Notizie

Lo Yemen lotta contro il colera

di Redazione GRS


Il popolo dello Yemen continua ad essere colpito da una crisi umanitaria senza precedenti e per lo più causata dall’uomo. Nonostante le sofferenze, gli yemeniti stanno portando avanti ogni giorno una lotta contro diarrea acquosa acuta e colera, che adesso sta dando risultati positivi.

Grazie ad una risposta senza pari degli operatori locali, supportati da ONG internazionali e dalle Organizzazioni delle Nazioni Unite, il numero settimanale di nuovi casi riportati è diminuito di un terzo dalla fine di giugno. Operatori sanitari, per l’acqua e per i servizi igienici – che non hanno ricevuto retribuzione per oltre 10 mesi – stanno lavorando instancabilmente per fermare l’epidemia, che resta la peggiore al mondo con oltre 550.000 casi sospetti e oltre 2.000 morti registrate associate alla malattia da aprile. Oltre la metà dei casi sospetti sono bambini.

Gli sforzi collettivi per curare i malati e migliorare i sistemi idrici e i servizi igienico sanitari hanno contribuito a rallentare la diffusione della malattia.

“Abbiamo avuto difficoltà per curare il numero di pazienti che sono venuti da noi – molti dei quali in condizioni gravi,” ha dichiarato Nahla Arishi, Vice Direttore e Responsabile del centro di cura del colera all’Ospedale Alsadaqah ad Aden. “L’ospedale è affollato e abbiamo scarsa disponibilità di letti e medicine di base. Non posso chiudere le porte dell’ospedale e non accettare i bambini perché non ci sono abbastanza letti – sono un dottore e una madre.”

Una campagna di sensibilizzazione per il colera a livello nazionale è attualmente in corso, sono stati mobilitati oltre 40.000 volontari porta a porta e hanno raggiunto fino ad ora oltre 2,7 milioni di famiglie – approssimativamente l’80% delle famiglie in Yemen.
“Molti dei bambini che ho visitato nelle loro case sono magri e deboli,” ha dichiarato Muthab Alburaik Salem, volontario della comunità che sta lavorando alla campagna. “È fondamentale diffondere informazioni tra le comunità vulnerabili per evitare ulteriori sofferenze. Ho paura che mio figlio possa essere esposto alle malattie – curo tutti bambini con cui lavoro in Yemen come se fossero figli miei”, ha aggiunto Muthab, madre di due figli.

Nonostante questi recenti progressi, la fine della lotta contro il colera è ancora lontana. Tra continue violenze, i sistemi idrici e i servizi igienici al collasso e oltre la metà delle strutture sanitarie nel paese fuori uso, almeno 15 milioni di persone sono tagliate fuori dall’accesso all’acqua sicura e ai servizi sanitari di base. Il Paese resta ancora sull’orlo della carestia, si stima che circa 385.000 bambini stiano soffrendo di malnutrizione acuta grave, essendo in questo modo esposti maggiormente a rischio di diarrea acquosa acuta e colera.

 

Un’app per mappare le barriere architettoniche

di Redazione GRS


Continua lo sviluppo del progetto Kimap, l’App in aiuto ai disabili promossa dalla start up Kinoa.

 

Kimap, pensata per facilitare gli spostamenti dei disabili in sedia a rotelle, dopo i primi test avvenuti in primavera, ha rilasciato la versione gratuita su Apple Store e Google Play Store, liberamente scaricabile da chiunque voglia mappare le strade e le barriere architettoniche del proprio Comune o della propria città.

A luglio è stato organizzato a Firenze – spontaneamente dagli stessi utenti dell’App – il primo evento di crowdmapping in Italia: una mappatura delle strade del centro storico effettuata dagli utenti stessi con il semplice utilizzo di Kimap. Oltre a Firenze in molti Comuni stanno nascendo piccoli gruppi di Kimappers (community di utenti di Kimap): Arezzo, Lucca, Siena per restare in Toscana, Milano, Genova, Napoli, Roma, Ferrara Padova, Cagliari e Viterbo per segnalare le principali realtà italiane. Ma un dato rilevante è che l’app è stata usata anche all’estero, in modo particolare a Londra, Cracovia, Praga infine a Cipro, in Vietnam e negli Stati Uniti.

