Notizie

Verde speranza

di Redazione GRS


In vista del vertice del G7 a Taormina, nove organizzazioni cattoliche da tutto il mondo, tra cui cinque italiane, si uniscono nell’impegno a disinvestire nelle industrie del gas, carbone e petrolio. Per gli ordini religiosi, si tratta del più ampio annuncio congiunto a combattere i combustibili fossili mai realizzato finora.

 

I diversi soggetti che si uniscono nell’annuncio – compresi ordini religiosi e diocesi dal Regno Unito, Stati Uniti e Italia – hanno rilasciato la dichiarazione di disinvestimento in vista dei negoziati internazionali di questo mese sulle misure di attuazione dell’accordo di Parigi sul clima. Combustibili fossili come carbone, petrolio e gas sono la causa principale delle emissioni di gas a effetto serra che stanno cambiando il clima e aggravando la situazione di povertà in cui versano le comunità più povere del mondo. A livello mondiale, il 2016 è stato l’anno più caldo sinoraregistrato, un triste record attribuito precedentemente anche al  2015 e il 2014.

L’annuncio è anche significativo per il numero e la varietà delle istituzioni cattoliche coinvolte, compresi i Gesuiti e i Francescani, che si ancora una volta per far fronte comune sul disinvestimento, tema che sta guadagnando un crescente supporto a tutti i livelli della Chiesa Cattolica. La notizia del disinvestimento giunge dopo la conferenza “Laudato Si‘ e investimenti cattolici” del Gennaio 2017 –  cui hanno partecipato il cardinale Turkson, Prefetto del Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale nonché intimo consigliere dell Papa sui temi ambientali, e l’ex capo negoziatore ONU sul clima Christiana Figueres – centrata proprio sul tema dell’investimento alla luce dei principi della Laudato Si’.

Vite bruciate

di Redazione GRS


La Procura di Roma ha aperto un fascicolo per omicidio volontario dopo la morte di tre sorelle rom di 20, 8 e 4 anni, imprigionate dal fuoco nel loro camper. Il commento Enrico Feroci, direttore della Caritas della Capitale. (sonoro)

Scaletto senza scalini

di Admin2 GRS


A Savona confermata la possibilità di balneazione a misura di disabile, grazie alla cooperativa L’altro mare che gestisce il servizio da otto anni. Si è passati da 510 presenze del 2010 alle oltre 2700 dello scorso anno.

 

Grazie al coinvolgimento delle sedi territoriali di Piemonte, Liguria, Lombardia e della Sede nazionale di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Lateriale Amiotrofica, la principale associazione sulla SLA presente in Italia con 63 rappresentanze territoriali e oltre 2000 soci – la Cooperativa ha ricevuto il contributo che gli permette di prolungare a tre mesi l’attività, diventando così “lo sponsor” più importante dello Scaletto. Anche il Comune, La Fondazione Demari (seppure in forma minore rispetto agli anni passati), la Fundacion Parodi e l’Associazione “Chicchi di Riso” hanno contribuito a conferma della ormai consolidata collaborazione e dell’apprezzamento che l’iniziativa riservata alla balneazione dei disabili ha riscosso. Oltre al contributo ricevuto, è iniziata fra la Cooperativa e AISLA questa forte sinergia che ha come obiettivo quello di sviluppare un modello sostenibile e funzionale di cooperazione sociale per far diventare una spiaggia pubblica un luogo di socializzazione e di utilizzo da parte di persone disabili e non, capace di valorizzare il territorio con un turismo intelligente e non discriminatorio. La Cooperativa darà lavoro a 11 persone di cui, come da Statuto, oltre il 40% fanno parte dell’inserimento lavorativo di persone in area protetta (leggi 68 e 104). Come gli anni passati la balneazione assistita durerà 8 ore: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 di tutti i giorni e saranno sempre presenti almeno 3 bagnini e 2 operatori specializzati in turni di 6 ore quotidiane, in modo da garantire l’assistenza dalle 9 alle 19 sia agli utenti disabili che agli altri bagnanti; sarà attivo il numero 3774792481 attraverso il quale l’operatore risponderà direttamente dalla spiaggia per fornire agli utenti tutte le informazioni (anche sulle condizioni meteo-marine) richieste e per prendere nota degli arrivi programmati.

No Rogo!

di Admin2 GRS


Giornata di straordinaria lettura quella di oggi nella quale l’Arci organizza numerose iniziative in tutta Italia. Il 10 maggio del 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fecero un grande falò dei libri sgraditi al regime. Un atto simbolico di annientamento delle culture non sottomesse all’ideologia nazista.

