Diritti
Il movimento Italiani Senza Cittadinanza e la Campagna L’Italia sono anch’io promuovono per oggi alcuni sit-in e flash mob in giro per l’Italia (a Roma l’appuntamento è al Pantheon alle 17) per accelerare la legge sullo ius soli in discussione al Senato. L’appello di Sara, tra gli 800mila ragazzi che attendono questa legge.
(sonoro)
Sport
Per l’organizzazione statale di Teheran per la promozione delle attività sportive la zumba non è ammessa perché fare movimenti ritmici o ballare è illegale. La tecnica deriva da una ginnastica aerobica che si pratica ascoltando musica pop latinoamericana.
Cultura
Dal 22 al 25 giugno, sulla terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, al via la storica rassegna in cui si alterneranno attori, autori, critici, lungometraggi e corti dedicati ai temi sociali e ambientali. Il tutto davanti a un pubblico affezionato, tra cui i componenti della giuria popolare del Premio L’anello debole.
Internazionale
Un parco giochi per i bambini di Kobane. È uno dei progetti del piano di rigenerazione sociale e urbana della municipalità della città siriana che mira a costruire spazi pubblici, parchi, biblioteche, centri culturali per i cittadini con particolare attenzione per i più piccoli. L’iniziativa è promossa da una serie di ong internazionali.
(Foto: UIKI Onlus)
Società
È la cifra persa in undici anni dagli italiani nell’azzardo, secondo l’ultima indagine della Campagna Mettiamoci in gioco. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Negli ultimi undici anni, gli italiani hanno speso in azzardo oltre 181 miliardi di euro. Solo nel 2016, il fatturato proveniente dal gioco è stato di quasi 96 miliardi, di gran lunga superiore a quello dell’Enel, una delle principali imprese italiane. Un vero e proprio “mercato fuori controllo”, come lo definisce il Coordinamento nazionale Comunità di accoglienza, che insieme alla Commissione parlamentare antimafia ha pubblicato un dossier con i numeri del fenomeno. Il report evidenzia anche come l’idea che l’offerta del gioco legale impedisca l’infiltrazione della criminalità sia errata e che l’intenzione del governo di ridurre il numero delle slot senza però intervenire sulla quantità di apparecchi di videolottery, che sono molto più aggressivi, risulti inadeguata”.
Economia
Da Fondazione con il Sud 2,5 milioni di euro contro lo sfruttamento e il contrasto della tratta. I fondi sono a disposizione per progetti innovativi capaci di favorire l’inclusione lavorativa. Per presentare le domande c’è tempo fino al 15 settembre.
Diritti
Centinaia in tutta Italia le iniziative per celebrare la giornata mondiale del rifugiato. Un momento di sensibilizzazione per una condizione cui sono costretti a vivere oltre 65 milioni di persone nel mondo. Ai nostri microfoni Filippo Miraglia, vicepresidente dell’Arci. (sonoro)
Sport
Divertimento, radio e socializzazione: 14 ragazzi di Bernareggio hanno partecipato all’iniziativa promossa da Fondazione Milan per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e far crescere i giovani in un ambiente stimolante e a contatto con i loro coetanei.
Da fine ottobre del 2016 i 14 ragazzi del gruppo di Bernareggio si sono allenati all’oratorio di Bernareggio e hanno seguito le attività proposte. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione di Piano Locale Giovani di Cooperativa Sociale Aeris, a cui si è affiancata la partecipazione a laboratori, con l’obiettivo di fare acquisire loro nuove competenze e stimolare nuovi interessi, favorendo il desiderio di conoscere e apprendere cose nuove.
Cultura
Rilettura in chiave moderna dell’opera di Shakespeare. L’adattamento dello spettacolo, diretto dalla regista Marta Iacopini, è interpretato dagli allievi con disabilità dell’Accademia L’Arte nel Cuore Onlus. Appuntamento domani al Teatro Brancaccio di Roma alle 20:30.