali che si occupano di accoglienza, intercultura e di imprenditoria migrante. L’intera manifestazione a ingresso gratuito è realizzata dal teatro di Roma con il sostegno del Mibact e Siae
Internazionale
La transessualità non è più classificata come malattia mentale. L’organizzazione mondiale della sanità l’ha rimossa dalla categoria 28 anni dopo aver preso una decisione simile per l’omosessualità. La notizia è stata accolta con gioia dalle associazioni Lgbti.
Società
Un modello per misurare il “valore intangibile” del volontariato. Università della Calabria e Csv di Cosenza hanno avviato una ricerca per elaborare un nuovo modello di analisi dell’impatto sociale del non profit. Si partirà dai dati e gli accademici incontreranno direttamente le associazioni.
Economia
A Palermo continua lo stato di agitazione dei dipendenti dell’Ipab di Palagonia, l’Istituto pubblico di assistenza. I lavoratori sono senza stipendio da venti mesi e nonostante ciò continuano ad accudire gli anziani ospitati dalla struttura.
Diritti
Continua a far discutere la proposta del ministro dell’Interno Salvini di schedare i cittadini rom presenti nei campi italiani. Il commento di Carlo Stasolla, presidente dell’associazione 21 luglio. (sonoro)
Sport
Non solo calcio e divertimento, ma fair play, educazione e valori. Andranno avanti fino al 27 luglio gli stage estivi promossi dall’Associazione italiana calciatori e dall’Istituto per il Credito sportivo. Rivolti a ragazzi tra i 7 e i 13 anni, avranno la durata di cinque giorni e si terranno in dieci località italiane, da Vicenza a Vittoria.
Cultura
Presentata oggi a Matera l’indagine che mette insieme domanda e offerta di volontariato per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale. A promuoverla il Csv Basilicata insieme all’associazione dei Centri di servizio nell’ambito del progetto Magna Charta.
Diritti
A Frascati, alle porte di Roma, al via il soggiorno estivo terapeutico per oltre 30 ragazzi con disabilità fisica e mentale, che vivono nei quartieri di Torre Angela e Tor Bella Monaca, nel quadrante Est della Capitale. Progetto innovativo di Nuova Sair organizzato con 60 famiglie del centro che abbina il divertimento alla rieducazione.
Economia
Una ricerca dimostra i risultati positivi dell’emporio solidale per il territorio. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Una ricerca universitaria sull’emporio Portobello di Modena ha calcolato l’impatto sociale della struttura. Ne emerge anzitutto che Portobello rappresenta un rilevante aiuto per le famiglie in difficoltà socio-economica. Incrociando i dati amministrativi e i risultati delle interviste, si evidenzia che l’emporio copre mediamente il 40% delle spese per consumi familiari dei suoi utenti, determina un aumento complessivo del potere d’acquisto pari a circa 800 euro nei sei mesi di accesso e permette al 50 per cento delle famiglie beneficiarie di pagare le bollette arretrate. L’emporio sostiene inoltre la ricerca del lavoro, genera una più adeguata gestione del bilancio familiare, aumenta l’inclusione sociale e incoraggia all’attività di volontariato, migliorando lo stato d’animo di chi vi accede. Infine, Portobello incentiva all’acquisto di alimenti salutari e all’adozione di uno stile di vita più sano, e riduce lo spreco alimentare.