La mano del boia

di Admin2 GRS


Nei giorni scorsi in Bielorussia è stata effettuata la prima condanna a morte dell’anno, attraverso un plotone di tiratori. Il paese è l’unico in Europa a non aver ancora abolito la pena capitale. L’Unione ha rilasciato una dichiarazione che ribadisce la sua forte opposizione alle esecuzioni in tutte le circostanze.

“L’applicazione continua della pena di morte va contro la volontà dichiarata dalla Bielorussia di impegnarsi con la comunità internazionale, inclusa l’Unione europea, sulla questione e di considerare l’introduzione di una moratoria sull’uso della pena di morte”, ha dichiarato la portavoce dell’Unione europea Maja Kocijancic il 6 maggio. “L’Unione europea esorta la Bielorussia … a commutare le pene morte restanti e ad introdurre senza indugio una moratoria sulla pena di morte come primo passo verso la sua abolizione”, ha detto Kocijancic.

Crisi in Comune

di Admin2 GRS


In Italia sono 566 le amministrazioni in dissesto. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Circa il 7% degli enti locali italiani ha fatto ricorso al dissesto dal 1989, anno in cui è stato introdotta questa modalità di stato di crisi che divide nettamente la gestione fallimentare precedente dalla nuova amministrazione. Si tratta di 566 comuni e 4 province. Forti le differenze geografiche: l’82,3% (469 enti) dei dissesti si è registrata nel Mezzogiorno, con punte in Calabria (164) e Campania (150). Il Veneto vanta un record positivo, assieme alla Sardegna, con soli tre casi molto datati (Chioggia nel 1989, Salzano nel 1991 e Spinea nel 1996). A livello nazionale il fenomeno si è accentuato negli anni della crisi, a partire dal 2008. I dati sono emersi nel corso di un convegno sulle criticità finanziarie dei comuni organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia con il sostegno di Banca FarmaFactoring e con il patrocinio di Legautonomie e Ministero dell’Interno, attraverso la collaborazione della Direzione Centrale della Finanza Locale. La stessa università veneziana promuove una banca dati per un monitoraggio su questo fenomeni.

Si riparte

di Admin2 GRS


Dopo la tragedia del terremoto, 125 bambini di Norcia tornano all’asilo grazie alla struttura realizzata in quattro mesi dalla Fondazione di Milano, con l’aiuto di donatori, partner e istituzioni. Il 23 maggio riapre anche una scuola media.

In fumo

di Admin2 GRS


A sei giorni dall’incendio di Pomezia, restano le preoccupazioni dei cittadini per gli effetti della nube tossica, dopo la scoperta di tracce d’amianto. Ai nostri microfoni Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio. (sonoro)

A canestro per l’ambiente

di Redazione GRS


A Rieti lo spot per la raccolta differenziata porta la prestigiosa firma di Mimmo Calopresti e la partecipazione della squadra di basket locale. Il regista ha coinvolto l’allenatore e i giocatori.

 

Il coach Nunzi veste i panni dell’inventore della pallacanestro, il professore di educazione fisica, James Naismith, che la leggenda vuole abbia avuto l’idea del basket lanciando una pallina di carta in un cestino, dopo aver strappato gli appunti presi su un nuovo gioco da proporre ai suoi allievi che non lo convinceva a pieno. “È bello mettere insieme il gesto atletico con il gesto civile – ha commentato Mimmo Calopresti – i giocatori della pallacanestro non possono sprecare neanche un tiro, devono arrivare a canestro con grande rapidità e precisione. Così anche le persone devono ridurre i loro sprechi. È un gesto di civiltà”. “Lo sport ha un ruolo decisivo nella formazione delle persone – ha commentato l’allenatore Luciano Nunzi – siamo contenti di lanciare un messaggio ambientalista a tutti i nostri sostenitori”. La campagna promozionale prevede, inoltre, la diffusione delle cartoline dei cestisti con slogan ambientalisti – “Schiaccia” “Pressa” “Riduci” “Usa la testa” – che collegano i gesti del basket con quelli della raccolta differenziata.

La Roma di don Luigi di Liegro

di Redazione GRS


Alle ore 17.30, presso la Sala del Tempio di Adriano si terrà la presentazione del libro curato da Vittorio Roidi. Una raccolta di scritti del sacerdote, fra i maggiori protagonisti della vita religiosa e sociale della Capitale. Palombi editore.