Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


A Taranto è stata presentata la nuova gestione del Palamazzola, affidato agli enti di promozione sportiva Uisp ed Endas, aggiudicatari del bando emesso dal Comune. Lo spazio accoglierà gli alunni del Liceo Ferraris. Un’iniziativa che pone termine alla vergognosa situazione che relegava i giovani studenti a dover svolgere l’attività fisica in posti non idonei.

Nel Palamazzola quest’anno troverrano un luogo sicuro dove poter fare attività sportiva, specificatamente lo Yoga, la ANDOS, ovvero associazione nazionale donne operate al seno, con cui la Uisp ha da tempo intrapreso un percorso che, come sottolineato dalla responsabile provinciale Semeraro, rappresenta un grandissimo supporto psicofisico nella fase che precede l’operazione ma anche, se non soprattutto, nella fase post operazione quando inizia l’iter riabilitativo. Inizia una nuova stagione per il Palamazzola, da tempio dei professionisti a casa dello sport per tutti, almeno fino al 30 giugno 2018.

La ragazza nella foto

di Redazione GRS


Sugli scaffali per l’editore All Around il libro di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva. La vicenda inizia nel febbraio 1945. Ed è una storia d’amore partigiano, testimonianza dell’impegno degli ebrei nella Resistenza, vissuta attraverso le voci dei protagonisti. Come ci racconta una delle due autrici. (sonoro)

Telepatia da derby del sole

di Redazione GRS


Ieri alla fiera Fa’ la cosa giusta di Bastia Umbra presentate tre iniziative di sviluppo immobiliare promosse dal Fondo Abitare Sostenibile Centro Italia. Il Progetto mira a rispondere alla domanda abitativa di alloggi a canoni calmierati rispetto al libero mercato e vede il coinvolgimento del consorzio di coop sociali Abn.

Trenta e lode

di Redazione GRS


Dopo Milano, Treviso, Bologna, Cosenza e Salerno, suonerà tra pochi giorni anche a Ferrara la campanella dell’Università del non profit. Il progetto nato da un’idea del Ciessevi di Milano e sviluppato sul territorio sempre ad opera dei Centri di servizio per il volontariato. Già 28 i corsi previsti in base ai suggerimenti di 200 cittadini.

Qua la mano

di Redazione GRS


Facilitare la conoscenza e il pieno rispetto delle convenzioni internazionali. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dall’Autorità garante per l’Infanzia e l’adolescenza e l’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati. Obiettivo: promuovere iniziative congiunte finalizzate alla protezione dei minori stranieri non accompagnati e separati in Italia.

Un Premio al disarmo

di Redazione GRS


Il mondo dell’associazionismo plaude al Nobel per la pace 2017 a Ican, l’organizzazione per l’eliminazione delle armi nucleari. Il servizio di Fabio Piccolino

“Il Nobel per la pace di quest’anno incoraggia a continuare il nostro impegno con lungimiranza senza lasciare alcuno spazio alla sfiducia”.
È il commento di Flavio Lotti, coordinatore di Tavola della pace, sul riconoscimento assegnato ad Ican, Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. Con l’occasione, l’organizzazione è tornata a chiedere al Parlamento italiano l’immediata ratifica del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari approvato dall’Onu il 7 luglio di quest’anno.
Secondo Archivio Disarmo “è proibendo le armi nucleari che si neutralizza all’origine la spada di Damocle che pende sulla testa dell’umanità”. Proprio ad Ican l’istituto di ricerche internazionali aveva consegnato lo scorso luglio il premio “Colombe d’oro”

Festival del gioco e delle tradizioni

di Redazione GRS


Fino a domenica Orvieto diventerà la capitale del divertimento grazie all’iniziativa organizzata dall’Unione italiana sport per tutti. Il servizio di Elena Fiorani.

Saranno tre giorni dedicati al recupero dei giochi “tradizionali” intesi come elementi di socialità, benessere, cultura e storia. Strade, vicoli e piazze della cittadina umbra saranno invase da bambini e adulti che avranno l’opportunità di provare tanti giochi diversi, da soli, in coppia o a squadre: dai più noti come scacchi o biliardino, fino ai carrioli, il gruviera o la damigiana. Saranno giochi di abilità, da tavolo e di movimento, con un programma fitto e variegato che copre tutto l’arco della giornata. Sono previsti anche due momenti di riflessione e confronto: “L’azzardo non è un gioco”, cui partecipa tra gli altri, Pierpaolo Baretta, sottosegretario al ministero dell’economia con delega al gioco, e ”La felicità in gioco. Una sfida per gli amministratori”.

 

Tutti su per terra!

di Redazione GRS


È il titolo della mostra in 30 scatti della reporter Lucia Paciaroni. L’esposizione è visitabile a Macerata presso gli Antichi Forni e racconta, attraverso le foto, il devastante effetto che il terremoto di un anno fa ha provocato alle scuole della città marchigiana.

Sotto il tetto del disagio

di Redazione GRS


Da domani al via a Milano una settimana di incontri, spettacoli e iniziative per conoscere i volti della povertà nella città e le risposte che le istituzioni pubbliche e le realtà del terzo settore hanno finora messo in campo. Si inizia con la festa in Casa Jannacci e si chiude con la Notte dei senza dimora.

Figli di nessuno

di Redazione GRS


In Sudamerica la questione dei desaparecidos resta una ferita aperta. Migliaia ogni anno le persone che scompaiono improvvisamente. Soprattutto sindacalisti, esponenti di ong e promotori di diritti civili. L’attivista argentina, Marta Scarpato, ha perso così un fratello. Ascoltiamola ai nostri microfoni. (sonoro)