Aumentano le città dove viene utilizzata Kimap e crescono anche i dati: chilometri di strade percorsi, dati sul terreno rilevato in automatico e segnalazioni precise: barriere architettoniche, ostacoli, punti di interesse e pendenze impegnative. I kimappers attivi in Italia in meno di due mesi hanno rilevato oltre 570 barriere e ostacoli insormontabili in oltre 640 km di strade mappate a partire da 10 giugno 2017, giorno del debutto di Kimap su Android (su Apple Store è arrivata qualche settimana dopo).

“Gattamelata”, il premio alla solidarietà

di Redazione GRS


Il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova ha aperto le candidature per la tredicesima edizione del Premio ‘Gattamelata’, un Premio unico nel suo genere e nato per valorizzare, in occasione della Giornata internazionale del volontario, quanti si impegnano in azioni di solidarietà.

Nelle dodici edizioni del Premio, il Centro Servizio Volontariato ha avuto la possibilità di consegnare 49 premi a volontari, associazioni, aziende e istituzioni del territorio provinciale e nazionale. Tra i premiati figurano l’Università degli Studi di Padova, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la Fondazione no profit di Poste Italiane, Associazione Informatici Senza Frontiere, Associazione Nuova Solidarietà di Reggio Calabria.

“Padova deve ritornare ad essere punto di riferimento nazionale per il mondo del sociale – afferma Emanuele Alecci, presidente CSV Padova – e il Premio Gattamelata è uno degli strumenti che il CSV Padova ha sviluppato per raggiungere questo scopo. Credo sia di fondamentale importanza valorizzare chi si impegna per costruire comunità più solidali, anche nel mondo profit e istituzionale. Il Premio è inoltre prestigioso per il coinvolgimento di artisti locali nella rappresentazione del Gattamelata di Donatello, simbolo per eccellenza di Padova”.

Il regolamento del Premio prevede che siano premiate quattro categorie di soggetti che si sono distinti nel corso del 2017 per l’attività di impegno sociale e di solidarietà:
– VOLONTARIO, che si sia distinto con il proprio operato;
– ASSOCIAZIONE, operante prevalentemente con il lavoro di volontari;
– IMPRESA, che abbia promosso o attivato iniziative di sostegno del volontariato e della solidarietà rivolte ai propri dipendenti e/o alla cittadinanza;
– ISTITUZIONE, che si sia fatta promotrice di progetti o azioni rivolti a migliorare o salvaguardare la qualità della vita ambientale e/o sociale del proprio territorio.

Le candidature, corredate da motivazione e breve presentazione del candidato, dovranno pervenire via posta, e-mail o fax al Centro di Servizio per il Volontariato provinciale di Padova, entro e non oltre venerdì 10 novembre 2017 e possono essere presentate da associazioni, cittadini, imprese, enti pubblici o privati. Non sono ammesse autocandidature.

A Milano Ferragosto solidale

di Redazione GRS


Grazie a un’iniziativa di City Angels, migranti e senzatetto non rimarranno soli a Ferragosto, almeno a Milano, ma saranno ospiti del centro d’accoglienza “Oasi del Clochard” che accoglie 175 persone.

“Invitiamo i milanesi a vivere un Ferragosto speciale, in cui conoscere un mondo che a volte ignoriamo e a volte ci fa paura” dice Mario Furlan, fondatore dei City Angels. “Chiunque può venire, indossare la pettorina dei City Angels, servire a tavola clochard e migranti e poi mangiare insieme con loro”.

I milanesi potranno venire dopo essersi prenotati attraverso la pagina Facebook dell’Associazione https://www.facebook.com/CityAngelsItalia. A loro è richiesto di portare, in segno di condivisione, qualcosa da mangiare o da bere (purchè non siano alcolici).

