Critiche di associazioni e ong sulla decisione del parlamento italiano di inviare in Niger un contingente militare. Un problema di merito ma anche di metodo. Come racconta ai nostri microfoni Francesco Vignarca della Rete per il disarmo. (sonoro)
Notizie
In cammino
18 Gennaio 2018Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione della European Francigena Marathon, da Acquapendente a Montefiascone, in programma il prossimo 27 maggio. Lo scorso anno, più di 2.000 persone hanno partecipato all’evento che è già diventato un appuntamento tradizionale per tutti gli amanti della specialità.
La manifestazione, una “camminata non competitiva” omologata e assicurata dalla F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport Popolari), attraversa uno dei tratti più belli e ricchi di storia della più famosa via di pellegrinaggio italiana. Quest’anno le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 3.000 iscritti o, al massimo, il 10 maggio.
Funder35
18 Gennaio 2018Crescono le imprese culturali giovani e non profit. Il servizio è di Clara Capponi.
Festival teatrali e di cortometraggi; incubatori per offrire servizi ad artisti emergenti; tour turistici alternativi: sono alcune delle attività che verranno finanziate grazie a al bando promosso da 17 fondazioni associate ad Acri e Fondazione con il Sud. 62 sono le imprese selezionate con il bando, che verranno sostenute con 2,5 milioni di euro. A queste si aggiungono altre 8 organizzazioni che riceveranno formazione al posto di contributi economici. Tra le altre opportunità l’accesso a crediti agevolati grazie al protocollo “Banche per la cultura” e alla piattaforma “CrowdFunder35”, che ha già permesso a diverse organizzazioni di raggiungere ulteriori traguardi grazie al contributo di cittadini e comunità locali. A breve, infine, sarà lanciata la App di Funder35, scaricabile dal sito ufficiale, con nuovi servizi e funzionalità.
Voglia di libertà
18 Gennaio 2018Nonostante la Corte suprema turca abbia giudicato incostituzionali le motivazioni del loro arresto, i due giornalisti Alpay e Altan sono ancora in carcere a Istanbul. In Italia diverse associazioni, tra cui Articolo21 e No Bavaglio, si sono attivate con una petizione su change.org per chiederne la liberazione immediata e condannare la violazione della libertà di stampa e dei diritti umani del governo di Erdogan.
Un diritto per tutti
18 Gennaio 2018Al via la campagna lanciata dall’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie per promuovere la conoscenza dello screening neonatale esteso. Si tratta di un test non invasivo che permette di identificare oltre quaranta patologie.
Una realizzazione grafica sullo screening neonatale allargato, curata dall’AISMME ((Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) Lo screening neonatale esteso: un diritto per tutti i neonati: è questo lo slogan della campagna informativa lanciata nel dicembre scorso dall’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie) e che sta per entrare nel vivo in queste settimane, tramite uno spot video e audio, una campagna stampa e web, manifesti, volantini e anche un fumetto. Il tutto per promuovere appunto la conoscenza dello screening neonatale esteso, un test che la Legge 167/16 (Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie) ha reso finalmente disponibile per ogni nuovo nato in Italia e che ad oggi quasi tutte le Regioni italiane – tranne, per il momento, la Basilicata e la Calabria – stanno applicando.
Casa dolce casa
18 Gennaio 2018A Modena apre il residence sociale per le emergenze abitative. Nella struttura di via Martinelli saranno accolte persone in difficoltà. La priorità sarà data ai nuclei con minori. I beneficiari dovranno partecipare attivamente e impegnarsi in un percorso di recupero dell’autonomia.
Servizio civile, un anno record
18 Gennaio 2018Lo scorso anno boom di partenze. Al via anche i primi 97 volontari dei Corpi civili di pace. Ce ne parla Giordano Sottosanti.
Quello da poco conclusosi è stato un anno storico per il Servizio Civile, passato innanzitutto da nazionale a universale, attraverso la rivoluzione del decreto legislativo n. 40. Ma soprattutto, grazie ai risultati davvero incoraggianti ottenuti. Secondo quanto rivela il rapporto del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile, infatti, lo scorso anno ha fatto registrare, rispetto al 2016, un significativo +11% di progetti presentati. Inoltre sono stati più di 43 mila i volontari avviati in servizio. Tra questi, dallo scorso 5 giugno, anche i primi corpi civili di pace. Ecco perché, oggi più mai, sembra che l’obiettivo di assicurare a tutti i giovani che ne sentano il desiderio, la possibilità di vivere questa esperienza davvero unica e straordinaria, non sia poi così irraggiungibile.
Qua la mano
17 Gennaio 2018Favorire, attraverso il gioco del calcio, l’inclusione sociale dei minori e dei neo-maggiorenni stranieri, ospiti del sistema di accoglienza nazionale. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto al Viminale con Anci e Figc che va incontro al piano nazionale di integrazione.
Foto: Paolo Bruno
Viaggi naturali
17 Gennaio 2018In libreria il volume di Andrea Ferraretto che raccoglie storie di luoghi e di persone nell’ottica della protezione del patrimonio locale, delle identità e del paesaggio. Un percorso alla scoperta dell’Italia più piccola, silenziosa, che conserva il carattere e la voglia di costruire il futuro. Editore depackaging.
Born into war
17 Gennaio 2018Secondo un nuovo rapporto dell’Unicef, in Yemen, dopo l’escalation di violenza a marzo 2015, sono nati oltre 3 milioni di bambini. L’allarme della ong: “Un’intera generazione sta crescendo senza conoscere altro che le violenze”.