È l’asthag lanciato dalla Campagna Abiti puliti per sensibilizzare le giovani generazioni al processo della moda. Un mondo in cui i lavorati sono per di più sfruttati. Ai nostri microfoni la coordinatrice del progetto Debora Lucchetti. (sonoro)
Notizie
Se butti male …finisce in mare!
12 Marzo 2018È il nome del progetto promosso da Legambiente. Educare i più giovani alla prevenzione dei rifiuti in mare e in spiaggia si può, secondo l’associazione. Obiettivo dell’iniziativa: insegnare comportamenti più virtuosi ed ecosostenibili a partire dalle scuole.
Senza futuro
12 Marzo 2018Per l’Unicef sono insufficienti i progressi degli Stati verso un futuro più sostenibile entro il 2030. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Quali progressi per l’infanzia nell’era degli obiettivi di sviluppo sostenibile? Se l’Agenda dell’Onu fissa per il 2030 17 traguardi da raggiungere a livello globale su salute, giustizia sociale, benessere, istruzione e ambiente, una prima valutazione dell’Unicef riguardo giovani e bambini fa emergere in alcuni casi una grave carenza di dati, in altri progressi insufficienti. Le proiezioni infatti mostrano che tra oggi e il 2030 altri 10 milioni di bambini potrebbero morire per cause prevenibili prima di aver compiuto 5 anni, 31 milioni potrebbero soffrire di malnutrizione cronica, 150 milioni di ragazze potrebbero sposarsi ancora minorenni e 670 milioni di persone potrebbero non avere ancora accesso di base ad acqua potabile.
Note da guardare
9 Marzo 2018Un coro che non canta, non ha voce, ma ha mani vestite di guanti bianchi, che si esprimono al ritmo della musica, in lingua dei segni. L’esperienza, nata in Venezuela, ora arriva anche in Italia grazie alla scuola Musica Insieme di Mantova. Il corso si terrà dal 14 marzo alla fine di giugno.
SportAntenne
9 Marzo 2018Si tiene oggi a Roma l’evento conclusivo del progetto promosso dall’Uisp insieme a Unar per far emergere i dati delle discriminazioni etnico-razziali in Italia attraverso l’attività fisica. Il servizio di Elena Fiorani.
Sono state 13 le città coinvolte, con l’attivazione di altrettante antenne territoriali collegate ad una vasta rete di associazioni e istituzioni, al fine di raccogliere segnalazioni e denunce di discriminazioni, ma anche di organizzare momenti di informazione, incontro sportivo e mediazione culturale. Lo sport è diventato il canale attraverso cui entrare in contatto con migranti e richiedenti asilo e instaurare un rapporto di fiducia. Gli eventi sportivi organizzati sul territorio sono stati decine, dal calcio al basket al baseball, momenti di incontro e di scambio tra giovani italiani e stranieri, che verranno raccontati nell’incontro di Roma per mettere in rete le buone pratiche e condividere le difficoltà di un percorso lungo 18 mesi
Passo indietro
9 Marzo 2018La Bulgaria non ratificherà la convenzione internazionale di Istanbul contro la violenza domestica, che contiene misure per difendere bambini e donne maltrattate dai coniugi. La decisione, in contrasto con i principi dell’Unione europea, viene presa nel periodo di presidenza del Paese balcanico del Consiglio dell’Ue.
Un weekend solidale
9 Marzo 2018Domani e domenica quarta edizione del progetto dedicato alla promozione del volontariato promosso dal Csv di Padova. Coinvolti 190 ragazzi da tutta la provincia in attività proposte da sedici associazioni.
I soliti a pagare
9 Marzo 2018La coop sociale Futura di Reggio Calabria annuncia la chiusura della comunità psichiatrica residenziale di Maropati e il licenziamento dei suoi operatori. Non sono serviti gli appelli della cooperativa, dei lavoratori e degli utenti. “Un crimine vergognoso che si sta consumando nell’indifferenza di un sistema dell’apparato burocratico” ha commentato il presidente Lorenzo Sibio.
Acqua sporca
9 Marzo 2018In Veneto da due anni decine di mamme lottano contro il Pfas, una sostanza chimica che inquinando le falde acquifere fa ammalare tanti bambini. Carmen Chiarello è una di loro e si batte per la salute dei suoi figli. (sonoro)
Traguardo vincente
8 Marzo 2018Roma Capitale e Fidal hanno raggiunto un accordo di cooperazione con l’obiettivo di riqualificare lo stadio Paolo Rosi per promuovere e diffondere l’atletica leggera, con particolare riguardo alle persone con disagio e alla terza età. Verranno inoltre messe a disposizione ogni anno otto borse di studio rivolte ai ragazzi.
Lo spazio diventerà un vero e proprio polo di riferimento e di aggregazione per le diverse specialità sportive dell’atletica. Sarà una occasione per promuovere lo sport come elemento qualificante della vita sociale e intendere l’attività sportiva come un percorso di integrazione e inclusione sociale.