Parteciperanno in veste di camerieri, indossando la pettorina dei City Angels, anche il sindaco di Milano Beppe Sala e l’assessore ai Servizi sociali Pierfrancesco Majorino. Con loro, in segno di unione e fratellanza, i rappresentanti delle tre principali religioni monoteiste, che porteranno la loro benedizione: Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana; l’Imam Khaled Elhediny; e Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica di Milano.

Saranno presenti anche Daniela Javarone, madrina dei City Angels, i musicisti e attori Maurizio Colombi e Luca Jurman e il cantautore Folco Orselli, che canterà alcuni dei suo brani con la chitarra.

L’appuntamento è dunque per mezzogiorno di lunedì 15 agosto in via Cesare Lombroso 99, presso l’Oasi del Clochard, a 100 metri da Piazzale Ovidio e a 200 da Viale Corsica.

Festambiente

di Redazione GRS


Dal 4 al 15 agosto torna, nel Parco regionale della Maremma a Ripescia (Grosseto) il festival di Legambiente giunto alla ventinovesima edizione. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire il rispetto per la terra tra concerti, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione.

 

La traversata della solidarietà

di Redazione GRS


Il 30 e 31 luglio i volontari Fidas attraverseranno lo Stretto di Messina per promuovere il dono del sangue. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Per sensibilizzare i cittadini siciliano e calabresi la Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue rinnova l’appuntamento con la Traversata della solidarietà giunta alla undicesima edizione. Domani i partecipanti si affronteranno in tornei sportivi sul Lungomare di Reggio Calabria e nella mattinata di domenica sfideranno le acque dello Stretto in un’appassionante staffetta da Punta Faro (Me) a Cannitello (Rc). Nel corso delle ultime settimane si sono susseguiti diversi appelli per soddisfare i bisogni trasfusionali in diverse zone d’Italia, ma in particolar modo in Sicilia e Calabria. In diverse province di questi territori, infatti, si registrano difficoltà nel reperire donatori e le scorte non sono sufficienti a garantire neanche l’attività ordinaria.
CULTURA – Festambiente. Dal 4 al 15 agosto torna, nel Parco regionale della Maremma a Ripescia (Grosseto) il festival di Legambiente giunto alla ventinovesima edizione. Una vera cittadella ecologica di tre ettari dove riscoprire il rispetto per la terra tra concerti, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, spettacoli teatrali e sana alimentazione.

Dietrofront

di Redazione GRS


Centinaia di persone hanno manifestato in diverse città degli Stati Uniti dopo le dichiarazioni del presidente Trump contro la presenza di persone transgender nelle forze armate. Solidarietà è arrivata anche dall’esercito canadese, che su twitter ha dato il benvenuto nei propri corpi “a tutti gli orientamenti sessuali e le identità di genere”.

 

A San Francisco la contestazione si è svolta nel piazzale dedicato all’attivista gay Harvey Milk, icona e simbolo della lotta per i diritti omosessuali. A New York i manifestanti si sono radunati davanti ad una stazione di reclutamento militare a Times Square; su molti cartelli la scritta “Resist”. L’apertura all’ingresso nelle forze armate alle persone transgender era stata decisa dall’amministrazione Obama nel 2015.

L’altruismo non va in vacanza

di Redazione GRS


Un Ferragosto con i senzatetto e i migranti ospiti dell’Oasi del Clochard a Milano. Ad organizzarlo l’associazione dei City Angels che invita tutti i cittadini a portare, in segno di condivisione, alimenti e materiali di prima necessità.

La giusta scossa

di Redazione GRS


Dal Giffoni Film Festival ad Amatrice, carico dei messaggi inviati dai ragazzi per i loro coetanei. È il Camper Azzurro, un mezzo che agevolerà il supporto di Telefono Azzurro ai piccoli abitanti delle zone nel centro Italia vittime un anno fa del sisma, offrendo sostegno educativo e psicologico attraverso attività ludico ricreative.

Sbarre strette

di Redazione GRS


I numeri dei detenuti sono in costante crescita, in alcuni carceri si è tornati a scendere sotto la soglia minima dei 3mq per recluso. Questi alcuni dati contenuti nel nuovo rapporto di Antigone. Ascoltiamo il presidente dell’associazione, Patrizio Gonnella. (sonoro)