Notizie

Nuove visioni

di Redazione GRS


Termina oggi, all’Isola Tiberina di Roma, la tre giorni del Festival del Cinema della Cooperazione sociale. L’evento, promosso da Legacoopsociali, si conclude con la proiezione del film “Veleno”, a partire dalle 21:15.

Le giuste parole

di Redazione GRS


L’Associazione Carta di Roma compie dieci anni: fondata per dare attuazione al protocollo deontologico per un’informazione corretta sui temi dell’immigrazione, è diventata punto di riferimento stabile per i giornalisti. Ai nostri microfoni il vice-presidente Pietro Suber. (sonoro)

Altro che ripresa

di Redazione GRS


Le persone che vivono in povertà assoluta in Italia hanno sfondato quota 5 milioni. È il valore più alto registrato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche, nel 2005. Secondo l’Istituto di statistica a soffrire di più il Mezzogiorno, ma anche nelle metropoli del Nord l’indigenza diventa strutturale.

Fuori dall’invisibilità

di Redazione GRS


Si celebra oggi la Prima Giornata Nazionale dei Sordociechi, promossa da Unione italiana Ciechi e Lega del Filo d’Oro, volta a richiamare l’attenzione su questa categoria di persone per consentire una maggiore integrazione e partecipazione alla vita sociale. Se ne parla a 50 anni dalla scomparsa di Hellen Keller, in un convegno al Senato. Ascoltiamo Mario Barbuto, presidente di Uici. (sonoro)

Solidarietà cercasi

di Redazione GRS


Oggi presidi in tante piazze del vecchio continente per chiedere al Consiglio europeo di occuparsi di immigrazione partendo dall’accoglienza. E sempre oggi a Firenze tante associazioni si daranno appuntamento alle 18 a piazza Ognissanti per dire no al razzismo.

Sballati di sport

di Redazione GRS


In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla droga L’Aquila promuove l’attività fisica come fonte di benessere e prevenzione delle dipendenze. Oggi, dalle 16 alle 20, al Parco del Castello operatori e sanitari del Sert allestiranno un gazebo per offrire supporto sugli effetti negativi di droga, alcool e gioco d’azzardo, ma anche sull’abuso di social e di internet.

L’iniziativa, organizzata dal Sert e dal Centro diurno psichiatrico con il supporto del Comune dell’Aquila, vede il coinvolgimento della Rugby Experience School -società polisportiva dilettantistica nata con l’obiettivo di divulgare i valori dello sport e dell’aggregazione giovanile, della filosofia e dei principi del rugby- che sarà presente con i propri educatori per coinvolgere ragazzi e famiglie in partite di touch rugby e rugby.

La canzone circolare

di Redazione GRS


Elio e Le Storie Tese e Legambiente per lanciare un messaggio ambientalista. Il servizio di Fabio Piccolino.

(sonoro)

L’ultimo pezzo degli Elio e le Storie Tese è un brano ecologista: si chiama “La canzone circolare” ed è stato realizzato in collaborazione con Legambiente. La band di culto, che da mesi ha dichiarato l’imminente scioglimento dopo una carriera ultratrentennale, ha deciso di chiudere con un pezzo che parla di difesa dell’ambiente e di economia circolare, attraverso una canzone che potrà essere suonata e ripresa all’infinito, proprio come una lattina di alluminio che si può riciclare per sempre. Tutti i musicisti sono infatti invitati a continuare la canzone, riprendendone le ultime note per crearne una nuova. L’obiettivo è quello di sensibilizzare artisti e cittadini sul tema del riciclo e di un nuovo modello di sviluppo economico in cui tutto si rigenera e nulla si smaltisce. Elio e Le Storie Tese diventano così la prima “band compostabile” della storia.

Piccolo dietrofront

di Redazione GRS


Dopo le proteste provenienti da tutto il mondo, Trump rinuncia alla politica di separare i figli dai genitori migranti alla frontiera con un ordine esecutivo per la riunificazione delle famiglie, ma in stato di detenzione. “Un tradimento nei confronti di chi fugge da violenza e persecuzione”, lo definisce Amnesty International. “Imprigionare i bambini è contrario ai valori di dignità ed eguaglianza”, sottolinea la ong.

Segno meno

di Redazione GRS


Per quest’anno le cooperative sociali prevedono una riduzione degli investimenti. Tra chi continuerà a portare risorse al non profit, poco più della metà degli intervistati, la principale fonte di copertura è l’autofinanziamento, seguita dai finanziamenti bancari. È quanto emerge dalla VII edizione dell’Osservatorio Ubi Banca su “Finanza e Terzo settore”.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Una campagna per spingere anche i cittadini stranieri a fare volontariato. È promossa da Csv di Asti-Alessandria. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

(sonoro)

Punta al protagonismo civico dei cittadini la nuova campagna di sensibilizzazione al volontariato ideata dal Csv di Asti-Alessandria. I destinatari sono le persone che dispongono di più tempo e disponibilità: giovani, universitari e neo pensionati. Con una novità, l’apertura ai cittadini stranieri del territorio, “una forza sociale che può offrire un contributo importante per l’affermazione di una moderna cultura della solidarietà”. Per tutti l’occasione di essere protagonisti della crescita sociale della comunità. La scelta della terza categoria di destinatari deriva da un protocollo siglato tra Regione e i centri di servizio per il volontariato locali nel 2017 e finalizzato all’inclusione attiva dei cittadini stranieri, volto anche nel costituire nuove associazioni.