Internazionale
Il sisma di magnitudo 7.1 che ha colpito il Messico ha causato oltre 250 morti accertati e centinaia di dispersi sotto le macerie. Ascoltiamo la testimonianza di Giuseppe Tanzillo, un giovane chirurgo italiano chirurgo che opera a Città del Messico.
(sonoro)
Economia
Una sorta di bollino blu per le aziende che favoriscono l’inserimento lavorativo e sociale dei richiedenti asilo. È il “Welcome working for refugee integration”, un riconoscimento che l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha deciso di assegnare annualmente alle aziende virtuose che danno lavoro a chi scappa da guerre.
Società
Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Trentino: ecco dove emigrano di più gli italiani negli ultimi anni, valutando la qualità dei servizi e la vivibilità delle città medio-grandi oltre alla possibilità di trovare un impiego. È quanto viene fuori dall’ultimo rapporto sulle migrazioni interne, oggetto della sessione di ieri di Fqts, a Salerno, dedicata ai territori.
Diritti
Oggi è la giornata internazionale dell’Alzheimer. In Italia un milione di persone coinvolte. Il servizio di Clara Capponi.
Si celebra oggi la giornata mondiale dell’Alzheimer istituita nel 1994 dall’OMS per sensibilizzare sugli enormi problemi provocati da questa malattia che coinvolge 36 milioni di malati nel mondo, un milione nel nostro Paese, numeri destinati ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni.
Occorre puntare all’inclusione del malato nella comunità attraverso la creazione reti sociali e svincolare le persone affette dai pregiudizi e dall’emarginazione. Come sta facendo la federazione Alzheimer Italia che ha avviato il primo progetto per dar vita alla comunità amica delle persone con demenza. Dopo Milano e Abbiate Grasso in 1 anno altre 6 città sono entrate nella rete.
Obiettivo: rendere le città fruibili anche dalle persone affette dal morbo integrandole nella comunità insieme ai familiari, con azioni mirate e coinvolgendo la cittadinanza per individuare le priorità dei malati.
Sport
A bordo del suo catamarano senza barriere Lo spirito di Stella, solca i mari di tutto il mondo per promuovere i diritti delle persone con disabilità e consegnando la Convezione Onu a istituzioni e autorità. In questi giorni il velista disabile Andrea Stella ha raggiunto il pontefice e il Dalai Lama.
“La Santa Sede non ha ancora ratificato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità – commenta Vincenzo Falabella, presidente della Fish – Il gesto di Andrea Stella e l’Udienza con papa Francesco può forse rappresentare l’occasione per riprendere il filo di una riflessione che potrebbe generare profondi cambiamenti sia in termini pastorali che culturali. Contare sulla condivisione ideale e formale della Chiesa attorno ai diritti e all’inclusione così come profilati dalla Convenzione Onu sarebbe di sicuro impatto su di una comunità che non conosce confini nazionali. La temperie attuale e le grandi aperture di Papa Francesco su temi sensibili ci fanno ben sperare in positive evoluzioni”.
Cultura
Sette cene con sette grandi chef, sette temi sul rapporto tra cibo, territorio e cultura, un unico tavolo per valorizzare la dimensione conviviale. Il progetto della cooperativa Eta Beta di Bologna servirà a finanziare la formazione in ambito gastronomico per cinque persone seguite dai servizi di salute mentale.
Internazionale
Ancora un allarme per i bambini della Siria rifugiati nei Paesi limitrofi: 730.000 di loro sono letteralmente tagliati fuori dall’educazione e sempre più esposti al lavoro minorile e ai matrimoni precoci. A denunciarlo è Save the Children, ascoltiamo Filippo Ungaro della ong. (sonoro)
Diritti
L’Avis assicura la mobilitazione dei volontari e delle sedi locali per far fronte al deficit di sangue ed emocomponenti dopo i casi di Chikungunya a Roma. L’associazione fa sapere che si sta preparando a un impegno importante e annuncia tempi lunghi.
Società
Al Sud gli studenti con disabilità sono più seguiti. È quanto emerge da un’analisi realizzata da Tuttoscuola, basata sulle anticipazioni dei dati della scuola statale del Miur. Se l’organico complessivo nazionale supera 100mila unità, in Calabria il sostegno offerto rispetto alla Liguria è il doppio: un insegnante per ogni 1,27 alunni contro uno ogni 2,61.
Economia
A Salerno confronto e proposte ad aprire la settimana Fqts. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Tutti gli indicatori economici segnalano il divario Nord-Sud, nonostante i segnali di ripresa. Su come far ripartire il Mezzogiorno arrivano le proposte di Vivaio Sud che ieri ha aperto a Salerno il nuovo appuntamento Fqts per la formazione dei quadri del terzo settore nelle regioni meridionali. La gestione e il riuso di spazi inutilizzati e i beni immobili confiscati alla mafia sono stati al centro del dibattito che ha visto gli interventi del Forum, di Anci, Invitalia, Fondazione Con Il Sud e Legambiente. Non solo servono le risorse necessari per i 23mila beni confiscati alle mafie ma secondo Maurizio Mumolo “un altro problema è l’estrema differenza che si riscontra tra i regolamenti, le prassi e le forme di trasparenza degli enti locali. La riforma del Terzo settore, da questo punto di vista, mette a disposizione degli strumenti legislativi”