Sport
Novak Djokovic, ex numero uno del mondo del tennis, aprirà nel 2018 in Serbia il suo terzo ristorante, dopo quelli di Belgrado e Montecarlo, ma questo sarà diverso: si tratta di una mensa per i poveri e servirà solo cene. Da 10 anni il tennista gestisce anche una fondazione rivolta all’istruzione dei bambini in condizioni di disagio sociale.
“Il denaro non è un problema per me. Ho guadagnato abbastanza per sfamare tutta la Serbia, penso che meritino questo dopo tutto il sostegno che mi stanno dando”, ha dichiarato Djokovic. L’iniziativa si affianca infatti alla Novak Djokovic Foundation, ente benefico attivo da 10 anni e destinato ai bambini meno fortunati, con l’obiettivo di favorirne l’istruzione. Fino a oggi, la Novak Djokovic Foundation ha aiutato oltre 20.000 bambini, formato 1.322 insegnanti, sostenuto 683 famiglie e 37 scuole.
Cultura
Dopo la critica sta arrivando anche dal pubblico l’apprezzamento per il film di Jonathan Carpignano. La pellicola è stata scelta dall’Italia per la candidatura agli Oscar come miglior film straniero. Ascoltiamo il regista. (sonoro)
Economia
Fusione per due consorzi di cooperative sociali: Coob e Cointeso. Rappresentano 32 cooperative sociali che operano in buona parte delle province toscane e umbre. Sono attive in diversi settori occupano 2100 addetti, dei quali oltre 800 svantaggiati con un fatturato annuo di 63 milioni di euro.
Diritti
Con l’inverno alle porte è allarme rosso per i senza fissa dimora di Reggio Emilia. A segnalarlo la rete di associazioni che li aiuta sul territorio e in occasione della giornata mondiale contro la povertà di domani, organizza sette giorni di iniziative per sensibilizzare al problema.
Società

Il Grs intervista i giovani volontari da piazza Montecitorio
Il 69% dei ragazzi di età compresa tra i 18 e i 24 anni crede che il Terzo settore svolga un ruolo fondamentale nel nostro Paese. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Swg per analizzare la conoscenza e la rilevanza del non profit e la percezione del nuovo ruolo dell’impresa sociale e delle nuove forme di economia collaborativa.
Internazionale
È il nome della campagna di Save the children contro la malnutrizione che uccide ogni anno oltre 200 milioni di adolescenti. Il servizio di Fabio Piccolino.
155 milioni di minori nel mondo sono malnutriti, a causa di povertà, cambiamenti climatici e guerre . Si tratta di oltre due volte e mezza l’intera popolazione italiana. I dati arrivano dal Rapporto di Save the Children dal titolo emblematico “Una fame da morire” da cui emerge come la malnutrizione provochi quasi la metà delle morti infantili a livello globale, uccidendo circa 3 milioni di bambini ogni anno. Più della metà si trova in Asia, in particolare nella parte meridionale del continente, mentre il 30% è in Africa. Un killer silenzioso ma prevenibile, come afferma Claudio Tesauro, presidente di Save The Children Italia, lanciando la campagna “Fino all’ultimo bambino”, affinché nessun minore venga più lasciato indietro.
Sport
Saranno più di 600 gli atleti protagonisti dei Giochi Europei Paralimpici Giovanili, in programma in Liguria fino a domenica. Il servizio di Elena Fiorani.
Le emozioni sono iniziate con la cerimonia d’apertura e la sfilata delle 25 delegazioni che fino a domenica, tra Genova e Savona, si contenderanno i titoli paralimpici nelle otto discipline del programma dei Giochi. “Noi decliniamo lo sport per cambiare la percezione della disabilità in Italia e nel Mondo: – ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli – dietro ogni pagina di cronaca sportiva, ci sono storie di speranza che noi vogliamo far conoscere per allargare la famiglia degli sportivi del Comitato Paralimpico”. La prima medaglia d’oro per l’Italia è arrivata dal judo non vedenti con Simone Cannizzaro. le altre 7 discipline sono calcio a 7; goalball; boccia; tennistavolo; vela; atletica e nuoto.
Cultura
19 film, un mediometraggio e un corto, fra cui 12 prime. Al termine delle proiezioni, dibattiti con oltre 50 fra registi e protagonisti, studiosi, giornalisti. Una mostra e un premio giornalistico. Questi alcuni numeri della quarta edizione del Film Festival Diritti Umani in corso di svolgimento a Lugano.
Internazionale
Al via ad Ostuni la tre giorni di incontri, dibattiti, cultura e condivisione per fare il punto sui diritti dei più vulnerabili e fragili. Secondo gli organizzatori, un’occasione per capire meglio ciò che accade intorno a noi, contrastando le false notizie e le informazioni non corrette o lacunose.
L’iniziativa è organizzata da AIFO e realizzata con il patrocinio del Comune di Ostuni e in collaborazione con la Rete Italiana disabilità e sviluppo, DPI Italia, EducAid, Fish e con la media partnership di Idea Radio. Nel corso delle giornate del festival ci saranno numerose attività collaterali, culturali e sociali con mostre, visite guidate e filmati prodotti dalle associazioni umanitarie coinvolte. Il programma completo è disponibile sul sito festivaldellacooperazioneinternazionale.it.
Diritti
È il nome della campagna di sensibilizzazione lanciata dall’Auser volta a garantire la mobilità delle persone anziane. Dai dati dell’ultimo censimento risulta che oltre il 60% dei palazzi con più di tre piani ne è sprovvisto con una forte limitazione degli spostamenti. L’iniziativa mira al superamento delle barriere architettoniche e a quelle di natura economica.